FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 24 – 30 MARZO 2025

 

VITTORIA SOFFERTA PER LA MCDONALD’S CASTELFRANCO DR3, CHE SUPERA MEDOLLA. NETTO SUCCESSO ESTERNO PER LA BORGHI UNDER 19 AD ANZOLA. SI FERMA LA STUDIO CASA M DR2 CONTRO ATLETICO BORGO; SCONFITTE ANCHE PER BORGHI UNDER 17 IN CASA CONTRO ANZOLA, FUGGIPIZZA UNDER 15 A BOLOGNA SPONDA WELCOME, LEONARDI LAMBERTO UNDER 14 A FIORANO E LINEA 101 UNDER 13 IN CASA CONTRO MAGIC SCANDIANO

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 21

Studio Casa M SBS – Atletico Basket Borgo Panigale 74-98 (21-32; 16-19; 17-25; 20-22)

SBS: Romagnoli (Cap.) 9, Drosi 35, Cavani 3, Di Bona 2, Zanoli, Nebili 2, Piccolo 18, Di Martino, Stanzani 3, Franceschi 2. All.: Vannini

Atletico: Maldini 20, Piazzi 5, Favali, Cuozzo 8, De Leo 4, Canovi 10, Venturi (Cap.) 16, Selmani 2, Rosati 31, Fanti 2. All.: Bulgarelli. Ass.: Bruni

Arbitri: Toksoy, Squadrito

A cura di Valerio Zanoli

Penultima giornata di DR2 che si chiude in una sconfitta per Castelfranco, contro ad un agguerritissimo Atletico Basket. La partita comincia in maniera molto intensa già dai primi secondi: entrambe le squadre giocano in maniera caparbia, lottando a rimbalzo, con Rosati subito protagonista grazie a 4 triple una in fila all’altra. La difesa bianco-verde, concentrandosi proprio su quest’ultimo, lascia spazi a Venturi e Maldini, i quali puniscono da vicino; la Studio Casa M si rifugia in Drosi, ed alla prima sirena è già doppia cifra di vantaggio ospite (21-32). Nel secondo quarto coach Bulgarelli vede Canovi proseguire il lavoro offensivo, arginando la difesa a zona locale; dall’altra parte, Drosi e Piccolo permettono ai bianco-verdi di rimanere a galla, nonostante il +14 Borgo dell’intervallo (37-51). Al rientro in campo, dopo quale azione di sostanziale equilibrio, Atletico continua ad avere alte percentuali al tiro, dettando legge in campo e sfruttando il duo De Leo-Cuozzo (spalleggiato da Rosati) sotto canestro; Drosi, per i modenesi, è riferimento n.1 (top-scorer di serata a quota 35), ma il match ormai è già in archivio per i bianco-rossi, avanti saldamente 54-76 alla penultima sirena. Anche gli ultimi 10’ vengono giocati a viso aperto dagli ospiti, nonostante il buon gap fin lì racimolato: Rosati, Maldini, Venturi e Piazzi, infatti, vanno a bersaglio, dando continuità nello sporcare il referto. La Studio Casa M, dal canto suo, pesca le realizzazioni di Piccolo, Franceschi e capitan Romagnoli, ma Atletico ormai ha già alzato le mani dal manubrio, e chiude sul definitivo 74-98. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: venerdì 4 aprile (ore 21:15) sul campo di Crevalcore.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 19

McDonald’s Basket Castelfranco – PT Medolla 55-53 (11-16; 16-8; 12-8; 16-21)

Castelfranco: Martignoni 6, Esposito Al. 3, Caroli 5, Riccò 3, Monti 2, Tedeschi 14, Esposito An. (Cap.), De Marco, Bologna 6, Setti, Amici 4, Prampolini 10

Medolla: Miron 2, Adjehekiu 10, Tommasino 14, Ziosi 10, Suglia, Salerno 2, Balboni, Manfredini 4, Nadruccio 11, Provasi, Chierchiello. All.: Barbieri

Arbitri: Ruggeri, Marchesini

Note: fallo tecnico a Esposito Al. (Castelfranco), fallo antisportivo a Riccò (Castelfranco), espulso Prampolini (Castelfranco)

A cura di Andrea Esposito

Nell’ insolita cornice delle “Cupole”, per problemi all’ impianto elettrico della palestra di Pragatto, vince la McDonald’s Castelfranco contro una fisica Medolla, in un match nervoso e rischiando negli ultimi secondi. Gli ospiti partono meglio, con fisicità e Nadruccio sugli scudi coi primi 5 a referto. Dall’altra parte l’attacco gira bene ma l’unica soluzione che porta punti è il gioco a due tra Riccò e Prampolini, il quale infila i primi 3 canestri bianco-verdi. La partita diventa subito nervosa per qualche scelta dubbia degli arbitri, e ad approfittarne sono i ragazzi di coach Barbieri, prima con Tommasino poi con Ziosi, confezionando il parziale che determina l’allungo ospite alla prima pausa: 11-16 in un quarto dalle percentuali disastrose per i padroni di casa. Il lato positivo è essere solamente sotto di 5 punti, nonostante i tanti tiri aperti sbagliati. La McDonald’s lo sa ed inizia finalmente a macinare punti: Bologna ne segna 6 consecutivi, poi entra in partita Tedeschi, ma soprattutto la difesa alza di due tacche il livello concedendo solo 8 punti agli ospiti. Prampolini mette altri 2 appoggi e Tedeschi, come anticipato, aggiunge 8 punti per il 27-24 dell’intervallo. Dopo la pausa lunga parte bene la squadra di casa, soprattutto in difesa dove lascia solo le briciole agli ospiti. In uscita dal time-out, coach Barbieri opta per la zona difensiva, in aggiunta al pressing su rimessa; la McDonald’s impiega qualche possesso per registrarsi ma nel contempo riesce a limitare ancora gli ospiti, mantenendo un buon vantaggio nonostante le numerose palle perse, per fretta o letture sbagliate degli spazi da utilizzare. Il punteggio prima dell’ultimo quarto recita 39-32 Castelfranco. Il quarto periodo inizia con uno 0-6 Medolla, che riapre immediatamente la contesa; dopo qualche minuto di ambientamento, anche il secondo quintetto bianco-verde capisce come attaccare la zona ospite, e con 2 “jumpers” di Martignoni e Caroli ritorna sul +5. La partita è tesa, le squadre alzano i ritmi rispetto agli altri quarti, e sul 2+1 di Caroli la McDonald’s sembra aver effettuato l’allungo decisivo (48-40), ma una serie di falli contestati e conseguenti viaggi in lunetta permettono a Medolla di restare in scia, nonostante le percentuali basse dalla linea della carità. Gli ultimi 3’ sono di pura gestione per Castelfranco: torna in campo il quintetto più esperto, che fa scorrere bene il tempo pur non segnando più dopo il 55-47. Un’ingenuità di Prampolini gli costa l’espulsione per scaramucce con 2 avversari, Adjehekiu segna solo 1 tiro libero e nel possesso successivo la difesa di casa tiene bene. Dopo un altro attacco a vuoto, c’è un fallo su Tommasino che converte entrambi i liberi, palla persa del capitano, poi altro fallo gratuito su Balboni che però quasi danneggia il ferro e lo manca addirittura sul secondo tiro libero. Rimessa laterale McDonald’s, lancio lungo per un solissimo Amici che si mangia l’appoggio della staffa, con conseguente tiro sulla sirena di Tommasino da metà campo che trova la seconda tripla (sommando le due squadre) dell’intero match per il 55-53 finale. Vittoria sudata ma importante per la McDonald’s che torna in quinta posizione a 3 giornate dal termine. Brutto primo quarto, in cui le proteste con gli arbitri hanno monopolizzato l’attenzione dei bianco-verdi, che poi quando hanno pensato a giocare hanno dimostrato di essere superiori a una Medolla comunque mai doma e inspiegabilmente in una posizione bassa di classifica. Prossimo impegno per i bianco-verdi: giovedì 3 aprile (ore 20:30) in casa della capolista Campogalliano.

 

Under 19 Regionale girone E, giornata 19

Anzola Basket – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 38-63 (14-15, 6-16, 8-16, 10-16)

Anzola: Mazzanti 3, Piccinelli 3, Parenti 10, Catapano 4, Tommasi (Cap.) 5, Niccolini 1, Selva 4, Storni, Musolesi, Arbizzani 8, Sparaco. All.: Venturi. Ass.: Pacelli

Castelfranco: Govoni 15, Seck 9, Martignoni (Cap.), Drosi 15, Monti, Riccardo, Sarta M. 2, Esposito M. 7, Sarta F. 4, Fraulini 2, Morselli 4, Piccolo 5. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Arbitro: Rimauro

A cura di Filippo Sarta

Nona vittoria consecutiva per la Borghi Castelfranco, corsara ad Anzola grazie al 14-32 ottenuto nei quarti centrali. La partita non comincia nel migliore dei modi, con i bianco-verdi che non scendono concentrati in campo; le percentuali offensive sono basse e per questo coach Cilfone chiama time-out dopo appena un minuto. Al rientro dalla sospensione le cose migliorano leggermente: Castelfranco va meglio in attacco, seppur soffrendo difensivamente, ed alla prima sirena è 14-15 ospite. Nel secondo quarto la musica cambia: la Borghi mette in campo maggiore aggressività in difesa, con Anzola che fatica nel trovare l’anello. I modenesi riescono, così, a scavare il primo solco, andando 20-31 alla pausa. Al rientro in campo, la forbice tra le due squadre si allarga ulteriormente: Anzola segna solamente 8 punti, mentre Castelfranco viene trascinata dal duo Drosi-Govoni, il quale sentenzia il +19 ed archivia la pratica con un quarto d’anticipo (28-47). L’ultimo quarto è di completo “garbage-time”, con la Borghi che arriva a raggiungere il +25 finale.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 20

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Anzola Basket 57-73 (12-15; 10-27; 18-20; 17-11)

Castelfranco: Fontana, Agbo 2, Fruggeri, Malferrari, Ferrari 2, Taho 7, Metani (Cap.) 12, Gasparini 14, Vecchi E. 2, Spagni, Lugli 13, Nurali 5. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Anzola: Bombarda 4, Sassoni 25, Piccinelli (Cap.) 7, Marra 13, Dizdari, Storni 4, Musolesi 5, Sparaco, Di Paolo 2, Manti, Remnov 13. All.: Rusticelli

Arbitro: Camurri

A cura di Emanuele Vecchi

Partita complicata per la Borghi che cede, tra le mura amiche, ad Anzola. Inizio frenetico su entrambi i fronti, con nessuna delle due formazioni che riesce a prendere il controllo, pur essendoci notevole differenza in campo. Castelfranco trova canestri con azioni corali, incentivate anche da diversi extra-possessi ottenuti da un Gasparini dominante a rimbalzo; per Anzola, invece, il top-scorer Tassoni infila 10 punti consecutivi, trovando semplici appoggi al vetro (12-15 alla prima sirena). La seconda frazione è un incubo per i bianco-verdi: tripla Marra, tripla e diversi canestri dalla media per Remnov, ed Anzola vola 22-42 alla pausa lunga. I modenesi, al rientro in campo, non ci pensano ad alzare bandiera bianca, e si rifanno sotto con Metani e Lugli, autori rispettivamente di 7 e 5 punti; Anzola, però, ha un Sassoni in più (altri 10 punti) e mantiene quasi invariato il gap al suono della terza sirena (40-62). Nel quarto conclusivo, la Borghi continua a crederci nonostante il divario, dando un po’ di filo da torcere ai bianco-blu; coach Rusticelli, nonostante le offensive locali, riesce a sfruttare tutte le proprie rotazioni a roster. Castelfranco prosegue il lavoro con Gasparini e Nurali (quest’ultimo autore di 5 punti consecutivi), ma Marra e Sassoni segnano le triple che chiudono la pratica, stabilendo il definitivo 57-73. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: domenica 6 aprile (ore 12:00) sul campo della Francesco Francia Zola.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 20

PGS Welcome Bologna – Fuggipizza Basket Castelfranco 70-38 (16-10; 19-10; 12-6; 23-12)

PGS: Decaro 4, Cappiello 4, Arena 15, Rossi 20, Marino 3, Simonelli (Cap.) 15, Vecchi 2, Hamg Li 2, Ferrarini 2, Russo, Frecola, Abahe Yalew 3. All.: Murani

Castelfranco: Brudetti 2, Chiantore 5, Milandri, Nebili 2, Pettazzoni 10 (Cap.), Pirondini Moretti 9, Salino 3, Fiano, Vignali, Sangregorio 2, Cavani 3, Conte 2. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitro: Mei

A cura di Tommaso Pettazzoni

Seconda sconfitta, nel trittico di trasferte bolognesi consecutive, per la Fuggipizza Castelfranco, che dopo un primo tempo di tutto rispetto, perde alla “Don Comini” contro Pgs Welcome. Nel primo quarto Welcome è guidata da Arena il quale, con il proprio talento, infila 6 dei 16 punti bolognesi del quarto; la reazione bianco-verde, però, arriva da attacchi mirati e concretizzati a dovere, che valgono il -6 della prima sirena dopo la tripla di Cavani (16-10). In seconda frazione, il trio Arena-Simonelli-Rossi mantiene avanti i padroni di casa, nonostante una Fuggipizza che continua a dare segnali positivi nella metà campo offensiva, ma con qualche sbavatura di troppo in retroguardia; alla pausa lunga è 35-20 PGS. Al rientro in campo, Welcome è maggiormente lucida e, nonostante segni qualche canestro in meno rispetto a quanto visto nei primi 20’, riesce a tenere i bianco-verdi a soli 6 punti, con questi ultimi che rimangono mentalmente negli spogliatoi. Rossi scrive 7 in questi 10’, e PGS vola sul +21 della penultima sirena (47-26). Negli ultimi 10, Welcome non si tiene in attacco, con nuovamente Rossi sempre al comando delle operazioni (11 punti); il duo Pettazzoni-Pirondini ci prova per i modenesi, ma ormai la forbice si è allargata sul 70-38 finale. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: sabato 5 aprile (ore 19:00) alla palestra “Furla” contro SG Fortitudo.

 

Under 14 CSI, giornata 18

Libertas Fiorano – Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco 52-24 (17-6; 12-8; 7-6; 16-4)

Fiorano: Atzeni 2, Balzanda 10, Borghi 6, Ferrari, Martinelli 2, Napolitano 4, Monti, Owusu 26, Salvatore 2, Stampa, Turrini, Viglianisi. All.: Casolari

Castelfranco: Amato 2, Brudetti 4, Cuoghi, Dragu, Gardellini 2, Iori 8, Russo 6, Stanzani, Vignali 2. All.: Todaro

Arbitro: Testi

A cura di Matteo Amato

Ultima gara di regular season per la Leonardi Lamberto Castelfranco, che viene sconfitta nettamente in quel di Fiorano. Partenza sprint per i padroni di casa, che vanno subito in doppia cifra di vantaggio alla prima sirena (17-6), grazie ad un Owusu da 9 punti. Maggiore equilibrio nei quarti centrali, con gli ospiti che trovano canestri grazie alla coppia Iori-Brudetti, ma Fiorano riesce comunque a rimanere saldamente al comando sia all’intervallo (29-14) che al suono della penultima sirena, con il tabellone che recita 36-20. Negli ultimi 10’ la Libertas dà la sgasata definitiva con Owusu e Balzanda, mentre Castelfranco segna, con Gardellini e Vignali, gli unici 4 punti della frazione. Il match termina 52-24 in favore dei fioranesi.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 18

Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco – Magic Basket Scandiano 22-89 (4-21; 6-21; 6-29; 6-18)

Castelfranco: Federzoni, Xu, Torbino 2, Sacenti 8, Calabrò 2, Baratti (Cap.) 4, Ghiaroni, Marroccella, Salani 2, Cavazzuti 4. All.: Tedeschi

Scandiano: Piccolotto 2, Trasforini 9, Sghedoni 29, Saccinto 11, Lepore, Corghi 18, Sicurello 4, Fornaro 4, Cigni 12. All.: Martinelli. Ass.: Pellacani

Arbitro: Parmeggiani

A cura di Alberto Tedeschi

Ultima partita di calendario (manca ancora il recupero contro Mo.ba) per i ragazzi della Linea 101 Castelfranco che, al Pala “Reggiani”, ospitano Magic Scandiano. Sin dalle prime battute si nota tutta la differenza del mondo tra le due compagini: gli ospiti sono più intensi e focalizzati nella partita, mentre la Linea 101 fatica molto a trovare spazi e via realizzativa, rimanendo in balia degli avversari. Già dopo il primo quarto (4-21), Scandiano archivia la pratica, aumentando decisamente il gap nei quarti successivi e mandando 4 giocatori in doppia cifra per punti segnati (Sghedoni, Corghi, Cigni, Saccinto), per il 22-89 della sirena finale. Prossimo appuntamento: lunedì 7 aprile (ore 18:00) sul campo di Modena Basket.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *