FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 24 FEBBRAIO – 2 MARZO 2025

 

TORNA AD ESULTARE LA FUGGIPIZZA UNDER 15, CHE ESPUGNA IL CAMPO DELLA PONTEVECCHIO. TUTTO FACILE PER LE BORGHI, CON GLI UNDER 19 CHE SUPERANO I GARDENS, E GLI UNDER 17 CORSARI A FORMIGINE. BENE ANCHE LA MCDONALD’S DR3, CHE BATTE MARANELLO. STOP AL FOTOFINISH PER LA STUDIO CASA M CONTRO SASSO MO.BA; SCONFITTE ANCHE PER LINEA 101 UNDER 13 E MANITOU ITALIA ESORDIENTI

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 17

Studio Casa M SBS – Sasso Mo.ba 70-71 (11-20; 24-25; 21-20; 14-6)

SBS: Romagnoli (Cap.) 26, Drosi 13, Cavani 4, Di Bona 5, Zanoli 3, Piccolo, Nebili 17, Di Martino, Franceschi 2, Stanzani. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Mo.ba: Borghi, Rahova L., Twum 19, Lunghini, Ayiku (Cap.) 5, Marino 4, Galimberti 4, Rahova B., Calvani 15, Temgoua 14, Facchelli 2, Muzzioli 8. All.: Forastiere

Arbitri: Barigazzi, Fontanini

A cura di Giulio di Martino

Sconfitta amara, allo scadere, per la Studio Casa M nel derby contro Sasso Mo.ba. Da inizio partita la Studio Casa M propone sùbito una difesa a zona provando a limitare la fisicità degli avversari. La squadra ospite non ci mette più di 2’ per punire questa scelta, con Twum che piazza 3 bombe (5 finali per lui con 19 punti) di fila, e con le lunghe leve di Temgoua a farla da padrone all’interno del pitturato. Studio Casa M, in attacco, va a segno con i soliti Romagnoli e Drosi, per l’11-20 della prima sirena. In seconda frazione i locali provano a svegliarsi e, grazie ad una difesa più attenta, riescono a trovare maggiore continuità sull’altra metà campo, con Nebili che si iscrive a referto, coadiuvato da Cavani, Zanoli e Di Bona. Mo.ba, nonostante tutto, trova punti facilmente con ancora Twum, Temgoua e Muzzioli, che valgono la doppia cifra di vantaggio alla pausa (35-45). Alla ripresa dei giochi, gli ospiti aumentano il gap (+15), ma capitan Romagnoli si carica i suoi sulle spalle, bucando a ripetizione la retìna avversaria (14 punti consecutivi), e permettendo il rientro a -9 (56-65). Nell’ultimo quarto, la Studio Casa M parte bene con Nebili, facendosi sotto fino al -1, per poi effettuare addirittura il sorpasso con Romagnoli e Drosi, trovandosi avanti di 1 lunghezza a 15’’ dal gong. Qui, però, la distrazione bianco-verde in fase di tagliafuori risulta decisiva: Ayiku prova ad espugnare, dalla media, il campo di casa, ma il tiro finisce corto. Muzzioli ci crede più di tutti, confezionando il regalo per coach Forastiere: il rimbalzo catturato dal giocatore ospite, infatti, viene convertito nel “buzzer” che decide il derby, sentenziando il definitivo 70-71. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: venerdì 7 marzo (ore 21:20) sul campo della Pallacanestro Castellarano.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 15

McDonald’s Basket Castelfranco – Maranello Basket 69-54 (18-7; 15-19; 11-15; 25-13)

Castelfranco: Sarta 2, Esposito Al. 7, Caroli 3, Martignoni 15, Tedeschi 18, Esposito An. (Cap.) 2, Musarò 2, Bologna 4, Setti 3, Rebuttini 2, Amici 2, Prampolini 9

Maranello: Malferrari 3, Altabella 1, Giacchino, Annovi 6, Giovini, De Luca (Cap.) 4, Mazzoni 14, Maso 9, Piana 9, Barbolini, Bonai 8, Savigni. All.: Rosi

Arbitri: Bortolini, Culcasi

Note: doppio fallo tecnico alla panchina Castelfranco, fallo antisportivo a Piana (Maranello)

A cura di Andrea Esposito

Torna alla vittoria la McDonald’s Castelfranco, tra la mura amiche contro Maranello, e lo fa in un match simile a quello di andata: dopo una buona partenza, un recupero subìto e la sgasata finale. Partono, appunto, molto solidi i bianco-verdi che riescono a correre in contropiede in maniera efficace prima con Prampolini ed Esposito “jr.”, poi con Tedeschi. Nella propria metà campo, d’altro canto, limitano le opzioni offensive ospiti, affidate agli esperti Bonai e Piana (18-7). La McDonald’s ruota a 12 uomini già nel secondo quarto per provare a tenere alta l’intensità, e nei primi minuti la scelta paga, con molti giocatori già a referto. In seguito, coach Rosi, opta per la zona, che anche all’ andata aveva creato qualche problema a Castelfranco. Così è anche in questa occasione: Maranello riesce a chiudere bene l’area, controlla i tabelloni e, di conseguenza, prende fiducia in attacco, con 6 punti di Annovi tra i tanti giocatori a segno. Negli ultimi minuti del quarto, 2 triple di Esposito e Caroli ridanno ossigeno ai bianco-verdi che chiudono avanti 33-26 alla pausa lunga. Nel terzo quarto gli ospiti alternano difesa a uomo e a zona, ma il problema per i ragazzi di casa resta la poca incisività nella propria area difensiva. Bonai e Maso fanno la voce grossa, con Mazzoni che contribuisce con 8 punti dal perimetro, riportando Maranello sotto di un possesso pieno quando manca solo l’ultimo quarto: 44-41. L’inizio del quarto periodo è shock: 7-0 Maranello e time-out Esposito, condito da un fallo tecnico sacrosanto per la troppa esuberanza nella sfuriata con i propri uomini. La reazione della McDonald’s, però, finalmente arriva: Tedeschi trova 2 giochi da 3 punti in rapida successione, Martignoni si accende con 2 triple ed una rubata con appoggio al tabellone che valgono il maxi parziale biancoverde di 14-0 che ribalta la partita. Anche dopo il time-out di Rosi, Maranello appare rintronata e non ha più le stesse fluidità e fiducia in attacco; altri 5 punti del MVP Martignoni, oltre a 4 di Bologna, chiudono il discorso con un ampio distacco tra le due squadre: 69-54. Come detto una partita che Castelfranco ha dovuto vincere 2 volte: una gran partenza, poi un calo vistoso dovuto alle difficoltà nell’ affrontare efficacemente la zona, quindi la reazione con un parziale di 25-6 negli ultimi 8 minuti scarsi per aggiudicarsi il match. Questa settimana pausa per i bianco-verdi, che torneranno in campo il 13 Marzo contro Carpine, prima di 5 partite in casa sulle 6 che rimangono.

 

Under 19 Regionale, girone E, giornata 15

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Basket Giardini Margherita 77-47 (19-8; 17-9; 23-16; 18-14)

Castelfranco: Govoni 13; Martignoni (Cap.) 2, Drosi 15, Monti 2, Piccioli 4, Riccardo, Sarta M. 16, Esposito 13, Sarta F. 2, Fraulini 2, Morselli 2, Piccolo 6. All.: Cilfone. Ass.: Esposito

Giardini: Luatti, Fantini 2, Bocca (Cap.) 2, Raciti 4, Triggeri 10, Sartori 3, Zanagari 8, Tommasini 1, Diaw, Santaniello 9, Pecchia, Dieranti 8. All.: Bignotti. Ass.: Buratti

Arbitro: Toksoy

A cura di Davide Fraulini

Grande vittoria per la Borghi Castelfranco, che supera agevolmente i Giardini Margherita. Sin dai primi minuti si percepisce già l’aria che tira: i padroni di casa di coach Cilfone approcciano l’incontro con grande intensità, che sfocia con le giocate della coppia Drosi Esposito. Dopo il 19-8 dei primi 10’, i bianco-verdi bersagliano con altrettanti punti in seconda frazione, raggiungendo il comodo 36-17 della pausa. I Gardens, dopo un primo tempo povero offensivamente, provano ad accorciare il divario trovando canestri importanti, provenienti dalle mani di Zangari; dall’altro lato, però, la Borghi prosegue il proprio lavoro, con Sarta M. che risponde alla grande, permettendo il mantenimento delle distanze di sicurezza in termini di punteggio. L’ultima frazione è di pura gestione per i padroni di casa, che chiudono sul definitivo 77-47. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: lunedì 10 marzo (ore 19:45) sempre al Pala “Reggiani”, sempre contro una bolognese, ma stavolta l’avversario di turno sarà Salus.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 16

PGS Smile Formigine – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 37-60 (11-14; 13-13; 5-21; 8-12)

Formigine: Fiorini 2, Penazzi 6, Gozzi 4, Benazzi, Pinelli (Cap.) 2, Gibertini 4, Grillenzoni 13, Guizzardi, Formisano 2, Vezzelli. All.: Lambertini

Castelfranco: Fabozzi, Fontana 2, Agbo 2, Pastorelli 2, Malferrari 2, Vecchi A. 2, Taho, Metani (Cap.) 14, Soldano 2, Gasparini 8, Vecchi E. 8, Lugli 18. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Arbitro: Paradiso

Note: fallo antisportivo a Penazzi (Formigine) e Soldano (Castelfranco)

A cura di Emanuele Vecchi

Torna alla vittoria la Borghi Castelfranco dei fratelli Esposito. Formigine è avversario da non sottovalutare nonostante la bella vittoria dell’andata. Inizio gara con gli ospiti che non trovano buona organizzazione nella metà campo offensiva; arrivano sì canestri, ma non costruiti a mestiere. La superiorità fisica formiginese si fa sentire, con i ragazzi di Lambertini che in difesa proteggono bene il tabellone. Dopo l’11-14 (Metani e Luglio 4 punti a testa) della prima sirena, la Borghi non trova il canestro con diversi tiri tentati dalla distanza; la difesa a zona locale funziona, con i bianco-verdi che perdono anche qualche pallone di troppo, e le mani pronte di Grillenzoni li convertono in 6 punti tutti arrivati da contropiede. Dopo il time-out degli Esposito, Castelfranco risponde mantenendo invariato il gap anche alla pausa lunga (24-27). Al rientro in campo, la Borghi sembra rinascere: la “zone-press” bianco-blu viene battuta quasi sempre, e le azioni corali offensive vengono finalizzate nel pitturato da un produttivo Lugli (18 per lui a fine gara). Oltre a ciò, una difesa sicuramente più preparata limita le incursioni formiginesi, lasciando alla PGS soli 5 punti segnati nella prima parte di secondo tempo (29-48). Il margine di sicurezza bianco-verde acquisito, permette a coach Esposito di gestire l’ultima frazione, specialmente a livello di rotazioni, con tutti che entrano in campo e quasi tutti sporcano il referto. Vecchi guida la Borghi con 8 punti, e tutta la compagine ospite muove in modo efficace il pallone; il match termina con un margine importante (37-60), premiando la costanza della Borghi, ed un secondo tempo formiginese non all’altezza del primo. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: domenica 9 marzo (ore 10:30) al Pala “Reggiani” contro la Pallacanestro Sassuolo.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 16

Polisportiva Pontevecchio Bologna – Fuggipizza Basket Castelfranco 43-66 (8-19; 12-19; 16-15; 7-13)

Pontevecchio: Bianucci 5, Neri, Govoni 8, Mirabelli 1, Ciurleo, Valente, Tarozzi 6, Gbadamassi, Guida A., Guida L. (Cap.) 23. All.: Zanardi

Castelfranco: Federzoni n.e., Chiantore 11, Milandri 2, Fiano 4, Salino 11, Parenti, Pirondini 9, Nebili 2, Cavani 11, Pettazzoni (Cap.) 11, Francabandiera 2. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitri: Chiari, Pace

A cura di Tommaso Pettazzoni

Vittoria di carattere per la Fuggipizza Castelfranco, che sfata il tabù trasferta sbancando Bologna, lato Pontevecchio. I bianco-verdi partono con ritmi elevati, guidati dal trio Pettazzoni-Chiantore-Salino, che concretizza tutto quello creato in attacco; in difesa non passa quasi nulla, e Fuggipizza è avanti già in doppia cifra al suono della prima sirena (8-19). Nel secondo periodo Pontevecchio va a bersaglio maggiormente grazie a Govoni, ma i bianco-verdi allungano ulteriormente per mano di un ispirato Cavani (9 punti nel quarto), supportato da Chiantore (20-38 intervallo). Al rientro in campo, Fuggipizza cala difensivamente, Guida L. trascina gli amaranto con 11 punti in terza frazione, ma i modenesi rispondono a tono con Salino e Pirondini, rimanendo sempre avanti alla penultima sirena (36-53). Negli ultimi 10’ gli ospiti gestiscono il margine con il duo Salino-Pirondini, mentre Nebili arrotonda sul definitivo 43-66, e Castelfranco ritrova finalmente quel referto rosa mancante ormai da qualche mese. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: domenica 9 marzo (ore 15:30) al Pala “Reggiani” contro Stars Bologna.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 12

Anzola Basket – Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco 102-18 (22-0; 31-4; 20-10; 29-4)

Anzola: Sorrentino 17, Spalluto 3, Vantaggiato 6, Tecilia 10, Della Valle 12, Turrini (Cap.) 13, Patella 4, Zocoan 11, Nisulescu 12, Casarini 4, Maioli 8, Ranzani 2. All.: Venturi

Castelfranco: Galetti, Torbino 10, Federzoni, Filip 2, Baratti 2, Fracassi (Cap.), Ghiaroni, Masciale, Cavazzuti 4. All.: Tedeschi

Arbitro: Catozzi

A cura di Alberto Tedeschi

Brutta sconfitta per i ragazzi della Linea 101 Castelfranco che, in un’insolita partita alla domenica mattina presto (9:00 palla a due), cadono in trasferta ad Anzola. Pronti via ed è subito parziale dei padroni di casa: Anzola, infatti, parte forte con canestri facili, mentre i bianco-verdi non riescono a trovare spazi sulla metà campo offensiva. Dopo 10’ è 22-0 per i ragazzi di Venturi. Una timida reazione ospite arriva nel secondo parziale, con la Linea 101 che va a segno per la prima volta nel match grazie a Torbino. Anzola, dal canto suo, non si ferma e prosegue nel macinare gioco e canestri, volando 53-4 alla pausa di metà partita. Al rientro in campo, Castelfranco prova a limitare un po’ l’esuberanza locale, trovando anche maggiormente la via del canestro, con tiri aperti ed in equilibrio. Dopo il 73-14 della penultima sirena, la Linea 101 ricade nei soliti errori: gli spazi si stringono e portano a banali palle perse, con Anzola che punisce ripetutamente in contropiede, scavallando la soglia dei 100 punti segnati. Prossimo impegno per la Linea 101 Castelfranco: domenica 16 marzo (ore 9:40) sul campo della Vis Persiceto.

 

Esordienti, girone D, giornata 10

Nazareno Carpi “Bianco” – Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco 57-26 (10-6 punteggio Minibasket) (11-9; 15-2; 11-12; 19-2)

Carpi: Teng, Gjura 2, Fontana 7, La Cava 2, Preda 7, Longhi 2, Pivetti 7, Cantarelli 11, Catanoi 9, Bulgarelli, Garofalo 2, De Maio 7. Istruttore: Testi

Castelfranco: Romano, Milandri, Manfredi, Sacenti 11, Castellazzi, Calabrò 2, Favarolo, Ferrari 2, Marroccella 2, Salani 8, Pathirannehelage, Wijesinghe. Istruttore: Tedeschi

Arbitro: Capelli

A cura di Alberto Tedeschi

Girone di ritorno che si apre con una sconfitta per i ragazzi della Manitou Castelfranco, che cadono in trasferta a Carpi contro la Nazareno “bianca”. Primo dei 4 tempini che vede un sostanziale equilibrio in campo: le due compagini si scambiano canestri, alla fine però è Carpi ad avere la meglio di 1 solo punto. Seconda frazione con l’equilibrio che si rompe: Castelfranco è in difficoltà e segna un solo canestro, Carpi invece dilaga trovando spazi e soluzioni facili per segnare. Nella terza frazione ecco la reazione della Manitou: i bianco-verdi entrano in campo con un altro piglio, occupano bene il campo e, di conseguenza, vanno a bersaglio più spesso. Carpi risponde in maniera tardiva e gli ospiti si aggiudicano il break per 11-12. Ultimo periodo con Nazareno nuovamente a farla da padrone: Castelfranco non può nulla contro l’attacco bianco-blu, che chiude i conti sul definitivo 57-26. Prossimo appuntamento per la Manitou Italia Castelfranco: sabato 8 marzo (ore 15:30) sempre a Carpi, ma stavolta contro la formazione denominata “Blu”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *