Blog

FOCUS CAMPIONATI: PERIODO 31 MARZO – 13 APRILE

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 20

Polisportiva Campogalliano – McDonald’s Basket Castelfranco 78-68 (16-16; 21-14; 20-30; 21-8)

Campogalliano: Montanari, Bacci 11, De Toni 21, Guidetti 5, Malaguti 10, Ipocoana, Beneventi (Cap.) 5, Foroni 4, Zagaria 6, Galli 14, Ferraguti, Gasparini 2. All.: Santini. Ass.: Borciani

Castelfranco: Sarta 7, Esposito Al. 14, Riccò 5, Martignoni 2, Tedeschi 11, Esposito An. (Cap.) 5, Musarò 2, Bologna 7, Setti, Amici 2, Rebuttini, Prampolini 13

Arbitri: Cascioli, Grillo

A cura di Andrea Esposito

Partita in trasferta, contro la capolista Campogalliano, per la McDonald’s Castelfranco; dopo il -1 dell’andata, c’è voglia di rivalsa per i bianco-verdi, i quali partono meglio muovendo bene la palla ed eseguendo gli schemi, con Esposito che è già in doppia cifra dopo 10’. Dall’ altra parte, dopo un inizio tranquillo, 2 bombe di De Toni e Bacci consentono ai padroni di casa di raggiungere a quota 16 la McDonald’s alla prima pausa. Il secondo quarto inizia malissimo per i biancoverdi: una bomba di Galli poi altre 2 di Bacci causano un allungo significativo dei ragazzi di Santini e costringono Esposito al time-out. In seguito, il secondo quintetto ospite inizia ad ingranare, trovando buone soluzioni con tutti gli effettivi, rimanendo in scia a Campogalliano e chiudendo sul -7 all’ intervallo. Nel terzo quarto il piglio è ben diverso: Bologna dà la scintilla dalla panchina con 7 punti nella prima parte del quarto, Tedeschi e Prampolini trovano qualche punto per rimettere il match in discussione, Sarta e Riccò partecipano alla festa offensiva che culmina con ben 30 punti segnati (57-60 dopo 30’). Esposito An. comincia l’ultima frazione con la tripla, serve Musarò con un “cioccolatino” dopo il gioco a 2, per il 59-65 ospite. Da qui in avanti, però, gli ospiti si spengono in maniera netta: Campogalliano alza l’intensità difensiva e, di conseguenza, trova fiducia in attacco, trascinata dalle sfuriate di Galli e dalla fisicità di De Toni. Castelfranco non riesce a reagire e cerca solo soluzioni forzate con esito facilmente prevedibile. I padroni di casa allungano meritatamente aggiudicandosi il match con un “bugiardo” +10 finale.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 21

McDonald’s Basket Castelfranco – PQ Basket Novi 64-52 (23-13; 15-18; 14-13; 12-8)

Castelfranco: Sarta 4, Esposito Al. 9, Caroli, Riccò 9, Riccardo 4, Tedeschi 11, Esposito An. (Cap.) 2, Musarò 2, Martignoni, Amici 10, Prampolini 13

PQ: Pavesi, Rebecchi (Cap.) 2, Felice 4, Stella 4, Chieregatti 10, Zanotti 3, Bollini, Goldoni, Vanini 3, Carra, Kumar 12, Veneri 14. All.: Borghi. Ass.: Moretti

Arbitri: Mazza, Brunetti

A cura di Andrea Esposito

Penultima partita stagionale per la McDonald’s Castelfranco, che supera in casa PQ Basket Novi. L’inizio dei bianco-verdi è molto positivo: come da piano partita i padroni di casa tengono alto il ritmo e sfruttano, non appena possibile, le transizioni (5 per Prampolini) ed i contropiedi veloci. Al suono della prima sirena, il vantaggio è già in doppia cifra (23-13), con Prampolini a quota 9 e Tedeschi a 6, mentre per gli ospiti sono 6 i punti del top-scorer Veneri. Il secondo quarto è più equilibrato: PQ risponde colpo su colpo alla McDonald’s e, nella seconda parte del parziale, decide di mettersi a zona per rallentare l’attacco di casa. I risultati non tardano ad arrivare in quanto Castelfranco fatica ad ingranare ed a trovare le posizioni giuste per far male. Dopo due triple casalinghe (Riccò ed Esposito “jr.”) per il massimo vantaggio sul +13, negli ultimi minuti l’attacco di casa si blocca ed uno 0-6 ospite riporta i ragazzi di Borghi a sole 7 lunghezze all’intervallo; protagonista in questo periodo Chieregatti con 6 punti. Chiaramente gli ospiti continuano con la difesa a zona anche nel terzo quarto: la palla, però, adesso viaggia veloce per Castelfranco che trova tanti tiri aperti anche se fatica a concretizzarli. Ci pensa un insolito Amici (8 punti praticamente consecutivi) a sbloccare la produzione offensiva bianco-verde, allontanando gli ospiti, i quali però rimangono sotto la doppia cifra di svantaggio all’ultima mini-pausa. L’inizio del quarto quarto è disastroso per Castelfranco che non riesce a trovare il post alto contro la zona, quindi fatica a muovere la difesa per trovare tiri in ritmo. Ne consegue un parziale di 0-6 ospite per tornare fino al -2 ma qui, dopo il time-out di coach Esposito accompagnato da qualche cambio, arriva la reazione. In prima istanza è l’atteggiamento ad essere diverso, infatti gli ospiti negli ultimi 6’ segneranno solo un canestro, mentre i padroni di casa lentamente si sbloccano per il +8 prima di fissare il punteggio con gli ultimi liberi di Riccò e Tedeschi sul 64-52 finale. Vittoria che arriva quindi dopo un ottimo primo quarto, messa a repentaglio contro la zona e poi ripresa negli ultimi minuti, grazie alla solidità difensiva. I play-off a questo punto sono assicurati, così come il fatto di giocare l’andata in casa e il ritorno in trasferta nel primo turno col sistema della differenza canestri. Adesso resta da capire l’avversario, ma tutto è ancora in bilico.

 

Under 19 Regionale, Girone E, Giornata 20

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Vis Trebbo Vanini Horizon 64-63 (13-9; 25-20; 21-18; 5-16)

Castelfranco: Govoni 26, Seck 6, Martignoni (Cap.) 5, Drosi 9, Monti 2, Esposito M. 9, Riccardo 3, La Spada n.e., Sarta F., Fraulini 2, Morselli, Piccolo 2. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Trebbo: Caprai 12, Busi 13, Boni, Siena 2, Arnofoli 9, Trivisonno 7, Mazza 12, Petrazzuolo 6, Guernelli 2. All.: Pietrantonio. Ass.: Zecchini

Arbitro: Toksoy

A cura di Davide Fraulini

Decima vittoria consecutiva per la Borghi Castelfranco, che supera Trebbo al fotofinish. Match sin da sùbito equilibrato, con entrambe le compagini che mettono in campo tanta intensità; alla prima sirena è 13-9 bianco-verde. Nel secondo periodo, Govoni (11) trascina i padroni di casa, anche se gli ospiti sono bravi a replicare con i 6 di Busi; Castelfranco aumenta leggermente il proprio vantaggio, “flirtando” con la doppia cifra alla pausa lunga (38-29). Al rientro in campo, le motivazioni modenesi sono ulteriormente sentenziate dalle triple di Govoni e Riccardo; dall’altro lato, però, Petrazzuolo prova a diminuire il distacco, replicato nuovamente da Govoni (10). Dopo il 59-47 della penultima sirena, la Borghi si rilassa fin troppo, permettendo ad Horizon di rimontare con Caprai; nelle battute finali, Horizon insacca anche i liberi del -1 grazie alla freddezza di Mazza a cronometro fermo, ma la Borghi riesce a spuntarla per 64-63.

 

Under 19 Regionale, girone E, giornata 21

PGS Corticella – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 46-56 (10-20, 14-10, 14-18, 8-8)

Corticella: De Pasquale 7, Taboboca 1, Polmonari 4, Canè (Cap.), Langella, Moretti 10, Gorrieri, Begni 4, Rosetti 8, La Torre 8, Zecchino 4, Aldrovandi n.e. All.: Fanti. Ass.: Marcheselli

Castelfranco: Govoni 12, Seck 4, Martignoni (Cap.) 4, Drosi 17, Monti 4, Esposito M., Riccardo n.e., La Spada, Sarta 2, Fraulini 9, Morselli, Piccolo 4. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Arbitro: Zurlo, Falchetti

Note: fallo tecnico a Taboboca (Corticella) e Govoni (Castelfranco), espulsione per Begni (Corticella)

A cura di Filippo Sarta

Undicesima vittoria consecutiva, e primo posto consolidato nel girone E, per la Borghi Castelfranco, che sconfigge a domicilio PGS Corticella al termine di un match condotto dall’inizio alla fine. Nei primissimi minuti Castelfranco è poco concentrata in difesa, concedendo numerosi rimbalzi offensivi ed extra-possessi ai bolognesi; dopo, però, la Borghi trova equilibrio su entrambe le metà campo e, grazie ai canestri di Govoni e Monti, è già in doppia cifra di vantaggio alla prima sirena (10-20). Nella seconda frazione, proseguono le difficoltà modenesi in retroguardia, e PGS dimezza quasi il gap alla pausa lunga (24-30). Al rientro in campo, la Borghi sfrutta Fraulini e Drosi per mettere un altro mattoncino sull’ennesimo referto rosa stagionale: dopo il 38-48 della penultima sirena, infatti, i bianco-verdi mantengono il comando delle operazioni anche nell’ultimo quarto, chiudendo i conti sul definitivo 46-56.

Under 18 CSI, girone C, giornata 5

Basket Castelfranco – Maranello Basket 75-72 d1ts (20-19; 10-21; 19-13; 19-15; 7-4)

Castelfranco: Guastadini, Poli 2, Ballotta, Puzone 27, Scurani 6, Menditto 13, Flaminio 20, Caruso 7. All.: Brusini. Ass.: Fiandri

Maranello: Manna, Chiletti 2, Macelai, Tarallo 31, Battaglini 8, Incerti 6, Boni 10, Silvestri, Brigante 7, Pinto 3, Casoni 5. All.: Toni

Arbitro: De Luca

A cura di Luca Fiandri

Vittoria interna, dopo un tempo supplementare, per i bianco-verdi contro Maranello. Match equilibrato sin dalle prime battute, con Tarallo e Casoni che rispondono alle offensive di Puzone e Scurani. Dopo il 20-19 della prima sirena, gli ospiti dettano il ritmo partita, con Tarallo che infila i primi 10 punti consecutivi dei suoi (12 in frazione), mentre i padroni di casa frenano offensivamente, fatturando la metà dei punti (4 per Menditto) ed andando sotto in doppia cifra alla pausa (30-40). Al rientro in campo, però, i bianco-verdi reagiscono, eccome: in retroguardia vengono strette le maglie e, sull’altra metà campo, sono altri 11 punti di Puzone a riportare i padroni di casa a contatto sul suono della penultima sirena (49-53). Nell’ultima frazione, Castelfranco è brava a rimanere lì infilando altri 19 punti, con Flaminio e Caruso sugli scudi in risposta al solito Tarallo; il supplementare si materializza dopo il 68 pari dei regolamentari. Nell’extra-time, Castelfranco gestisce meglio le energie, trovando i canestri decisivi con Puzone e Menditto, archiviando la pratica per 75-72.

 

Under 18 CSI, girone C, ritorno giornata 3

Castelfranco – PQ Basket 56-70 (14-17; 12-17; 11-15; 19-21)

Castelfranco: Guastadini, Poli 4, Ballotta 2, Scurani 16, Menditto (Cap.) 16, Flaminio 10, Caruso 2, Fiandri 6. All.: Brusini. Ass.: Fiandri

PQ: Nana 2, Pigozzi 28, Ballista, Stevanini (Cap.), Frego 10, Pegorari 6, Lasagna 8, Taffurelli, Magotti 16. All.: Benfatti

Arbitro: Zizzi

A cura di Luca Fiandri

Netta sconfitta interna per Castelfranco, che cede contro PQ Basket. I padroni di casa, spinti dal calore del proprio pubblico, partono bene grazie alle iniziative del trio Flaminio-Scurani-Poli; gli ospiti, però, rispondono affidandosi alla leadership di capitan Stevanini, supportato da Pigozzi. Dopo il 14-17 della prima sirena, gli ospiti alzano l’intensità in difesa, ed i bianco-verdi iniziano a faticare nel costruire gioco. Qualche canestro mancato di troppo consente il +8 PQ della pausa (26-34). Al rientro dagli spogliatoi, Castelfranco si presenta con un’altra faccia, compattandosi in difesa e pressando in maniera più efficace, con Scurani che contribuisce con canestri importanti; tuttavia, i viaggianti mantengono il sangue freddo ed allargano la forbice nel punteggio, ritrovandosi 37-49 al suono della penultima sirena. I 10’ conclusivi vedono una Castelfranco mai doma, la quale tira fuori tutto il proprio orgoglio: Menditto indovina 3 triple, ed arrivano inoltre recuperi e rimbalzi. PQ, però, rimane concentrata, e Pigozzi risponde per 2 volte con i piedi oltre l’arco, permettendo una maggiore lucidità in fase di possesso palla, utile a sentenziare il 56-70 finale.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 21

Francesco Francia Zola – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 68-69 (11-15; 18-23; 19-15; 20-16)

Zola: Assirelli 4, Guiducci 2, Tassoni 12, Pappadia (Cap.) 17, Vacchi 10, Enriquez, Signaroldi, Humel 12, Lorenzini 2, Rivera 2, Martocchia, Oliva 7. All.: Branchini. Ass.: Cicchelli

Castelfranco: Fontana, Agbo 14, Fruggeri 3, Ferrari 1, Pastorelli 2, Taho 4, Metani (Cap.) 20, Gasparini 23, Popescu 2, Nurali. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Arbitri: Grandi, Jbara

Note: fallo tecnico a Signaroldi e Branchini (Zola), fallo antisportivo a Pastorelli (Castelfranco)

A cura di Andrea Pastorelli

Penultima partita stagionale per la Borghi Castelfranco, ospite “a pranzo” di Francesco Francia Zola. Nel primo quarto le due squadre iniziano in maniera equilibrata: la squadra di casa cerca di attuare una difesa aggressiva, mentre gli ospiti rispondono con una buona circolazione di palla. A metà del quarto, però, i ragazzi di Esposito piazzano il primo break con 7 punti consecutivi di Agbo; dall’altra parte è il capitano Pappadia a guidare i suoi con 6 punti in penetrazione, sfruttando il fisico e le lunghe leve (11-15 prima mini-pausa). Nel secondo periodo, la Borghi mantiene il controllo grazie al contributo dalla panchina; Zola, nonostante il nervosismo, trova comunque varie soluzioni efficaci in area soprattutto provenienti dagli esterni, con la Borghi che risponde segnando 23 punti e raggiungendo il 29-38 della pausa. Al rientro in campo, Castelfranco comincia a patire stanchezza e mancanza di concentrazione; Zola ne approfitta con Tassoni e capitan Pappadia, ma i bianco-verdi replicano per mano di 3 canestri consecutivi firmati Metani, supportato dall’energia di Gasparini (48-53). Nella battaglia degli ultimi 10’, entrambe le formazioni danno il massimo per portarsi a casa il referto rosa. L’ultimo giro di orologio vede la Borghi avanti di 4 lunghezze, con Agbo che commette una delle poche sciocchezze della sua ottima prestazione, concedendo a Vacchi il gioco da 3 punti; il libero non viene però convertito, con Castelfranco che, dopo la tripla mancata da Tassoni, commette violazione di passi con Metani, perdendo una ghiotta occasione. Zola trova altri 2 liberi, stavolta con Humel: il primo entra, ma il secondo ha sorte avversa, e Castelfranco prende il rimbalzo che sancisce la fine della contesa (68-69).

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 22

Borghi S.p.A Basket Castelfranco – Scuola Basket Samoggia 64-61 (19-22; 14-10; 18-17; 13-12)

Castelfranco: Stanzani, Fontana n.e., Agbo 5, Fruggeri n.e., Malferrari 10, Taho 16, Metani (Cap.) 22, Pastorelli 1, Gasparini 4, Vecchi E., Ferrari 6, Nurali. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

SBS: Vitale 1, Fraulini 10, Del Gaudio 4, Trombelli 1, Minic 13, Okpodudu 28, Mazzocchi (Cap.) 4, Roncarati, Gollini, Stief n.e. All.: Di Bona

Arbitro: Pizzirani

A cura di Emanuele Vecchi

Si conclude in bellezza il campionato della Borghi Castelfranco, che vince il derby contro samoggia, nel finale. La partita inizia in modo molto equilibrato, con le due compagini che si rispondono a suon di canestri: i bianco-verdi con Gasparini, Metani ed un positivo Ferrari (6 nel primo tempo), mentre per Piumazzo sono Minic ed Okpodudu a trovare canestri. Quest’ultimo dà parecchio filo da torcere ai locali, sfruttando le ingenuità difensive della Borghi sottolineate nel time-out da coach Esposito. Agbo e Gasparini hanno problemi di falli, e SBS comanda 19-22 al suono della prima sirena. Nella seconda frazione le difese sono più compatte, e gli attacchi maggiormente confusi; dopo qualche minuto di stallo, un paio di giochi da 3 punti di Taho e Gasparini ridanno vita ai bianco-verdi, che riprendono il controllo della gara (33-32 intervallo). Al rientro in campo, Castelfranco riesce a creare un buon parziale grazie soprattutto alle triple di Metani e Malferrari; Samoggia affida le proprie offensive a Fraulini, il quale non delude permettendo ai propri compagni di rimanere a contatto sul 51-49. Gli ultimi 10’ cominciano male per la Borghi: Okpodudu, infatti, mette a segno 7 punti consecutivi, contrastati però dalle risposte di Metani ed Agbo (5). Il finale è punto a punto, con le due compagini che creano tanto ma non finalizzano a dovere; Castelfranco regge, controllando il tutto e spuntandola sul finale, con il tabellone che recita 64-61.

 

Under 16 CSI, seconda fase, giornata 3

Basket Castelfranco – Nazareno Carpi 80-46 (14-10; 19-13; 29-12; 18-11)

Castelfranco: Cremonini, Fontana 8, Fruggeri 6, Ferrari 5, Zaccarini, Barone 2, Pastorelli 13, Sesa 6, Spagni 4, Vecchi (Cap.) 18, Popescu 7, Nurali 11. All.: Esposito Al.

Carpi: Camellini 16, Ghizzoni 9, Zerbini, Dotti 8, Barabino 9, Bellei 2, Briki 2. All.: Pavarotti

Arbitro: Esposito An.

A cura di Emanuele Vecchi

Castelfranco batte Carpi, ritrovando così una vittoria che mancava da diverse partite. I locali partono in modo parecchio meccanico, non riuscendo ad approfittare delle rotazioni cortissime di coach Pavarotti; Castelfranco non riesce a ripartire in contropiede velocemente, regalando inoltre molti tiri liberi, con Nazareno che è sotto solo di 2 possessi alla prima sirena (14-10). Nel secondo quarto, i padroni di casa si confermano fallosi, esaurendo presto il bonus; Camellini ne approfitta mandando a bersaglio la maggior parte dei canestri a cronometro fermo assegnati. Le offensive bianco-verdi, però, sono più intense grazie ad uno scatenato Pastorelli (9 con tripla), e Castelfranco trova la doppia cifra di margine alla pausa (33-23). La fuga definitiva dei ragazzi di esposito avviene al rientro in campo: il pressing difensivo è sfiancante per il “Nazza”, che perde diversi palloni, prova a rimanere lì con le triple di Camellini e Barabino, ma viene ricacciato indietro dai bianco-verdi, i quali volano sul 62-35 della penultima sirena, sfruttando alla grande le iniziative di Vecchi (10), Spagni e Nurali, che permettono la bellezza di 29 punti refertati nei 10’ post-intervallo. Negli ultimi 10’ i giochi, ormai, sono fatti, e coach Esposito utilizza tutti i propri a disposizione; il match termina 80-46.

 

Under 16 CSI, seconda fase, giornata 4

PQ Basket – Basket Castelfranco 26-57 (6-17; 6-12; 12-11; 2-17)

PQ: Agyei 3, Baratti 2, Borghi 2, Bulgarelli 5, De Bini 4, Lusverti, Magnanini, Reggiani, Scialani, Stevanini 10, Zapparoli. All.: Morello

Castelfranco: Cremonini, Barone 4, Ferrari 1, Fontana 5, Fruggeri 10, Pastorelli 10, Spagni 8, Stanzani 6, Vecchi 7, Zaccarini 6. All.: Esposito Al. Ass.: Esposito An.

Arbitro: Luppi

A cura di Andrea Pastorelli

Netto successo esterno per Castelfranco, corsara sul campo di PQ Basket. Partita che comincia bene per gli ospiti, i quali impongono la propria superiorità tecnico-fisica; i ragazzi di Morello faticano a trovare ritmo in attacco, con scelte affrettate e conclusioni forzate. Dall’altra parte, invece, Fruggeri e Vecchi sono protagonisti del 6-17 bianco-verde raggiunto alla prima sirena. Anche la seconda frazione segue lo stesso copione di quella precedente: gli ospiti continuano a controllare il ritmo partita con protagonista il trio Vecchi-Spagni-Pastorelli, mentre i padroni di casa mettono a referto solamente 6 punti, replicando i primi 10’; alla pausa lunga è 12-29 Castelfranco. Al rientro in campo, PQ riduce sensibilmente il divario con Bulgarelli, De Bini e Stevanini, punendo gli spazi lasciati liberi dai castelfranchesi. Dopo un energico time-out degli Esposito, i bianco-verdi rispondono, dando vita ad un’altra partita: Zaccarini, Vecchi (tripla) e Pastorelli ribaltano nuovamente il tutto, annullando il vantaggio costruito da PQ e riportando l’inerzia dalla loro parte. Nell’ultima frazione, i viaggianti continuano a premere sull’acceleratore, lasciando 2 soli punti a disposizione di PQ, e concretizzando un gioco corale ben orchestrato. Pastorelli, Zaccarini, Stanzani, Spagni, Fruggeri e Fontana contribuiscono alla fuga definitiva, che vale il definitivo 26-57. Prossimo appuntamento per Castelfranco: venerdì 18 aprile a Vignola.

Under 15 Regionale, girone C, giornata 21

S.G. Fortitudo – Fuggipizza Basket Castelfranco 71-33 (19-6; 14-11; 22-4; 16-12)

Fortitudo: Malservisi 25, Zanelli 6, Bettini 6, Ensini, Saladino (Cap.) 8, Traina, Pilati 6, Odierna 6, Nwodo 6, Berardi 4, Grilli 2, Genise 2. All.: Gheduzzi

Castelfranco: Federzoni 4, Brudetti, Vignali, Nebili 2, Parenti 10, Pettazzoni (Cap.) 6, Pirondini Moretti 2, Salino 9, Fiano, Sangregorio. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitri: Onofri, Brighetti

A cura di Tommaso Pettazzoni

I due pessimi quarti dispari condannano la Fuggipizza Castelfranco, sconfitta alla palestra “Furla” dalla S.G. Fortitudo. Primo quarto che inizia con le marce alte da parte dei padroni di casa, guidati in attacco da un Malservisi autore di 10 punti in altrettanti minuti; Castelfranco dorme in difesa, non riuscendo a replicare ed andando sotto già in doppia cifra (19-6). Dopo qualche strigliata da parte dei coach, finalmente i bianco-verdi si svegliano in attacco concretizzando a dovere le occasioni costruite, ed in difesa riescono a limitare i danni nonostante nuovamente Malservisi sia infermabile (19 nel primo tempo, 25 a fine gara); alla pausa lunga è 33-17 S.G. Nel terzo periodo, i bolognesi scavano il solco decisivo sgretolando la retroguardia della Fuggipizza (22-4 di break) e volando sul +35 grazie a punti facili. Negli ultimi 10’ Castelfranco fa quello che può, ma ormai il gap è incolmabile, e la S.G. vince 71-33.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 22

Fuggipizza Castelfranco – BSL San Lazzaro 69-89 (16-30; 14-23; 21-10; 18-26)

Castelfranco: Brudetti, Vignali, Federzoni 5, Fiano 7, Milandri 6, Sangregorio 5, Cavani 7, Pettazzoni (Cap.) 6, Nebili 4, Pirondini Moretti 18, Parenti 11. All.: Todaro. Ass.: Bologna

BSL: Bianchini 2, Lanciotti 40, Patriarca 4, Pastano 4, Funaro (Cap.) 5, Barbieri 2, Morotti 12, Gentilini 9, Ventura 2, Hawkes 9. All.: Spiga. Ass.: Scotti

Arbitri: Taho, Pastorelli

A cura di Tommaso Pettazzoni 

Vittoria nel morale… ma non nel punteggio: la Fuggipizza Castelfranco conclude la regular season con una sconfitta contro BSL San Lazzaro, davanti ad un bel pubblico. Il primo quarto non sorride ai modenesi, con BSL che si affida al talento cristallino di Lanciotti (13 punti in 10’), creando un mini-allungo. Castelfranco, però, gioca bene le proprie carte rientrando a -14 (16-30 alla prima sirena). Nel secondo periodo i bianco-verdi locali faticano difensivamente, con BSL che ringrazia allungando ulteriormente sempre grazie a Lanciotti (10); Fuggipizza, nonostante tutto, tenta di rimanere aggrappata al punteggio, anche se il tabellone recita 30-53 alla pausa. Al rientro dagli spogliatoi, la musica cambia totalmente: Castelfranco esce dal letargo facendo la voce grossa e piazzando il 21-10 di break (ok a rimbalzo il duo Federzoni-Pettazzoni) spinta da Pirondini, il quale realizza 7 punti che valgono il -12 della penultima sirena (51-63). Negli ultimi 10’ i padroni di casa vogliono proseguire il trend, ma Lanciotti ha altre idee per la testa, e sigla altri 13 punti pesantissimi (40 a fine match per lui) che rilanciano BSL sul +15. La Fuggipizza prova a dare un’ultimo colpo di coda, ma la poca lucidità mostrata nel finale premia gli ospiti, che si impongono per 69-89.

 

Under 14 CSI, ottavi di finale, gara di andata

Polisportiva Campogalliano – Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco 84-39 (17-3; 23-8; 24-12; 20-16)

Campogalliano: Belhaud, Camellini 8, Corradi 15, Bulaclac 14, Ascione 14, Zinobi 5, Tasini 12, Codeluppi 5, Di Pasquale, Botti 2, Andreoli 6, Cavazzuti. All.: Rebecchi

Castelfranco: Stanzani, Russo 2, Dragu 12, Cuoghi, Iori 10, Gardellini 2, Brudetti 8, Vignali 6. All.: Todaro. Ass.: Fiandri

A cura di Riccardo Stanzani

Il primo atto dell’ottavo di finale va a Campogalliano, che batte nettamente la Leonardi Lamberto Castelfranco ipotecando il passaggio ai quarti. Nei primi 10’, i bianco-verdi non trovano la concentrazione su entrambe le metà campo, con gli ospiti che fanno valere il fattore campo volando sùbito 17-3, anche grazie al duo Tasini-Bulaclac. Il secondo quarto è la fotocopia del precedente: i padroni di casa comandano (ok Corradi ed Ascione), mentre la Leonardi costruisce poco, ritrovandosi sotto 40-11 all’intervallo lungo. I ragazzi di Rebecchi non fermano il tassametro anche al rientro in campo, con Corradi che referta altri 8 punti, supportato da Camellini; per Castelfranco vi è una timida reazione, con i bianco-verdi che riescono a superare la doppia cifra di punti segnati nel break grazie alla coppia Dragu-Iori. Dopo il 64-23 della penultima sirena, i padroni di casa tirano un po’ il fiato, avendo già la qualificazione praticamente in tasca, mentre la Leonardi gode di maggiori libertà offensive, recuperando anche palloni e concretizzando in contropiede. Brudetti e Dragu segnano 14 dei 16 punti ospiti, con il match che scivola via fino al definitivo 84-39.

 

Under 13 Regionale, girone D, recupero giornata 17

Modena Basket – Linea 101 Srl Castelfranco 54-38 (12-6; 11-6; 16-18; 15-8)

Modena: Lomastro 2, Lodi 6, Gioffrè 2, Garcia 32, Bernardi 2, Bagsinohin 8 (Cap.), Bantugon 2. All.: Ayiku

Castelfranco: Federzoni 10, Xu, Galetti 2, Torbino 9, Baratti (Cap.) 9, Fracassi 2, Cavazzuti 4, Masciale 2. All.: Tedeschi

A cura di Alberto Tedeschi

La Linea 101 Castelfranco conclude il proprio campionato affrontando, in trasferta contro Mo.ba, il recupero della giornata 17. Quello che doveva essere un match alla portata, si rivela subito in salita per i bianco-verdi: i padroni di casa entrano in campo concentrati, determinati e fisicamente pronti, gli ospiti invece non sono sulla stessa lunghezza d’onda e, dopo il canestro di Cavazzuti alla prima azione, ne segneranno solamente altri 2 nell’intero primo quarto (12-6). Il trascinatore locale è Garcia, che fa il vuoto a referto (32 punti), prendendo per mano lungo tutto l’arco del match i propri compagni. In seconda frazione, il tutto rimane pressochè invariato, con Mo.ba che approfitta di una Linea 101 distratta, e trova la comoda doppia cifra di vantaggio all’intervallo (25-12). Al rientro in campo, Castelfranco trova la quadra nella metà campo offensiva, ma gli errori in retroguardia non permettono il rientro in carreggiata, ed i bianco-verdi rimangono sotto anche alla penultima sirena (41-30). Garcia non ha ancora finito il lavoro, con Modena che torna padrona del ritmo nei restanti 10’, chiudendo la contesa sul 54-38.

 

Esordienti, giornata 15 

PGS Smile Formigine – Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco 40-38 (9-7 punteggio Minibasket) (12-10; 4-12; 16-8; 8-8)

Formigine: Medici 14, Bottigliero, Martelli, Selmi 2, Di Giacomo, Campice, Carbone, Eguavon, Postica 6, Cavallaro, Seghi 6, Vezzelli 12. Istruttore: Brancato

Castelfranco: Romano 4, Senatore, Manfredi 6, Milandri 2, Sacenti 6, Castellazzi 2, Favarolo 2, Ferrari, Serri 2, Marroccella 4, Salani 10. Istruttore: Tedeschi

Arbitro: Cuoghi

A cura di Alberto Tedeschi 

Quartultima partita di Campionato per la Manitou Italia Castelfranco, ospite alla Polivalente “Cavazzuti”. Primo quarto con gli ospiti che faticano, inseguendo nel punteggio sin da sùbito: Formigine entra in campo maggiormente concentrata, con i bianco-verdi che sprecano tantissime occasioni facili per segnare (12-10). La seconda frazione è quella migliore giocata dalla Manitou, la quale è padrona del campo, e fa suo il break di 4-12. Cosa completamente opposta è, invece, il terzo periodo: Formigine riprende in mano la situazione, con il duo Vezzelli-Medici che prosegue il lavoro eseguito in prima frazione, materializzando il “doppiaggio” nel break bianco-blu di 16-8. Gli ultimi 10’ rimangono in equilibrio, con la Manitou che parte forte, salvo poi farsi raggiungere e superare, con Romano che impatta l’8-8 con 10’’ rimanenti. Il finale sorride ai ragazzi di Brancato, che la spuntano 40-38. Prossimo appuntamento per la Manitou Italia Castelfranco: domenica 11 maggio (ore 11:00) sul campo di Modena Basket.

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO IRRICONOSCIBILE, AL PALA “REGGIANI” PASSA CESENA

 

Divisione Regionale 1, girone R2, giornata 6

Ottica Amidei Castelfranco – Cesena Basket 49-57 (22-17; 7-16; 9-9; 11-15)

 

Castelfranco: Govoni, Tomesani 16, Coslovi 3, Lorusso 11, Vannini 2, Del Papa (Cap.) 4, Betti n.e., Seck, Esposito, Fraulini, Lanzarini 9, Roncarati 4. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Cesena: Montalti 3, Rossi 12, Montaguti 22, Pezzi O. (Cap.) 2, Ricci 2, Nocerino 9, Bonfim n.e., Sangiorgi 2, Poggi 3, Pezzi I. 2. All.: Vandelli. Ass.: Paganelli

Arbitri: Zuffi, Di Nocera

Note: fallo tecnico a Montalti e Rossi (Cesena), fallo antisportivo a Rossi (Cesena). Spettatori 70 circa

MVP: Montaguti (Cesena)

 

Una Ottica Amidei non classificabile lascia strada ad una caparbia Cesena, che espugna con merito il Pala “Reggiani”. Il primo quarto è di marca bianco-verde: Cesena parte bene con Montaguti, ma i modenesi trovano sùbito la doppia cifra di Tomesani (11), con Lorusso che scrive 6. Dopo il 22-17 della prima sirena, Castelfranco segna sì altri 22 punti, ma ci vogliono oltre 20’ per vederli: nei quarti centrali, infatti, i padroni di casa mettono un tappo sul canestro avversario, siglando soli 16 punti, permettendo quindi ai romagnoli di costruirsi la retta via. Tre triple consecutive ospiti (Montaguti-Montaguti-Montalti) tengono banco in seconda frazione, con Roncarati (tripla) e Rossi che scrivono il 29-33 della pausa lunga. Al rientro in campo, la Ottica Amidei prosegue nel giocare a chi segna di meno, ma anche Cesena non scherza: le palle perse sono maggiori dei punti segnati, con i romagnoli che però si ritagliano qualche soddisfazione in più con Rossi, nonostante il 9-9 di break. Per Castelfranco sono da segnalare 5 punti filati di Lanzarini, ed alla penultima sirena la truppa di coach Vandelli ha sempre il naso avanti con lo stesso margine (38-42). Nell’ultimo, e decisivo, quarto, Montaguti prende il palcoscenico: il grande assente del match di andata, infatti, prima dà 2 “cioccolatini” che mandano “in porta” i compagni, poi piazza gli ultimi 9 punti consecutivi cesenati. La Ottica Amidei ci prova con Tomesani e con la bomba di Lorusso, ma è troppo poco per impensierire i bianco-blu, che chiudono sul definitivo 49-57.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: domenica 27 aprile (ore 18:00) al Pala “Reggiani” contro Masi Casalecchio, per l’ultimo appuntamento casalingo stagionale.

I risultati della sesta giornata: Stars Bologna – Castel San Pietro 78-66, Masi Casalecchio – Anzola Basket 63-69, Ottica Amidei Castelfranco – Cesena Basket 49-57.

La classifica del girone R2: Ottica Amidei Castelfranco 10, Masi Casalecchio 10, Stars Bologna 8, Anzola Basket 8, Cesena Basket 6, Castel San Pietro 6.

Prossimo turno: Castel San Pietro – Anzola Basket (sab. 26/4 ore 20:30), Cesena Basket – Stars Bologna (sab. 26/4 ore 21:00), Ottica Amidei Castelfranco – Masi Casalecchio (dom. 27/4 ore 18:00).

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO FALLISCE IL PRIMO “SEASON-POINT” A CASTEL SAN PIETRO

 

Divisione Regionale 1, girone R2, giornata 5

Pallacanestro Castel San Pietro – Ottica Amidei Castelfranco 75-70 (23-15; 18-28; 19-13; 15-14)

 

Castel San Pietro: Greco, Zuffa (Cap.) 3, Pedini 22, Pasini 2, Cavina 11, Martelli 2, Giannasi 1, Mondanelli 8, Tantini 6, Tamborino 2, Tabellini 16, Ballardini 2. All.: Morigi. Ass.: Giordano e Raspanti

Castelfranco: Govoni n.e., Tomesani 9, Coslovi 9, Lorusso 18, Vannini, Del Papa (Cap.) 12, Betti 6, Esposito, Fraulini n.e., Lanzarini 5, Roncarati 11. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Arbitri: Ranieri, Pedretti

Note: fallo tecnico a Tantini (Castel San Pietro), panchina Castel San Pietro e Lorusso (Castelfranco). Spettatori 70 circa

MVP: Pedini (Castel San Pietro)

 

La Ottica Amidei Castelfranco fallisce il primo appuntamento con la salvezza, cadendo nel finale contro una Castel San Pietro che deve vincere 2 volte la partita per garantirsi il foglio rosa. Avvio completamente di marca locale, con Castelfranco che trova più minuti trascorsi che punti (ok Lorusso, Del Papa e Roncarati), mentre per i giallo-rossi le triple di Tantini (2), e la presenza di Mondanelli permettono loro già di guidare con 8 lunghezze di margine al suono della prima sirena (23-15). Nella seconda frazione comincia, decisamente, un’altra partita: la Ottica Amidei prende il timone del gioco, facendo quel qualcosa in più tanto desiderato (ma mai arrivato) nei 10’ precedenti. Roncarati e Del Papa sono 2 fattori determinanti, con Coslovi e Lorusso a supporto; Castel San Pietro, invece, si aggrappa agli 11 punti nel quarto di Pedini. Poco prima della pausa, Roncarati indovina il gioco da 4 punti che vale il 41-43. Al rientro in campo, la Ottica Amidei, invece di proseguire il trend, decide di tornare quella di inizio match, nonostante Betti (semigancio) e Lanzarini (tripla) puniscano le rotazioni difensive bolognesi. I ragazzi di Morigi, però, pescano 5 punti consecutivi di Tabellini ed una precisione (quasi) chirurgica di Pedini a cronometro fermo (8 punti con 6 liberi nel quarto); il match comincia a salire di colpi ed errori, con i direttori di gara che sembrano non avere il tutto sotto controllo. Diverse non chiamate, non soddisfano entrambe le compagini, e Castelfranco si ritrova con problemi di falli nel reparto lunghi. Castel San Pietro, dopo il 60-57 della penultima sirena, prosegue a giocare non raggiungendo mai, però, i 4-6 punti di gap; capitan Zuffa suona la carica a tutto il pala “Ferrari” piazzando la tripla, ma Coslovi risponde con la stessa moneta, dopo i canestri di Lorusso e Tomesani. Cavina è a proprio agio, Castelfranco un po’ meno: i bianco-verdi, infatti, fanno di tutto per non vincerla, con un “body-language” non degno della stessa formazione vista nel secondo quarto. Un gioco da 3 punti di Tabellini (non convertito dalla lunetta), ed il libero di Cavina fissano il definitivo 75-70, con la Ottica Amidei che, quantomeno, salva la differenza canestri.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: domenica 13 aprile (ore 18:00) al Pala “Reggiani” contro Cesena.

I risultati della quinta giornata: Anzola Basket – Stars Bologna 78-83, Cesena Basket – Masi Casalecchio 71-51, Castel San Pietro – Ottica Amidei Castelfranco 75-70.

La classifica del girone R2: Ottica Amidei Castelfranco 10, Masi Casalecchio 10, Stars Bologna 6, Anzola Basket 6, Castel San Pietro 6, Cesena Basket 4.

Prossimo turno: Stars Bologna – Pallacanestro Castel San Pietro (ven. 11/4 ore 20:45), Masi Casalecchio – Anzola Basket (dom. 13/4 ore 18:00), Ottica Amidei Castelfranco – Cesena Basket (dom. 13/4 ore 18:00).

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 24 – 30 MARZO 2025

 

VITTORIA SOFFERTA PER LA MCDONALD’S CASTELFRANCO DR3, CHE SUPERA MEDOLLA. NETTO SUCCESSO ESTERNO PER LA BORGHI UNDER 19 AD ANZOLA. SI FERMA LA STUDIO CASA M DR2 CONTRO ATLETICO BORGO; SCONFITTE ANCHE PER BORGHI UNDER 17 IN CASA CONTRO ANZOLA, FUGGIPIZZA UNDER 15 A BOLOGNA SPONDA WELCOME, LEONARDI LAMBERTO UNDER 14 A FIORANO E LINEA 101 UNDER 13 IN CASA CONTRO MAGIC SCANDIANO

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 21

Studio Casa M SBS – Atletico Basket Borgo Panigale 74-98 (21-32; 16-19; 17-25; 20-22)

SBS: Romagnoli (Cap.) 9, Drosi 35, Cavani 3, Di Bona 2, Zanoli, Nebili 2, Piccolo 18, Di Martino, Stanzani 3, Franceschi 2. All.: Vannini

Atletico: Maldini 20, Piazzi 5, Favali, Cuozzo 8, De Leo 4, Canovi 10, Venturi (Cap.) 16, Selmani 2, Rosati 31, Fanti 2. All.: Bulgarelli. Ass.: Bruni

Arbitri: Toksoy, Squadrito

A cura di Valerio Zanoli

Penultima giornata di DR2 che si chiude in una sconfitta per Castelfranco, contro ad un agguerritissimo Atletico Basket. La partita comincia in maniera molto intensa già dai primi secondi: entrambe le squadre giocano in maniera caparbia, lottando a rimbalzo, con Rosati subito protagonista grazie a 4 triple una in fila all’altra. La difesa bianco-verde, concentrandosi proprio su quest’ultimo, lascia spazi a Venturi e Maldini, i quali puniscono da vicino; la Studio Casa M si rifugia in Drosi, ed alla prima sirena è già doppia cifra di vantaggio ospite (21-32). Nel secondo quarto coach Bulgarelli vede Canovi proseguire il lavoro offensivo, arginando la difesa a zona locale; dall’altra parte, Drosi e Piccolo permettono ai bianco-verdi di rimanere a galla, nonostante il +14 Borgo dell’intervallo (37-51). Al rientro in campo, dopo quale azione di sostanziale equilibrio, Atletico continua ad avere alte percentuali al tiro, dettando legge in campo e sfruttando il duo De Leo-Cuozzo (spalleggiato da Rosati) sotto canestro; Drosi, per i modenesi, è riferimento n.1 (top-scorer di serata a quota 35), ma il match ormai è già in archivio per i bianco-rossi, avanti saldamente 54-76 alla penultima sirena. Anche gli ultimi 10’ vengono giocati a viso aperto dagli ospiti, nonostante il buon gap fin lì racimolato: Rosati, Maldini, Venturi e Piazzi, infatti, vanno a bersaglio, dando continuità nello sporcare il referto. La Studio Casa M, dal canto suo, pesca le realizzazioni di Piccolo, Franceschi e capitan Romagnoli, ma Atletico ormai ha già alzato le mani dal manubrio, e chiude sul definitivo 74-98. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: venerdì 4 aprile (ore 21:15) sul campo di Crevalcore.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 19

McDonald’s Basket Castelfranco – PT Medolla 55-53 (11-16; 16-8; 12-8; 16-21)

Castelfranco: Martignoni 6, Esposito Al. 3, Caroli 5, Riccò 3, Monti 2, Tedeschi 14, Esposito An. (Cap.), De Marco, Bologna 6, Setti, Amici 4, Prampolini 10

Medolla: Miron 2, Adjehekiu 10, Tommasino 14, Ziosi 10, Suglia, Salerno 2, Balboni, Manfredini 4, Nadruccio 11, Provasi, Chierchiello. All.: Barbieri

Arbitri: Ruggeri, Marchesini

Note: fallo tecnico a Esposito Al. (Castelfranco), fallo antisportivo a Riccò (Castelfranco), espulso Prampolini (Castelfranco)

A cura di Andrea Esposito

Nell’ insolita cornice delle “Cupole”, per problemi all’ impianto elettrico della palestra di Pragatto, vince la McDonald’s Castelfranco contro una fisica Medolla, in un match nervoso e rischiando negli ultimi secondi. Gli ospiti partono meglio, con fisicità e Nadruccio sugli scudi coi primi 5 a referto. Dall’altra parte l’attacco gira bene ma l’unica soluzione che porta punti è il gioco a due tra Riccò e Prampolini, il quale infila i primi 3 canestri bianco-verdi. La partita diventa subito nervosa per qualche scelta dubbia degli arbitri, e ad approfittarne sono i ragazzi di coach Barbieri, prima con Tommasino poi con Ziosi, confezionando il parziale che determina l’allungo ospite alla prima pausa: 11-16 in un quarto dalle percentuali disastrose per i padroni di casa. Il lato positivo è essere solamente sotto di 5 punti, nonostante i tanti tiri aperti sbagliati. La McDonald’s lo sa ed inizia finalmente a macinare punti: Bologna ne segna 6 consecutivi, poi entra in partita Tedeschi, ma soprattutto la difesa alza di due tacche il livello concedendo solo 8 punti agli ospiti. Prampolini mette altri 2 appoggi e Tedeschi, come anticipato, aggiunge 8 punti per il 27-24 dell’intervallo. Dopo la pausa lunga parte bene la squadra di casa, soprattutto in difesa dove lascia solo le briciole agli ospiti. In uscita dal time-out, coach Barbieri opta per la zona difensiva, in aggiunta al pressing su rimessa; la McDonald’s impiega qualche possesso per registrarsi ma nel contempo riesce a limitare ancora gli ospiti, mantenendo un buon vantaggio nonostante le numerose palle perse, per fretta o letture sbagliate degli spazi da utilizzare. Il punteggio prima dell’ultimo quarto recita 39-32 Castelfranco. Il quarto periodo inizia con uno 0-6 Medolla, che riapre immediatamente la contesa; dopo qualche minuto di ambientamento, anche il secondo quintetto bianco-verde capisce come attaccare la zona ospite, e con 2 “jumpers” di Martignoni e Caroli ritorna sul +5. La partita è tesa, le squadre alzano i ritmi rispetto agli altri quarti, e sul 2+1 di Caroli la McDonald’s sembra aver effettuato l’allungo decisivo (48-40), ma una serie di falli contestati e conseguenti viaggi in lunetta permettono a Medolla di restare in scia, nonostante le percentuali basse dalla linea della carità. Gli ultimi 3’ sono di pura gestione per Castelfranco: torna in campo il quintetto più esperto, che fa scorrere bene il tempo pur non segnando più dopo il 55-47. Un’ingenuità di Prampolini gli costa l’espulsione per scaramucce con 2 avversari, Adjehekiu segna solo 1 tiro libero e nel possesso successivo la difesa di casa tiene bene. Dopo un altro attacco a vuoto, c’è un fallo su Tommasino che converte entrambi i liberi, palla persa del capitano, poi altro fallo gratuito su Balboni che però quasi danneggia il ferro e lo manca addirittura sul secondo tiro libero. Rimessa laterale McDonald’s, lancio lungo per un solissimo Amici che si mangia l’appoggio della staffa, con conseguente tiro sulla sirena di Tommasino da metà campo che trova la seconda tripla (sommando le due squadre) dell’intero match per il 55-53 finale. Vittoria sudata ma importante per la McDonald’s che torna in quinta posizione a 3 giornate dal termine. Brutto primo quarto, in cui le proteste con gli arbitri hanno monopolizzato l’attenzione dei bianco-verdi, che poi quando hanno pensato a giocare hanno dimostrato di essere superiori a una Medolla comunque mai doma e inspiegabilmente in una posizione bassa di classifica. Prossimo impegno per i bianco-verdi: giovedì 3 aprile (ore 20:30) in casa della capolista Campogalliano.

 

Under 19 Regionale girone E, giornata 19

Anzola Basket – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 38-63 (14-15, 6-16, 8-16, 10-16)

Anzola: Mazzanti 3, Piccinelli 3, Parenti 10, Catapano 4, Tommasi (Cap.) 5, Niccolini 1, Selva 4, Storni, Musolesi, Arbizzani 8, Sparaco. All.: Venturi. Ass.: Pacelli

Castelfranco: Govoni 15, Seck 9, Martignoni (Cap.), Drosi 15, Monti, Riccardo, Sarta M. 2, Esposito M. 7, Sarta F. 4, Fraulini 2, Morselli 4, Piccolo 5. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Arbitro: Rimauro

A cura di Filippo Sarta

Nona vittoria consecutiva per la Borghi Castelfranco, corsara ad Anzola grazie al 14-32 ottenuto nei quarti centrali. La partita non comincia nel migliore dei modi, con i bianco-verdi che non scendono concentrati in campo; le percentuali offensive sono basse e per questo coach Cilfone chiama time-out dopo appena un minuto. Al rientro dalla sospensione le cose migliorano leggermente: Castelfranco va meglio in attacco, seppur soffrendo difensivamente, ed alla prima sirena è 14-15 ospite. Nel secondo quarto la musica cambia: la Borghi mette in campo maggiore aggressività in difesa, con Anzola che fatica nel trovare l’anello. I modenesi riescono, così, a scavare il primo solco, andando 20-31 alla pausa. Al rientro in campo, la forbice tra le due squadre si allarga ulteriormente: Anzola segna solamente 8 punti, mentre Castelfranco viene trascinata dal duo Drosi-Govoni, il quale sentenzia il +19 ed archivia la pratica con un quarto d’anticipo (28-47). L’ultimo quarto è di completo “garbage-time”, con la Borghi che arriva a raggiungere il +25 finale.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 20

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Anzola Basket 57-73 (12-15; 10-27; 18-20; 17-11)

Castelfranco: Fontana, Agbo 2, Fruggeri, Malferrari, Ferrari 2, Taho 7, Metani (Cap.) 12, Gasparini 14, Vecchi E. 2, Spagni, Lugli 13, Nurali 5. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Anzola: Bombarda 4, Sassoni 25, Piccinelli (Cap.) 7, Marra 13, Dizdari, Storni 4, Musolesi 5, Sparaco, Di Paolo 2, Manti, Remnov 13. All.: Rusticelli

Arbitro: Camurri

A cura di Emanuele Vecchi

Partita complicata per la Borghi che cede, tra le mura amiche, ad Anzola. Inizio frenetico su entrambi i fronti, con nessuna delle due formazioni che riesce a prendere il controllo, pur essendoci notevole differenza in campo. Castelfranco trova canestri con azioni corali, incentivate anche da diversi extra-possessi ottenuti da un Gasparini dominante a rimbalzo; per Anzola, invece, il top-scorer Tassoni infila 10 punti consecutivi, trovando semplici appoggi al vetro (12-15 alla prima sirena). La seconda frazione è un incubo per i bianco-verdi: tripla Marra, tripla e diversi canestri dalla media per Remnov, ed Anzola vola 22-42 alla pausa lunga. I modenesi, al rientro in campo, non ci pensano ad alzare bandiera bianca, e si rifanno sotto con Metani e Lugli, autori rispettivamente di 7 e 5 punti; Anzola, però, ha un Sassoni in più (altri 10 punti) e mantiene quasi invariato il gap al suono della terza sirena (40-62). Nel quarto conclusivo, la Borghi continua a crederci nonostante il divario, dando un po’ di filo da torcere ai bianco-blu; coach Rusticelli, nonostante le offensive locali, riesce a sfruttare tutte le proprie rotazioni a roster. Castelfranco prosegue il lavoro con Gasparini e Nurali (quest’ultimo autore di 5 punti consecutivi), ma Marra e Sassoni segnano le triple che chiudono la pratica, stabilendo il definitivo 57-73. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: domenica 6 aprile (ore 12:00) sul campo della Francesco Francia Zola.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 20

PGS Welcome Bologna – Fuggipizza Basket Castelfranco 70-38 (16-10; 19-10; 12-6; 23-12)

PGS: Decaro 4, Cappiello 4, Arena 15, Rossi 20, Marino 3, Simonelli (Cap.) 15, Vecchi 2, Hamg Li 2, Ferrarini 2, Russo, Frecola, Abahe Yalew 3. All.: Murani

Castelfranco: Brudetti 2, Chiantore 5, Milandri, Nebili 2, Pettazzoni 10 (Cap.), Pirondini Moretti 9, Salino 3, Fiano, Vignali, Sangregorio 2, Cavani 3, Conte 2. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitro: Mei

A cura di Tommaso Pettazzoni

Seconda sconfitta, nel trittico di trasferte bolognesi consecutive, per la Fuggipizza Castelfranco, che dopo un primo tempo di tutto rispetto, perde alla “Don Comini” contro Pgs Welcome. Nel primo quarto Welcome è guidata da Arena il quale, con il proprio talento, infila 6 dei 16 punti bolognesi del quarto; la reazione bianco-verde, però, arriva da attacchi mirati e concretizzati a dovere, che valgono il -6 della prima sirena dopo la tripla di Cavani (16-10). In seconda frazione, il trio Arena-Simonelli-Rossi mantiene avanti i padroni di casa, nonostante una Fuggipizza che continua a dare segnali positivi nella metà campo offensiva, ma con qualche sbavatura di troppo in retroguardia; alla pausa lunga è 35-20 PGS. Al rientro in campo, Welcome è maggiormente lucida e, nonostante segni qualche canestro in meno rispetto a quanto visto nei primi 20’, riesce a tenere i bianco-verdi a soli 6 punti, con questi ultimi che rimangono mentalmente negli spogliatoi. Rossi scrive 7 in questi 10’, e PGS vola sul +21 della penultima sirena (47-26). Negli ultimi 10, Welcome non si tiene in attacco, con nuovamente Rossi sempre al comando delle operazioni (11 punti); il duo Pettazzoni-Pirondini ci prova per i modenesi, ma ormai la forbice si è allargata sul 70-38 finale. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: sabato 5 aprile (ore 19:00) alla palestra “Furla” contro SG Fortitudo.

 

Under 14 CSI, giornata 18

Libertas Fiorano – Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco 52-24 (17-6; 12-8; 7-6; 16-4)

Fiorano: Atzeni 2, Balzanda 10, Borghi 6, Ferrari, Martinelli 2, Napolitano 4, Monti, Owusu 26, Salvatore 2, Stampa, Turrini, Viglianisi. All.: Casolari

Castelfranco: Amato 2, Brudetti 4, Cuoghi, Dragu, Gardellini 2, Iori 8, Russo 6, Stanzani, Vignali 2. All.: Todaro

Arbitro: Testi

A cura di Matteo Amato

Ultima gara di regular season per la Leonardi Lamberto Castelfranco, che viene sconfitta nettamente in quel di Fiorano. Partenza sprint per i padroni di casa, che vanno subito in doppia cifra di vantaggio alla prima sirena (17-6), grazie ad un Owusu da 9 punti. Maggiore equilibrio nei quarti centrali, con gli ospiti che trovano canestri grazie alla coppia Iori-Brudetti, ma Fiorano riesce comunque a rimanere saldamente al comando sia all’intervallo (29-14) che al suono della penultima sirena, con il tabellone che recita 36-20. Negli ultimi 10’ la Libertas dà la sgasata definitiva con Owusu e Balzanda, mentre Castelfranco segna, con Gardellini e Vignali, gli unici 4 punti della frazione. Il match termina 52-24 in favore dei fioranesi.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 18

Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco – Magic Basket Scandiano 22-89 (4-21; 6-21; 6-29; 6-18)

Castelfranco: Federzoni, Xu, Torbino 2, Sacenti 8, Calabrò 2, Baratti (Cap.) 4, Ghiaroni, Marroccella, Salani 2, Cavazzuti 4. All.: Tedeschi

Scandiano: Piccolotto 2, Trasforini 9, Sghedoni 29, Saccinto 11, Lepore, Corghi 18, Sicurello 4, Fornaro 4, Cigni 12. All.: Martinelli. Ass.: Pellacani

Arbitro: Parmeggiani

A cura di Alberto Tedeschi

Ultima partita di calendario (manca ancora il recupero contro Mo.ba) per i ragazzi della Linea 101 Castelfranco che, al Pala “Reggiani”, ospitano Magic Scandiano. Sin dalle prime battute si nota tutta la differenza del mondo tra le due compagini: gli ospiti sono più intensi e focalizzati nella partita, mentre la Linea 101 fatica molto a trovare spazi e via realizzativa, rimanendo in balia degli avversari. Già dopo il primo quarto (4-21), Scandiano archivia la pratica, aumentando decisamente il gap nei quarti successivi e mandando 4 giocatori in doppia cifra per punti segnati (Sghedoni, Corghi, Cigni, Saccinto), per il 22-89 della sirena finale. Prossimo appuntamento: lunedì 7 aprile (ore 18:00) sul campo di Modena Basket.

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO SOFFRE PIU’ DEL DOVUTO MA ARCHIVIA LA PRATICA STARS

Divisione Regionale 1, girone R2, giornata 4

Ottica Amidei Castelfranco – Stars Basket Bologna 95-87 (23-15; 30-23; 29-22; 13-27)

 

Castelfranco: Govoni n.e., Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 26, Dawson 13, Vannini 7, Del Papa (Cap.), Betti 11, Seck n.e., Fraulini n.e., Lanzarini 12, Roncarati 6. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Stars: Ramponi 15, Marani 6, Musolesi 18, Cantelli G. 9, Cevolani 8, Benfenati (Cap.) 3, Zagnoni 4, Fabiani 18, Fiorini, Ruffini 4, Orsini, Knez 2. All.: Cantelli A. Ass.: Masetti

Arbitri: Femminella, Buratti

Note: fallo tecnico a Del Papa (Castelfranco). Spettatori 120 circa

MVP: Lorusso (Castelfranco)

 

La Ottica Amidei Castelfranco soffre più del dovuto ma archivia anche la pratica Stars Bologna. I bianco-verdi partono con attitudine ed energia giuste, contro una formazione giovane e dinamica, che però sbatte contro la voglia modenese di raggiungere la quarta vittoria in fila. In avvio, Lorusso e Betti indicano la via, supportati anche dal duo Dawson-Tomesani, sorprendendo gli ospiti, eccezion fatta per un Musolesi da 6 punti consecutivi. Dopo il 23-15 della prima sirena, i bianco-verdi proseguono a macinare punti e gioco, con Vannini che pianta le bandierine in entrambi i pitturati, e Lorusso che raggiunge già la doppia cifra; Lanzarini prosegue il lavoro eseguito settimana scorsa, con gli Stars che si aggrappano al talento cristallino di Ramponi, il quale si crea i tiri che valgono 12 dei 15 punti personali. Alla pausa lunga è 53-38 Castelfranco. Al rientro in campo la musica non cambia: la reazione bolognese tarda ad arrivare, e ad approfittarne è, chiaramente, la Ottica Amidei che, prima con Betti poi con 2 “missili” consecutivi (in 20’’) di Tomesani, costringe coach Cantelli a fermare la partita. Gli ospiti prendono coraggio affidandosi ai tiri liberi ed al gioco da 4 punti voluto e concluso da Cevolani; 2 punti a testa di Roncarati e Fabiani valgono l’82-60 della penultima sirena. Partita finita e “garbage-time” anticipato… ma non per gli Stars: i bolognesi, infatti, danno il via ad una “remuntada” fatta di voglia e carattere nonostante la carta di identità, spinta da Cantelli e proseguita da Fabiani. Dawson trova una tripla ossigenante, ma la Ottica Amidei prosegue nell’essere, letteralmente, la brutta copia della stessa formazione ammirata con devozione nei 30’ precedenti. Gli Stars ci credono, anche perché i modenesi consegnano spesso il pallone nelle mani degli ospiti; Lorusso e Dawson, però, hanno altre idee e sistemano un pochino l’orrenda ultima frazione locale, dando ai bianco-verdi un altro referto rosa.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: domenica 6 aprile (ore 18:30) sul campo della Pallacanestro Castel San Pietro.

I risultati della quarta giornata: Castel San Pietro – Masi Casalecchio 81-85 d1ts, Cesena Basket – Anzola Basket 64-71, Ottica Amidei Castelfranco – Stars Bologna 95-87.

La classifica del girone R2: Ottica Amidei Castelfranco 10, Masi Casalecchio 10, Anzola Basket 6, Castel San Pietro 4, Stars Bologna 4, Cesena Basket 2.

Prossimo turno: Anzola Basket – Stars Bologna (sab. 5/4 ore 19:45), Cesena Basket – Masi Casalecchio (sab. 5/4 ore 21:00), Castel San Pietro – Ottica Amidei Castelfranco (dom. 6/4 ore 18:30).

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 17 – 23 MARZO 2025

ESULTANO LE SQUADRE SENIOR, CON STUDIO CASA M DR2 CHE ESPUGNA CARPI E MCDONALD’S DR3 SUL VELLUTO CONTRO IL FANALINO DI CODA MAGRETA. PERDONO IN CASA BORGHI UNDER 17 ED UNDER 16 CSI, CON ZOLA E PAVULLO CHE HANNO LA MEGLIO. SCONFITTA ESTERNA AD ANZOLA PER FUGGIPIZZA UNDER 15, FRENATE INTERNE PER LEONARDI LAMBERTO UNDER 14 CSI CONTRO SAVIGNANO E MANITOU ITALIA ESORDIENTI CONTRO VIGNOLA

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 20

Nazareno Carpi- SBS Studio Casa M 73-80 (25-15; 7-18; 20-29; 21-23)

Carpi: Ricchetti n.e., Merighi 3, Ferrari 2, Sabattini 18, Severi, Termanini 6, Bonfiglioli 1, Prampolini, Rizzo (Cap.) 23, Farioli 15, Biello 2, Biagioni 3. All.: Giroldi D. Ass.: Giroldi S.

SBS: Romagnoli (Cap.) 20, Drosi 15, Cavani 4, Di Bona 7, Zanoli, Nebili 23, Di Martino 4, Franceschi 2, Stanzani 5. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Arbitri: Amato, Marini

A cura di Giulio Di Martino

Partita importantissima per entrambe le compagini, in corsa per un posto nella post-season. La squadra di casa parte subito forte cercando di imporre il proprio ritmo e punendo la difesa 2-3 degli ospiti, prima dall’arco con le bombe di Sabattini (3 nel primo quarto) e Biagioni, poi sotto canestro con le lunghe leve di Termanini e Farioli. Studio Casa M prova a rispondere in attacco con Di Martino che apre le danze, coadiuvato da Nebili e Franceschi, ed alla prima sirena è +10 carpigiano (25-15). I quarti centrali saranno il vero punto di svolta per gli ospiti, a partire dalla seconda frazione: i bianco-verdi provano a cambiare subito faccia e, grazie al gioco di squadra unito ad una difesa più attenta, trovano continuità offensiva con Drosi, Romagnoli e Cavani. Dopo il 32-33 dell’intervallo lungo, Rizzo piazza 15 punti consecutivi nonostante la buona difesa ospite, con Farioli a supportare; la Studio Casa M non si scoraggia, e Romagnoli punisce a ripetizione, con Nebili e Drosi a rispondere presente (52-57). L’ultimo quarto vede Nazareno rientrare sino al -3, per poi dare il via alla “lotteria” dei tiri liberi; il tutto agevola un Nebili glaciale dalla linea della carità. I bianco-verdi tornano al successo, chiudendo sul definitivo 73-80. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: giovedì 27 marzo (ore 21:00) contro Atletico Basket Borgo.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 18

McDonald’s Basket Castelfranco – Magreta Formigine blu 96-44 (31-14; 26-7; 12-7; 27-16)

Castelfranco: Sarta 6, Riccardo 10, Caroli 3, Riccò 10, Monti 9, Tedeschi 26, Setti 2, Bologna 5, Esposito (Cap.) 2, Rebuttini 10, Martignoni 3, Prampolini 10

Magreta: Bononi 1, Frega 2, Bedeschi (Cap.) 6, Prinzis 10, Nava 17, Piragine, Nicoli 4, Pecchi 4. All.: Marotta. Ass.: Candini

Arbitri: Zhang, David

A cura di Andrea Esposito

Dopo la peggior sconfitta stagionale contro Carpine la scorsa settimana, arriva prontamente la miglior vittoria contro il fanalino di coda Magreta in una partita senza storia. I bianco-verdi partono forte, con l’unico neo del non riuscire ad arginare un Nava che esordisce don un discreto 4 su 4 dall’ arco, con un paio di conclusioni prese da oltre 8 metri. Il giovane esterno ospite è però l’unico che riesce a segnare, mentre per la McDonald’s è Tedeschi a guidare un attacco che vuole tenere alti i ritmi e provare a divertirsi. Oltre alla doppia cifra del suddetto numero 9, ci sono anche 6 punti di Prampolini e 5 di Riccò per chiudere il primo quarto sul 31-14. Magreta prova la carta della zona, ma i padroni di casa muovono bene la palla trovando molti tiri ad alta percentuale oltre a tanti appoggi in contropiede sfruttando le rotazioni corte a 8 uomini di coach Marotta. Monti segna tutti i suoi punti in questo parziale, inclusi 8 consecutivi che aiutano ad allargare la forbice fino al 57-21 dell’intervallo. Il terzo quarto è il meno produttivo per la McDonald’s, che abbassa il ritmo in modo troppo evidente, il che preclude la possibilità di arrivare a quota 100, nonostante un ultimo parziale da 27 punti. Tedeschi da vero rapace, segna altri 12 punti nell’ ultima frazione, capitalizzando ogni occasione, fino a chiudere il match sul 96-44 finale. Tutti i bianco-verdi vanno a referto (da segnalare anche il “career-high” di Riccardo a 10) e l’atmosfera è positiva verso il prossimo incontro, previsto per domani sera contro PT Medolla.

Under 17 Regionale, girone D, giornata 19

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Francesco Francia Zola Predosa 53-65 (12-20; 13-17; 12-17; 16-11)

Castelfranco: Fontana, Agbo 8, Fruggeri, Malferrari 6, Ferrari 7, Taho 7, Soldano, Gasparini 7, Vecchi 6, Lugli (Cap.) 12. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Zola: Romagnoli 1, Bontempo (Cap.) 9, Evangelisti, Forino 8, Tommasini 5, Stroppa 7, Morales Cassara 5, Ricci 23, Tugnoli 3, Baldi 2, Criaco 2. All. Grossi

Arbitro: Boba

Note: fallo tecnico a Ferrari (Castelfranco)

A cura di Andrea Esposito

Al Pala “Reggiani” di Castelfranco arriva Francesco Francia, ospite di una Borghi che vuole vendicare la sconfitta di 1 punto dell’andata, nonostante sia in assetto rimaneggiato per le numerose assenze, soprattutto nel reparto esterni. Le scelte di Esposito sono praticamente obbligate, e l’attacco viene sorretto dal gioco in post ed a rimbalzo offensivo, con Taho e Gasparini, ma gli ospiti sono più produttivi anche grazie al talento di Ricci, “albatros” di 190 cm abbondanti dal buon tiro dalla media, che risulta immarcabile per i bianco-verdi. Dopo i primi 4 punti di Forino, il numero 27 ospite segna 8 dei 20 punti con cui i ragazzi di Grossi allungano al termine del primo quarto (12-20). Nel secondo, nonostante i problemi di falli che lo limitano, Agbo prova a caricare i suoi con qualche penetrazione con contatto (7 nel quarto), ma altri 6 di Ricci e 4 del capitano Bontempo mantengono avanti Francia, che incrementa il proprio vantaggio sul +12 all’ intervallo. La partita non è chiusa, ma nelle condizioni in cui si trova, la Borghi non ha tante armi da poter mettere in campo. Un Lugli, come spesso accade, acciaccato prova a tenere a galla i padroni di casa con 6 punti nel finire del terzo quarto, ricucendo un margine che aveva toccato anche le 20 lunghezze. Altri 9 punti di Ricci, però, spingono gli ospiti sul 37-54 con una chiara ipoteca sul match. L’ultimo quarto è molto positivo per la Borghi: come a Monte San Pietro, un super Ferrari dà un ottimo apporto dalla panchina, ritoccando il suo best in campionato con 7 punti, Lugli scollina la doppia cifra e Castelfranco rende meno pesante la sconfitta aggiudicandosi l’ultimo quarto e chiudendo sul 53-65 una partita correttissima, ma con addirittura 61 falli fischiati, con le due squadre che hanno faticato ad interpretare il metro davvero poco permissivo dell’arbitro. Tempo di ricaricare le batterie in settimana, provando a recuperare qualche giocatore, in vista degli ultimi 3 impegni stagionali. Il prossimo, quello più proibitivo, contro Anzola sabato 29 marzo (ore 20:00) in casa, poi 2 scontri diretti sul fondo della classifica contro Zola “A” e Scuola Basket Samoggia.

 

Campionato Under 16 CSI – seconda fase, 2° giornata

Basket Castelfranco Emilia – Pavullo 54-62 (12-15; 14-18; 17-21; 11-8)

Castelfranco: Zecchin, Fontana 18, Cremonini, Fruggeri 2, Ferrari 8, Barone 2, Taho 15, Spagni, Vecchi (Cap.) 5, Nurali 4. All.: Esposito Al.

Pavullo: Bernardini, Dallolio 2, Bernardoni 4, Borsini 2, Forelli 2, Cavallini 9, Mazzacurati, Minelli 1, Maamouri 5, Gober 12, Piagnolente (Cap.) 23, Esposito R. 2. All.: Rossetti. Ass.: Esposito S.

Arbitro: Esposito An.

Note: fallo tecnico a Maamouri (Pavullo)

A cura di Emanuele Vecchi

Non trova la vittoria l’Under 16, contro una più prolifica ed incisiva Pavullo, che espugna per la terza volta Castelfranco. Nella prima parte della gara, nonostante qualche distrazione e qualche concessione di troppo, la compagine locale riesce a trovare diversi canestri con un repentino Fontana ed un dominante Ferrari, che le permettono di prendere un momentaneo vantaggio, seguentemente sfumato da capitan Piagnolente, che colpisce da fuori dall’arco e, attraverso ottime soluzioni, trova 13 punti nel solo primo quarto. I bianco-verdi non riescono a placarlo, subendo un parziale che mette a capo della partita Pavullo di un intero possesso (12-15). Non parte benissimo il secondo quarto bianco-verde, ed infatti coach Esposito è costretto a richiamare i suoi in panchina; dopo il time-out, lo spirito è quello giusto e Castelfranco recupera lo svantaggio, ed a fermare la partita stavolta è Rossetti. Dopo il 26-33 della pausa lunga, al rientro in campo vi sono molte distrazioni da entrambe le parti: Pavullo ha molte difficoltà nella raccolta dei rimbalzi ed i locali non riescono a dare lo strappo per recuperare lo svantaggio, producendo un numero ingente di azioni sprecate, soprattutto con un Taho testardo sotto canestro. Gli avversari approfittano delle disattenzioni bianco-verdi e riescono a colpire attraverso veloci contropiedi, di cui è protagonista Gober (+11 e 43-54). Castelfranco, però, tira fuori la cattiveria agonistica, seppur in ritardo: le buone difese vengono finalizzate dal top-scorer Fontana sull’altra metà campo, con le distanze che si accorciano. Questa situazione, però, dura poco, ed infatti sale in cattedra nuovamente Piagnolente, che mette fine alla contesa con la tripla; il match si conclude 54-62. Prossimo appuntamento: sabato 29 marzo contro Carpi.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 19

Anzola Basket – Fuggipizza Basket Castelfranco 83-27 (22-0; 19-7; 22-10; 20-10)

Anzola: Maiorano 2, Ramos 4, Cavani L. 4, Serri 4, Idahosa 2, Lambertini 2, Bruni, Parmeggiani 7, Scaramucci 12, Suozzi 15, Musolesi C. 17 (Cap.). All.: Lelli

Castelfranco: Fiano 10, Pettazzoni 10 (Cap.), Pirondini Moretti 2, Nebili 2, Sangregorio 5, Vignali, Conte, Cavani T., Milandri 5. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitro: Musolesi A.

A cura di Tommaso Pettazzoni

Sconfitta netta per una rimaneggiata Fuggipizza Castelfranco, che cede ad Anzola in una giornata decisamente da dimenticare. Primo quarto dove Anzola fa vedere di meritarsi la terza piazza in classifica: il 10’, i bianco-blu vanno 22-0, ed archiviano anzitempo l’incontro, specie perché i bianco-verdi non girano a dovere in fase difensiva. Nella seconda frazione gli ospiti provano a costruire qualcosa, ma il 41-7 dell’intervallo fa dormire sonni tranquilli ai ragazzi di coach Lelli. Tutto il secondo tempo è puro “garbage-time” per la formazione bolognese, con Fuggipizza che continua a subire la furia offensiva anzolese, nonostante qualche passettino in avanti fatto in retroguardia. Sull’altro fronte, Pettazzoni, Fiano e Nebili fanno canestro, ed il match si conclude 83-27. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: sabato 29 marzo (ore 17:30) sul campo della PGS Welcome Bologna.

Under 14 CSI, giornata 17

Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco – SPS Savignano 42-49 (12-18; 13-6; 8-11; 9-14)

Castelfranco: Amato 3, Stanzani, Russo, Dragu 5, Gardellini 2, Iori 16, Cuoghi 4, Vignali 2, Francabandiera 10. All.: Todaro

Savignano: Barbieri 8, Bernini 2, Biocchi 4, Boncompagni 1, Covili 10, Frignani, Galli 4, Gavioli 15, Roci 1, Limongelli 2, Nicoletti, Zanarini 2. All.: Lenzarini

Arbitro: Fiandri

A cura di Matteo Amato

Penultima di regular season che non sorride alla Leonardi Lamberto Castelfranco, sconfitta a domicilio da Savignano. Cuoghi e Iori sono i principali terminali offensivi bianco-verdi, ai quali risponde Gavioli con 7 punti consecutivi. Dopo il 12-18 della prima sirena, la Leonardi torna in campo con maggiore attitudine difensiva; Amato, Dragu ed Iori fanno il resto sull’altra metà campo, ed i padroni di casa sono avanti 25-24 all’intervallo. Al rientro in campo prosegue l’equilibrio, con Savignano maggiormente incisiva in attacco, nuovamente con Gavioli; la Leonardi pesca 4 punti da Francabandiera, ed alla penultima sirena è 33-35 ospite. Negli ultimi 10’, Covili prende per mano i suoi, scrivendo a referto 8 dei 10 punti personali; Castelfranco ci prova nuovamente con Francabandiera, ma Savignano riesce a spuntarla 42-49. Prossimo appuntamento per la Leonardi Lamberto Castelfranco: questa sera (ore 18:15) contro la Libertas Fiorano.

 

Esordienti, giornata 13

Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco – SPV Vignola 18-58 (4-12 punteggio Minibasket) (0-9; 6-12; 0-21; 12-16)

Castelfranco: Romano, Calabrò 2, Musacchio, Sacenti, Favarolo, Serri, Milandri 2, Castellazzi 2, Marroccella, Salani 12, Pathirannehelage, Wijesinghe. Istruttore: Tedeschi

Vignola: Bavieri 11, Ritter 10, Hairo 9, Caputo 5, Franceschini 5, Berselli, Riccardi 6, Xhani 2, Toriello 4, Barani 6, Cammarota. Istruttore: Ferroni

Arbitro: Bologna

A cura di Alberto Tedeschi

Termina a due la striscia di vittorie per la Manitou Italia Castelfranco che, al Pala “Reggiani”, viene sconfitta da una più concentrata SPV Vignola. Primo quarto che vede i padroni di casa partire forte ma sbagliare subito 2 canestri facili, mentre gli ospiti trovano buoni tiri e segnano con continuità, e dopo i primi 8’ il tabellone dice 0-9. Nel secondo periodo arriva la reazione di Castelfranco: i bianco-verdi allacciano le scarpe ed iniziano a giocare, ma Vignola risulta maggiormente concentrata, facendo suo anche questo break. La terza frazione è la peggiore giocata dalla Manitou: gli ospiti dilagano in maniera definitiva piazzando 21 punti, mentre i padroni di casa creano poco e non trovano alcuna conclusione efficace. Nell’ultimo quarto, Salani batte un colpo infilando 10 punti, ma anche ciò non basta ad arginare lo strapotere giallo-nero. Prossimo appuntamento per la Manitou Italia Castelfranco: sabato 12 aprile (ore 15:30) sul campo della PGS Smile Formigine.

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO CALA IL TRIS ESPUGNANDO ANCHE IL CAMPO DI MASI CASALECCHIO

 

Divisione Regionale 1, girone R2, giornata 3

Polisportiva Masi Casalecchio – Ottica Amidei Castelfranco 70-78 (21-20; 16-21; 21-11; 12-26)

 

Casalecchio: Cassanelli Fe. 5, Samoggia 14, Versura 13, Cassanelli Fr. (Cap.), 6, Rachelli, Anesa 4, Forni F. 2, Masina 10, Bragaglia 10, Micco 6. All.: Forni Lo. Ass.: Palumberi e Forni Lu.

Castelfranco: Govoni n.e., Tomesani 18, Coslovi 2, Lorusso 19, Dawson 8, Vannini, Del Papa 9, Betti 3, Seck n.e., Fraulini n.e., Lanzarini 12, Roncarati 7. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Arbitri: Civinelli, Chiari

Note: fallo tecnico a Betti e Del Papa (Castelfranco). Spettatori 50 circa

MVP: Lanzarini (Castelfranco)

 

La Ottica Amidei Castelfranco cala il tris in seconda fase, espugnando anche il campo della Masi Casalecchio al termine di una partita folle. Primo quarto equilibrato, con Masi che corre molto bene il campo, sbagliando però qualcosa di troppo in fase di passaggio. Masina detta legge da sotto e dalla media, mentre Tomesani, Coslovi e Lorusso tengono in scia i modenesi, i quali risultano parecchio precisi dalla lunetta, piazzandovi esattamente la metà del fatturato dei primi 10’. Tra fine primo ed inizio secondo quarto sale in cattedra il giovanissimo Bragaglia (classe 2007), il quale delizia la platea con giocate non da poule play-out, accompagnato da un esuberante Versura (5 punti). Castelfranco risponde, eccome, cavalcando Del Papa e Betti, con Tomesani, Roncarati e Lorusso a fare da contorno. Versura e Samoggia infilano 2 triple, Lorusso scrive 4 consecutivi ed alla pausa è 37-41 Ottica Amidei. Al rientro in campo, gli ospiti si fanno prendere dal nervosismo, ed entrambe le squadre cominciano il secondo tempo con più errori che belle giocate, coadiuvate anche da un metro arbitrale non padrone della situazione. Betti prende tecnico, rispondendo alle poco gradite intimidazioni arrivate dal pubblico locale; coach Lorenzo Forni seda a dovere i propri sostenitori, facendo cessare il tutto. Samoggia e Versura puniscono da ogni dove, ribaltando l’inerzia dell’incontro e spingendo Casalecchio 58-52 alla penultima sirena, con la Ottica Amidei che però batte un colpo grazie al proprio capitano Del Papa, che riesce ad anticiparne il suono. L’ultima frazione è, a dir poco, decisiva e folle per la Ottica Amidei, la quale pesca il protagonista che non ti aspetti: Alessandro Lanzarini, infatti, prende palcoscenico, sipario, e tutto il “parterre”, siglando 8 punti consecutivi, arrivati anche grazie a 2 triple siderali. Lorusso ci mette il carico pesante, ma nuovamente il n.18 ospite, non contento, ne sigla altri 2, anticipando anche il duo Roncarati-Tomesani (doppia doppia per quest’ultimo, con 20 punti e 11 rimbalzi). Masi accusa il colpo, tentando comunque di rimanere a galla con la tripla di Cassanelli Fe., risultando però un fuoco di paglia. La giocata che mette la parola fine all’incontro porta la firma di capitan Del Papa, che indovina il “fade-away” dai 5 metri per anticipare la sirena dei 24’’ e mandare la Ottica Amidei per prima sul traguardo, con l’ultimo (scarso) minuto di match utile solamente a fissare il definitivo 70-78.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: domenica 30 marzo (ore 18:00) al Pala “Reggiani” contro Stars Bologna.

I risultati della terza giornata: Stars Bologna – Cesena Basket 92-56, Masi Casalecchio – Ottica Amidei Castelfranco 70-78, Anzola Basket – Castel San Pietro 85-66.

La classifica del girone R2: Ottica Amidei Castelfranco 8, Masi Casalecchio 8, Stars Bologna 4, Anzola Basket 4, Castel San Pietro 4, Cesena Basket 2.

Prossimo turno: Castel San Pietro – Masi Casalecchio (sab. 29/3 ore 20:30), Cesena Basket – Anzola Basket (sab. 29/3 ore 21:00), Ottica Amidei Castelfranco – Stars Bologna (dom. 30/3 ore 18:00).

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 10 – 16 MARZO 2025

 

DOPPIA VITTORIA SETTIMANALE PER LA BORGHI UNDER 19, CHE PROSEGUE LA PROPRIA STRISCIA POSITIVA; SUCCESSO ANCHE PER LA MANITOU ITALIA ESORDIENTI. SCONFITTA PER LA STUDIO CASA M DR2, BRUSCO STOP INTERNO PER LA MCDONALD’S DR3; CEDONO ANCHE BORGHI UNDER 17 E LINEA 101 UNDER 13

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 19

Studio Casa M SBS – Polisportiva Atletico Borgo Panigale 56-65 (12-12; 13-15; 13-18; 18-20)

SBS: Romagnoli (Cap.), Drosi 8, Cavani 13, Di Bona 5, Zanoli, Piccolo 7, Nebili 8, Di Martino 9, Franceschi 2, Stanzani 4. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Atletico: Grassi, Diop 2, Veronesi G.I. 3, Flori (Cap.) 10, Veronesi G. 12, Savic 2, Rossi 7, De Simone 13, Mallawa 2, Serio 14. All.: Alvisi. Ass.: Cicchelli

Arbitri: Frigieri, Santacroce

A cura di Giulio Di Martino

Partita importante per entrambe le compagini: Studio Casa M per consolidare un posto ai play-off, mentre Borgo per rimanere in testa alla classifica. SBS parte subito forte nei primi minuti e va subito a segno con Di Martino da sotto, accompagnato da Drosi e Cavani. Gli ospiti, grazie ad un’attenta difesa della Studio Casa M, riescono a trovare il primo canestro dopo 4’ di gioco con Veronesi G.I., coadiuvato da Flori, De Simone e Serio. Nel secondo periodo, Atletico inizia ad aumentare l’intensità difensiva, e ciò permette di trovare maggiore fluidità sull’altra metà campo grazie al solito Flori (una garanzia dalla lunetta) e Veronesi G. Alla pausa è 25-27 ospite. Alla ripresa del gioco, Borgo rientra in campo con un’altra faccia, ed in terza frazione piazza il decisivo solco; nonostante le numerose difese cambiate da parte della Studio Casa M per annullare Flori, sono De Simone e Serio a salire in cattedra dal “mid-range”, risultando infallibili. Dopo il 38-45 della penultima sirena, SBS torna a farsi sotto grazie alle bombe di Di Martino e Cavani (-1), ma varie disattenzioni in retroguardia portano gli ospiti a trovarne altrettante, con Veronesi G. e Rossi, i quali indirizzano il punteggio sul definitivo 56-65. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M: venerdì 21 marzo (ore 21:30) sul campo di Nazareno Carpi.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 17

McDonald’s Basket Castelfranco – Carpine Basket 47-79 (13-23; 13-18; 12-22; 9-16)

Castelfranco: Sarta, Esposito Al. 2, Caroli, Riccò 10, Martignoni 3, Tedeschi 4, Esposito An. (Cap.) 2, De Marco 1, Bologna 7, Setti, Amici 8, Prampolini 10

Carpine: Magrì 3, Gasparini 15, Fofie 9, El Hamriti, Beltrami M. 17, Borrelli 8, Torreggiani 5, Soccetti, Beltrami P. 6, Sacchi (Cap.) 2, Subazzoli 13, Mainardi 1. All.: Carpi. Ass.: Bulgarelli

Arbitri: Giancola, Zhang

Note: fallo tecnico a Mainardi (Carpine)

A cura di Andrea Esposito

Partita importante, ai fini della classifica, tra McDonald’s Castelfranco e Carpine Basket; all’andata i bianco-verdi avevano sbancato il “Da Vinci” dopo un supplementare con la migliore prestazione stagionale, stavolta il copione è ben diverso, con gli ospiti che ricambiano con gli interessi, mostrando tutto il loro potenziale, da favoriti del girone. L’inizio però è equilibrato, con Riccò che prima dall’ arco e poi con un paio di “zingarate” in area trascina i bianco-verdi; dall’altra parte Carpine impiega qualche azione per prendere la mira al tiro, ma resta in scia per poi cambiare decisamente marcia nella seconda parte del quarto, mandando a referto ben 7 giocatori diversi e chiudendo 13-23 alla prima sirena. Dopo la prima pausa le squadre faticano a tornare in ritmo: prima Subazzoli segna 6 punti consecutivi, poi Prampolini fa altrettanto e sulla transizione di Bologna la McDonald’s trova il minimo svantaggio sul 26-33 che causa il time-out ospite. Gli ultimi 2’ però sono emblematici del match: contro parziale Carpine, che mostra i muscoli e le proprie intenzioni, allungando di nuovo sul 26-41 alla pausa lunga. Il “leitmotiv” non cambia nella seconda frazione, con i ragazzi di coach Carpi che impongono la propria fisicità sia in attacco che in difesa, non permettendo ai padroni di casa di attuare il loro gioco, e soprattutto limitando le principali bocche da fuoco bianco-verdi. Tedeschi segna 4 punti nel primo quarto poi viene fermato da Fofie, l’area affollata non consente le scorribande di Esposito “jr.” e gli altri esterni, i quali pagano chili ed esperienza. Carpine domina anche questo periodo, vinto 12-22, per andare all’ ultimo riposo con un rassicurante +25. L’ultimo quarto, infatti, è occasione per i coaches di svuotare le panchine e provare qualche nuova soluzione: Beltrami, ispirato, sfrutta i minuti per scrivere 17 e superare un altrettanto positivo Subazzoli, fermato dal quinto fallo. Per Castelfranco qualche buon minuto contro la zona ospite, ma le polveri bagnate continuano anche in questo ultimo quarto, fino alla sirena finale che recita 47-79. Prossimo appuntamento per la McDonald’s Castelfranco: giovedì 20 marzo (ore 21:30) contro il fanalino di coda Magreta.

 

Under 19 Regionale girone E, giornata 17

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Salus Bologna 78-62 (20-5, 19-27, 20-15, 19-15)

Castelfranco: Govoni 9, Seck 16, Martignoni (Cap.) 2, Drosi 9, Esposito M. 10, Riccardo n.e., Sarta M. 2, La Spada, Sarta F. 7, Fraulini 9, Morselli 2, Piccolo 11. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Salus: Fiori 2, De Capite 4, Chiari, Foresti 2, Tomesani n.e., Calzoni 9, De Maria (Cap.) 14, Pezzano 10, Grillo 2, Biagi 17, Alessi, Palmonari 2. All.: Carboni. Ass.: Sbattella

Arbitro: Toksoy

Note: fallo tecnico a Govoni (Castelfranco)

A cura di Filippo Sarta

Convincente vittoria casalinga per la Borghi Castelfranco, che sconfigge Salus al termine di una partita amministrata dall’inizio alla fine. I padroni di casa spingono forte fin da subito, segnando 14 punti nei primi 5’, senza concederne nemmeno uno grazie ad un’ottima difesa che impedisce canestri facili ai bolognesi. Il time-out chiamato da Carboni sblocca finalmente i suoi, che infilano 5 punti, contro però i 20 già refertati dai bianco-verdi. Nel secondo quarto Salus prova a limitare l’attacco modenese utilizzando la “zone-press”, mettendo in difficoltà la Borghi e risalendo la china fino al -4. Pre-intervallo, gli uomini di Cilfone riescono a mettere 3 possessi di margine, andando 39-32. Al rientro, Salus si gioca il tutto per tutto, difendendo a zona per mettere in crisi la Borghi; dopo qualche azione confusa, i locali cominciano a muovere bene la palla e, trascinati da un ottimo Seck (7 punti consecutivi) tornano sopra la doppia cifra di margine alla penultima sirena (59-47). Nell’ultimo quarto i bolognesi non mollano e provano a riavvicinarsi grazie a buone azioni personali, ma l’attacco bianco-verde è troppo per loro, ed il match si conclude 78-62.

Under 19 Regionale, girone E, giornata 18

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Stars Basket Bologna 83-50 (21-12; 15-13; 27-10; 20-15)

Castelfranco: Govoni 22, Martignoni (Cap.) 3, Drosi 9, Monti 8, Esposito 2, Riccardo 2, Sarta M. 7, Sarta F. 7, Fraulini n.e., Morselli 14, Piccolo 9. All.: Cilfone

Stars: Carboni 6, Labanti 4, Batacchi (Cap.) 6, Cenacchi 5, Alessandri 10, Marinari 6, Tessari 5, Di Dario, Barbieri 2, Casarini 5, Collina, Frasheri 1. All.: Domenicale

Arbitro: Merola

A cura di Davide Fraulini

Continua la striscia positiva della Borghi Castelfranco, che batte anche Salus in una settimana da 2 vittorie su altrettante gare disputate. Nei primi minuti la partita sembra al quanto alla pari, con i padroni di casa che trovano qualche problema dal punto di vista realizzativo ma riescono comunque a creare distacco, e dall’altro un ottimo Alessandri (6 punti nel quarto) tiene su la squadra ospite (21-12 fine primo quarto). Nel secondo periodo la situazione rimane praticamente la stessa, con da un lato gli Stars che si affidano a Casarini, mentre la Borghi guadagna la doppia cifra di margine grazie soprattutto ai tiri liberi, ed alla pausa è 36-25 bianco-verde. Al rientro in campo, i padroni di casa hanno tutta un’altra mentalità: grazie ad un’ottima difesa, infatti, scrivono immediatamente 10-0 di break, costringendo coach Domenicale a fermare la partita. La situazione, però, non cambia, e la Borghi prosegue nel parziale con Morselli e Govoni, per un fine terzo quarto dove il tabellone recita 63-35. Negli ultimi 10’ gli Stars provano a risollevarsi con Batacchi (6 consecutivi), ma i padroni di casa rispondono a tono, chiudendo i conti sul definitivo 83-50. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: mercoledì 26 marzo sul campo di Anzola.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 18

Polisportiva Monte San Pietro – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 70-49 (14-11; 23-15; 16-9; 17-14)

Monte San Pietro: Dini 7, Righi, Mazzoli 10, Ricci 6, Tugnoli 12, Orlando 4, Turrini 5, Spinola (Cap.) 3, Parisi 4, Claroni 4, Gruppioni 6, Magni 9. All.: Salvarezza

Castelfranco: Fontana, Agbo 6, Ferrari 6, Vecchi A., Taho, Metani (Cap.) 9, Soldano, Gasparini 12, Vecchi E., Spagni 2, Popescu 4, Lugli 10 All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Arbitri: Giancola, Bortolini

A cura di Emanuele Vecchi

Sconfitta onorevole per la Borghi Castelfranco, che perde in trasferta contro la capolista Monte San Pietro. Già dai primi minuti gli ospiti si contraddistinguono per l’intensità, ed attraverso buone azioni individuali di Metani e Agbo mettono la testa avanti nella prima parte di frazione, con i locali che non finalizzano in maniera continuativa nonostante le buone azioni corali. Nell’ultimo “stint” del quarto, però, i bolognesi difendono meglio e convertono a dovere sull’altra metà campo grazie a capitan Spinola (14-11). Nel secondo quarto Esposito inizia ad effettuare cambi: i modenesi non trovano la giusta quadra difensivamente, Gruppioni domina il pitturato e, nonostante le risposte di Metani, Lugli e Gasparini, MSP affonda la stoccata con Tugnoli (2 canestri e tripla), concludendo il primo tempo in vantaggio di 11 lunghezze (37-26). La seconda parte di match è poco prolifica per la Borghi, carente di soluzioni offensive, le quali vengono trovate solamente da un acciaccato Lugli. I locali, invece, non sembrano avere queste difficoltà, con Mazzoli che sale in cattedra per allargare maggiormente il gap (53-35). Nell’ultimo quarto, coach Esposito e coach Salvarezza gettano tutti nella mischia, con il break che risulta equilibrato: Ferrari e Popescu piazzano, rispettivamente, 6 e 4 punti consecutivi, con Spagni che si toglie la soddisfazione anche di andare a bersaglio in un campionato Fip. Il match termina sul definitivo 70-49. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: sabato 22 marzo (ore 20:00) al Pala “Reggiani” contro Francesco Francia Zola Predosa.

Under 13 Regionale, girone D, giornata 16

Vis Academy Persiceto – Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco 69-31 (19-5; 22-7; 13-11; 15-8)

Persiceto: Ballotta 11, Razionale 4, Serra (Cap.) 5, Vaccari 3, Tambellini 4, Pirozzi 9, Del Misser 4, D’Andrea 6, Cavicchi 10, Ingusci 2, Signorini 3, Volpi. All.: Reatti

Castelfranco: Xu, Manfredi 2, Sacenti 7, Baratti (Cap.) 14, Fracassi 2, Masciale, Salani, Cavazzuti 6. All.: Tedeschi

Arbitro: Valente

A cura di Alberto Tedeschi

Terzultima partita di campionato per la Linea 101 Castelfranco, che cade in trasferta a San Giovanni. Primo quarto che vede gli ospiti partire concentrati: con Baratti e Cavazzuti i bianco-verdi trovano subito 5 punti, che però saranno gli unici della prima frazione. Vis, invece, prende sempre più fiducia, scappando 19-5 dopo 10′. Seconda frazione che continua sui binari della prima: i padroni di casa trovano soluzioni facili a canestro, Castelfranco spreca molti tiri facili e perde troppi palloni, facendo allungare, sul 41-12, i ragazzi di Reatti. La terza frazione è quella giocata meglio dalla Linea 101, la quale decide di scendere concretamente sul parquet, dimostrando di poter competere alla pari con i padroni di casa; il punteggio dice sì 54-23, ma il terzo periodo si conclude 13-11. Nell’ultima frazione i bianco-verdi tornano a commettere gli stessi errori della prima metà di gara, Vis ne approfitta ed arrotonda il punteggio sul definitivo 69-31. Prossimo appuntamento per la Linea 101 Castelfranco: sabato 22 marzo (ore 17:30) sul campo di Modena Basket.

 

Esordienti, giornata 12

Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco – SBS Samoggia 40-28 (12-4 punteggio Minibasket) (10-7; 6-4; 12-7; 12-10)

Castelfranco: Romano 2, Senatore, Manfredi 8, Musacchio 2, Sacenti 12, Castellazzi 2, Favarolo 2, Serri, Ferrari 4, Marroccella, Salani 6, Pathirannehelage 2. Istruttore: Tedeschi

Samoggia: Morfuni 2, Morandi M. 10, Ansu, Sabbadini, Soverini 6, Pepa, Morandi C, Guagnelli 4, Fontana 2, Occhiocupo, Iubini 4, Palmieri. Istruttore: Cavani

Arbitro: Sarta M.

A cura di Alberto Tedeschi

Seconda vittoria in fila per i ragazzi della Manitou Italia Castelfranco, che giocano una grande partita ed al Pala “Reggiani” sconfiggono SBS Samoggia vincendo tutti e 4 i quarti. Primo periodo che vede i bianco-verdi un po’ spreconi: i padroni di casa creano tante ottime soluzioni di tiro a canestro ma non concretizzano, Samoggia ad un certo punto si scuote e rimonta, rischiando di pareggiare il quarto. Questo, sia per bravura che per fortuna, non accade e Castelfranco vince 10-7. Seconda frazione che emula quella che è stata la prima: Castelfranco parte più concentrata e trova subito 3 canestri con Sacenti, salvo poi spegnersi e non segnare più. Gli ospiti si svegliano e si riportano fino al -2, con la Manitou che rischia varie volte di subire il canestro del pareggio, ma anche questa volta difensivamente regge (6-4). Il terzo periodo è il migliore per gli uomini di coach Tedeschi, i quali trovano tiri facili grazie ad un Manfredi sugli scudi (3 canestri), a coronamento di buone azioni corali. Dopo il 12-7 della penultima pausa, la Manitou vede scappare SBS (2-10), salvo poi reagire e pescare, a 10’’ dal gong, il canestro di Sanvish che vale il 12-10, ed il definitivo 40-28. Prossimo appuntamento per la Manitou Italia Castelfranco: sabato 22 marzo (ore 15:15) sempre al Pala “Reggiani”, ma stavolta contro Unione Scuole Pallacanestro.

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO VINCE IN VOLATA AL PALA “IPPO” DI CESENA

 

Divisione Regionale 1, girone R2, giornata 2

Cesena Basket 2005 – Ottica Amidei Castelfranco 72-73 (19-14; 17-20; 17-23; 19-16)

 

Cesena: Montalti 2, Rossi 33, Pezzi O. (Cap.) 7, Ricci, Nocerino 5, Bonfim, Foschi n.e., Gremantieri n.e., Sangiorgi 2, Torroni, Poggi 14, Pezzi I. 9. All.: Vandelli. Ass.: Paganelli

Castelfranco: Govoni n.e., Tomesani 2, Coslovi 15, Lorusso 17, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa (Cap.) 4, Betti 14, Esposito, Fraulini n.e., Lanzarini n.e., Roncarati 6. All.: Cilfone

Arbitri: Varale Rolla, Chiapponi

Note: fallo antisportivo a Nocerino (Cesena). Spettatori 100 circa

MVP: Coslovi (Castelfranco)

 

La seconda vittoria consecutiva (in seconda fase) della Ottica Amidei Castelfranco arriva “facile di 1” al Pala “Ippo” di Cesena. Match che comincia nel segno di Poggi, con il n.26 romagnolo che raccatta tutto il possibile vicino ai tabelloni, segnando inoltre 4 punti preziosi. Rossi comincia a scaldare i motori a cronometro fermo, cementando le basi per un immacolato 14 su 14 dalla linea della carità. Castelfranco batte un colpo grazie al “più maturo” Coslovi che, nel giorno del suo compleanno, sfodera una prestazione da vero leader cominciando sin da sùbito con 6 punti filati. Cesena corre bene, gettando però spesso alle ortiche delle buone pensate offensive; capitan Pezzi infila 5 consecutivi, ed il canestro di Nocerino vale il 19-14 della prima sirena. Nel secondo quarto Dawson, Del Papa e Vannini tengono a contatto la Ottica Amidei, con Lorusso e Roncarati a supportare ed a rispondere nuovamente a Poggi e Rossi. Pezzi (Ivan stavolta) è bravo e scaltro a recuperare due punti “dalla spazzatura”, ed alla pausa di metà match Cesena è avanti 36-34. Al rientro in campo, Castelfranco trova la quadra definitiva, partendo dalla difesa, e generando un attacco che risulta maggiormente preciso: Betti si prende il palcoscenico piazzando, consecutivamente, 12 dei 14 punti personali di serata (conditi anche da 9 rimbalzi), e costringendo coach Vandelli a fermare la furia bianco-verde. La pronta risposta cesenate arriva dalle mani di Rossi, il quale scrive 8 consecutivi, mentre Coslovi tampona il vantaggio modenese della penultima sirena (53-57). La Ottica Amidei prosegue nel premere sull’acceleratore, raggiungendo in ultima frazione il massimo vantaggio sul +8 (56-64); chi, però, l’acceleratore non lo vuole mollare è, chiaramente, Filippo Rossi, ed infatti il play locale trascina compagni e pubblico del Pala “Ippo” specialmente in ultima frazione. Castelfranco, però, c’è eccome: Roncarati trova una bomba di peso specifico importante, Coslovi e Lorusso indovinano un paio di giocate da vedere e rivedere alla moviola ma, dall’altra parte, un signore con la maglia numero 5 non ha ancora terminato il proprio lavoro. Per 2 volte, infatti, Rossi piazza la tripla aggiungendo 3 liberi, e lo score personale degli ultimi 10’ dice 14. Dopo il quattordicesimo libero segnato, ed il +1 Cesena, la Ottica Amidei esce dal time-out con Tomesani che, decisamente, sceglie un bel momento per annotare gli unici punti personali di serata. Palleggio, arresto, tiro dal gomito: solo rete. I giocatori travolgono l’eroe di serata, ma sul cronometro vengono riportati 3 decimi da giocare, con varie interpretazioni sul terreno di gioco riguardo la tematica tempo rimanente. Dopo il time-out di Vandelli, Cesena può solo giocare “al volo” (come da regolamento), ma così non è, e Castelfranco riprende i propri festeggiamenti.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: sabato 22 marzo (ore 18:30) in casa della Masi Casalecchio.

I risultati della seconda giornata: Anzola Basket – Masi Casalecchio 73-82, Cesena Basket – Ottica Amidei Castelfranco 72-73, Castel San Pietro – Stars Bologna (oggi ore 18:30).

La classifica del girone R2: Masi Casalecchio 8, Ottica Amidei Castelfranco 6, Stars Bologna 2, Cesena Basket 2, Castel San Pietro 2, Anzola Basket 2.

Prossimo turno: Stars Bologna – Cesena Basket (ven. 21/3 ore 20:45), Masi Casalecchio – Ottica Amidei Castelfranco (sab. 22/3 ore 18:30), Anzola Basket – Castel San Pietro (sab. 22/3 ore 19:45).

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 3 – 9 MARZO 2025

 

BELLE VITTORIE PER UNDER 18 CSI E MANITOU ITALIA ESORDIENTI. TONFO ESTERNO DELLA STUDIO CASA M DR2. SI FERMANO ANCHE BORGHI UNDER 17, UNDER 16 CSI, FUGGIPIZZA UNDER 15 E LEONARDI LAMBERTO UNDER 14

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 18

Castellarano Basket – Studio Casa M SBS 84-51 (21-17; 23-9; 21-10; 19-15)

Castellarano: Biolchini 5, Ruggi 4, Gambarelli (Cap.) 2, De Rosa 18, Ambrosi 21, Soncini 8, Golfieri 6, Buffagni 6, Manfredini 2, Astolfi 6, Amici 6. All.: Martinelli. Ass.: Battolla

SBS: Romagnoli (Cap.) 16, Drosi 8, Cavani n.e., Di Bona 6, Zanoli n.e., Nebili 9, Piccolo 3, Di Martino 6, Stanzani 3, Franceschi n.e. All.: Vannini

Arbitri: Femminella, Bellelli

A cura di Valerio Zanoli

Amara sconfitta per la Studio Casa M, che esce a mani vuote dal campo di Castellarano. I reggiani sono pronti in avvio, specialmente con uno splendido Ambrosi, ben coadiuvato da Buffagni e Golfieri; gli ospiti rispondono con Romagnoli, Drosi e Nebili, per il 21-17 della prima sirena. Il secondo quarto è quello che deciderà le sorti dell’incontro: dopo il 28-26 fissato da Romagnoli e Di Martino, coach Martinelli chiama time-out per dare grinta e forza ai suoi ragazzi. In uscita, la reazione reggiana è, a dir poco, determinante: 16-2 di break, con Golfieri, Ambrosi e De Rosa protagonisti su tutti, ed il quasi ventello di margine alla pausa è servito (44-26). L’offensiva di Castellarano prosegue anche al rientro in campo, ed un altro break di 12-0 viene proposto. La Studio Casa M tracolla sotto i colpi di Soncini ed Astolfi, nonostante i timidi tentativi di Di Bona e Nebili, i quali non bastano per rimettere l’inerzia sui giusti binari. Dopo il 65-36 della penultima sirena, Castellarano ha il compito di amministrare il referto rosa in arrivo, con i bianco-verdi che ritrovano, in maniera tardiva, quella continuità offensiva diventata merce rara nei 30’ precendenti; Drosi, Di Martino e Romagnoli segnano, ma sempre con una pronta risposta locale. Le 4 triple di De Rosa, infatti, permettono di mantenere le distanze, arrotondando il definitivo 84-51. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: giovedì 13 marzo (ore 21:00) contro Polisportiva Atletico Borgo.

 

Under 18 CSI, girone B, giornata 2

PQ Basket – Basket Castelfranco 63-64 (17-16; 23-17; 9-15; 14-16)

PQ: Balan 29, Stovanini, Ballista, Frego, Turresani (Cap.), Lasagna 8, Morea, Cicchirillo, Pegorari 8, Taffurelli 7, Bertellini 11. All.: Benfatti

Castelfranco: Ballotta, Caruso 16, Fiandri 5 (Cap.), Flaminio 8, Menditto 7, Poli 2, Puzone 16, Scurani 10. All.: Brusini. Ass.: Fiandri

Arbitro: Pedroni

A cura di Luca Fiandri

Vittoria per un soffio da parte di Castelfranco sul campo di PQ Basket. Gara che si apre sui binari dell’equilibrio: entrambe faticano a trovare ritmo in attacco, complice la buona organizzazione difensiva altrui. Le giocate individuali di PQ le permettono di mettere il naso avanti alla prima pausa (17-16), con il margine che viene leggermente ritoccato nel secondo periodo, quando proprio i padroni di casa aumentano l’intensità. Castelfranco fatica a rispondere ma, dopo il 40-33, i bianco-verdi tornano in campo con un’altra mentalità: la difesa è più aggressiva e permette la rimonta, con i padroni di casa che sono l’esatto opposto di quelli visti nei primi 20’, segnando soli 9 punti nella terza frazione (49-48). L’ultimo periodo si gioca punto a punto, con le squadre che lottano su ogni possesso: i locali provano a mantenere i vantaggio, ma Castelfranco ha qualche energia in più nei minuti finali, riuscendo a trovare le giocate decisive per fissare il 63-64. Prossimo appuntamento: venerdì 14 marzo (ore 21:15) contro Spilamberto.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 17

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Pallacanestro Sassuolo 40-61 (18-11; 10-21; 5-18; 7-11)

Castelfranco: Fontana, Agbo, Pastorelli 2, Vecchi A. 3, Taho 2, Metani (Cap.) 15, Soldano, Gasparini 3, Vecchi E., Lugli 15. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Sassuolo: Martis 5, Santunione (Cap.) 16, Caliendo, Rondi 2, Guidicelli, Nikolli 5, Rossi T., Rossi L. 6, Muratori, Soliani 15, Hoxha, Srisser 12. All.: Calzoni

Arbitri: Amato, Codeluppi

Note: fallo antisportivo a Gasparini (Castelfranco)

A cura di Emanuele Vecchi

Sconfitta amara per la Borghi Castelfranco, che non riesce più a vincere le partite casalinghe nel girone di ritorno. Il match contro Sassuolo inizia in modo ottimale per i locali, che trovano un implacabile Lugli, autore della metà dei punti del parziale; completano il resto Metani e Vecchi A., che mettono a segno rispettivamente 6 e 3 punti. L’avvio degli ospiti, invece, è più meccanico e sono costretti a inseguire per il resto della frazione (18-11 fine primo quarto). Nel secondo periodo, però, Sassuolo ritrova la giusta quadra e nella metà campo offensiva riesce a mettere in atto uno schema che confonde i locali, i quali non riescono a recuperare la marcatura, mentre Srisser li punisce con 2 triple pesanti. Oltre ad una buona organizzazione sulla difesa a uomo, i nero-verdi sono bravi ad uscire vincitori anche sulla pressione messa in campo dagli Esposito, rientrando nel punteggio, mettendo la freccia e prevalendo 28-32 alla pausa, nonostante nuovamente Lugli e Metani provino a metterci una pezza. La terza frazione è quella decisiva: Sassuolo rientra proponendo una “zone-press” difficile da contrastare per la Borghi. Gli ospiti riescono a recuperar palloni, ampliando così il vantaggio già ottenuto, grazie soprattutto ad un ottimo Santunione, e costringendo coach Esposito a chiamare i propri giocatori in panchina. La musica non cambia nonostante il time-out, poiché Castelfranco non trova la quadra, lasciandosi travolgere e sprofondando sul -17 della penultima sirena. Negli ultimi 10’, gli ospiti non si accontentano, arrotondando ancor di più il gap, con la Borghi che prova a lottare, non riuscendo però a varcare le mura sassolesi. Soliani sfrutta il proprio atletismo a rimbalzo offensivo, ed in conclusione; al termine è 40-61 Sassuolo. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: domenica 16 marzo (ore 11:30) sul campo del Basket Voltone.

 

Under 16 CSI

Modena Basket Bianco – Basket Castelfranco 54-50 (10-10; 8-11; 9-17; 27-12)

Tabellini non disponibili

Modena: Chiaraluce, Zanni Giberti, Venturelli, Passalacqua (Cap.), Battista, Romeo, Tallilli, Giannone, Manicardi, Giordano, Ntemamandi, Papale. All.: Merli

Castelfranco: Barone, Cremonini, Ferrari, Fontana, Gasparini, Nurali, Pastorelli, Spagni, Vecchi (Cap.), Zaccarini, Taho. All.: Esposito Al. Ass.: Esposito An.

Arbitro: Malavasi

A cura di Andrea Pastorelli

Non riesce il “blitz”, in quel di Modena, per Castelfranco. Partita che comincia con grande equilibrio: gli ospiti propongono una buona difesa riuscendo a contenere i tentativi locali, mentre in attacco trovano buone soluzioni con tiri da fuori e veloci transizioni. Mo.ba, tuttavia, non si lascia intimorire rispondendo in maniera aggressiva (10-10). Secondo quarto simile al precedente, con i ragazzi di Merli che perdono, forse, qualche pallone di troppo, agevolando Castelfranco nell’andare sul +3 alla pausa (18-21). Al rientro in campo, la banda degli Esposito applica una notevole intensità difensiva, con le rotazioni che sono più precise; il tutto porta Mo.ba ad abbassare le proprie percentuali al tiro, ed il gap ad allargarsi alla penultima sirena (27-38). Dopo la doppia cifra di vantaggio raggiunta, però, si spegne la luce in casa bianco-verde: Modena viene gasata dal proprio pubblico, specie perché il canestro accoglie 3 tiri pesanti di Battista che rimettono totalmente in partita gli arancio-neri. Castelfranco è in totale confusione, con la difesa che non è degna erede di quella vista nei primi 30’, ed infatti viene punita in continuazione; l’attacco non è da meno, visto che vive di imprecisioni al tiro e zero fluidità di gioco. Negli ultimi minuti ci sarebbe anche il tempo per rispondere, ma la troppa frenesia offensiva ospite permette a Mo.ba di vincere meritatamente 54-50, ed a Castelfranco di collezionare la quarta sconfitta in fila. Prossimo appuntamento per i bianco-verdi: sabato 15 marzo (ore 18:00) sul campo della SPS Savignano.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 18

Fuggipizza Basket Castelfranco – Stars Basket Bologna 37-56 (8-22; 16-13; 5-10; 8-11)

Castelfranco: Brudetti, Parenti 9, Pirondini 5, Salino 4, Nebili 4, Cavani 6, Pettazzoni (Cap.) 9, Vignali, Conte. All.: Todaro

Stars: De Rosa 4, Berardi 18, Tega 2, Hergenroether (Cap.) 14, Spina 10, Chieregato 4, Dalle Nogare, Kutrolli, Acquaviva 2, Ferrazin 2. All.: Mondello

Arbitri: Fraulini, Bologna

A cura di Tommaso Pettazzoni

Sconfitta tra le mura amiche del Pala “Reggiani” per la Fuggipizza Castelfranco, frenata dagli Stars. Primo quarto con i padroni di casa che subiscono lo stato di grazia di Berardi (10 punti sui 22 ospiti) e, più in generale, la maggiore fisicità bolognese, la quale permette già l’8-22 della prima sirena. Nella seconda frazione si sveglia Castelfranco: Cavani si carica sulle spalle i suoi per accorciare le distanze, 4 punti di Pettazzoni accompagnano, ma gli Stars vanno comunque alla pausa sempre sopra in doppia cifra (24-35). Al rientro in campo, si abbassano notevolmente i punti segnati sul referto, con gli Stars che creano molto in transizione mentre la Fuggipizza non regge il ritmo dei ragazzi di coach Mondelli. Dopo il 29-45 della penultima sirena, gli ospiti amministrano il vantaggio, con i bianco-verdi che provano a costruire qualcosa di buono offensivamente; il match si chiude sul definitivo 37-56. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: domenica 23 marzo (ore 11:00) sul campo di Anzola Basket, la prima di 3 trasferte bolognesi consecutive.

 

Under 14 CSI, giornata16

Pavullo Basket – Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco 59-31 (12-3; 16-7; 15-12; 16-9)

Pavullo: Albu, Cami 6, Bono 2, Bottini 9, Bovo 10, Colsini 23, Gorgi 4, Ni Hao, Cortelloni, Dal Maso 2, Tricaricon. All.: Gorgi. Ass.: Guggi

Castelfranco: Stanzani 2, Russo, Ghiaroni, Dragu 6, Baratti 4, Iori 2, Gardellini 1, Brudetti 2, Masciale 6, Vignali, Cuoghi 3. All.: Todaro

A cura di Riccardo Stanzani

Sconfitta esterna per la Leonardi Lamberto Castelfranco, battuta in quel di Pavullo. Nel primo quarto i padroni di casa trovano maggiormente la via realizzativa, con i bianco-verdi frenati a soli 3 punti. Nella seconda frazione, la Leonardi si sblocca maggiormente per merito di una costruzione offensiva più ragionata; nonostante ciò, Pavullo incrementa ulteriormente il gap pre-pausa, sulle ali del top-scorer Colsini (28-10). Al rientro in campo, il parziale del terzo periodo risulta equilibrato, merito sia del gioco Leonardi, ma anche della costanza pavullese nel trovare il bersaglio. Gli ultimi 10’ sono utili ai locali per premere nuovamente sull’acceleratore, mentre Castelfranco trova più errori che canestri, cedendo 51-39. Prossimo appuntamento per la Leonardi Lamberto Castelfranco: mercoledì 19 marzo (ore 18:15) contro SPS Savignano.

 

Esordienti, giornata 11

Nazareno Carpi “Blu” – Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco 44-53 (6-10 punteggio Minibasket)

(8-14; 7-11; 16-13; 13-15)

Carpi: Buosi, Rinaldo, Giovanardi, Casali 6, Vischiani 6, Sogari 8, Arletti 12, Verbini 2, Bertellini, Venuta, Fazzi, Arletti M. 10. Istruttore: Cavicchioli

Castelfranco: Manfredi 2, Musacchio 2, Sacenti 19, Calabrò 4, Favarolo, Ferrari, Serri, Romano 7, Marroccella 2, Salani 14, Pathirannehelage 3, Wijesinghe. Istruttore: Tedeschi

A cura di Alberto Tedeschi

Seconda trasferta di fila a Carpi per la Manitou Italia Castelfranco, che questa volta esce dalla Palestra della Solidarietà con il referto rosa, grazie ad un’ottima prestazione. Primo quarto dove i bianco-verdi partono forte: sono attenti in difesa e lucidi in attacco, trovano ripetutamente la via del canestro e questo permette loro di chiudere, dopo 8’, 8-14. Seconda frazione che prosegue sulla falsariga della prima: i quintetti cambiano ma non la sostanza in campo, ed a fare da padrone è sempre Castelfranco, che rimane in controllo. Terzo periodo dove arriva la riscossa carpigiana: la Manitou parte male e si vede costretta ad inseguire. La rimonta comunque arriva e gli ospiti passano dal 12-5 al 13-13, con uno dei tanti canestri di Sacenti. I bianco-verdi sono beffati all’ultimo secondo da un canestro di Carpi, che fissa il break di frazione sul 16-13. Ultima frazione molto equilibrata, con la Manitou che la spunta di 2 lunghezze nonostante un ampio vantaggio racimolato. Prossimo appuntamento per la Manitou Italia Castelfranco: venerdì 14 marzo (ore 18:00) al Pala “Reggiani” per il derby contro SBS Samoggia.

 

FOCUS STAFF: L’ESPERIENZA DI COACH ALBERTO CILFONE CON LA SELEZIONE FEMMINILE EMILIA-ROMAGNA, ANNATA 2010

 

L’esperienza, ormai decennale, in campo femminile ha portato (e sta portando tuttora) coach Alberto Cilfone all’interno dello Staff Tecnico Emilia Romagna, con il quale recentemente ha disputato lo “Spring Hoop Challenge” a Rovigo, assistendo Fabio Frignani nella selezione delle nate nel 2010. “Il tour” della stessa formazione regionale, è transitato anche per il Pala “Reggiani”, svolgendo una seduta di allenamento proprio in vista della manifestazione veneta.

Coach “Bebo” ci racconta tutto quello che c’è da sapere anche sui prossimi appuntamenti: “Il torneo disputato, con la selezione Emilia Romagna, a Rovigo è stata una gran bella esperienza formativa. Sin dal proprio insediamento, come Responsabile Tecnico Territoriale, coach Fabio Frignani mi ha contattato per entrare a far parte dello Staff nonostante io non alleni alcun gruppo –rosa-, per alzare qualità e raggio d’azione del movimento. Sono stato, inutile dirlo, onorato e felice di farne parte, visto che prima di tutto Fabio è un amico, ma soprattutto allenatore di grande calibro. Ho avuto anche il piacere di ospitarlo in quel del Pala –Reggiani-, in occasione di una seduta di allenamento del progetto –Academy 2010-. Oltre a Fabio, era presente anche coach Giovanni Lucchesi, capo Staff della Nazionale Under 16 Femminile, che ha potuto vedere da vicino la qualità delle ragazze presenti. Credo sia stato molto gratificante poter allenare un gruppo così strutturato e futuribile. Questo è stato un punto di partenza, ed il prossimo appuntamento è già dietro l’angolo, con l’allenamento della selezione interprovinciale (annata 2012) che sta per arrivare; il tutto sarà in ottica Trofeo delle Province, e mi auguro di poter essere più che d’aiuto per portare energia ed entusiasmo alle ragazze”.

Foto: FIP Emilia-Romagna (pagina Facebook)

 

OTTICA AMIDEI DR1: LA SECONDA FASE PARTE BENE PER I BIANCO-VERDI, CHE SUPERANO CASTEL SAN PIETRO

 

Divisione Regionale 1, seconda fase girone R2, giornata 1

Ottica Amidei Castelfranco – Pallacanestro Castel San Pietro 73-61 (17-13; 22-22; 20-14; 14-12)

 

Castelfranco: Govoni n.e., Tomesani 19, Coslovi 3, Lorusso 16, Dawson 16, Vannini 1, Del Papa (Cap.) 4, Betti 12, Esposito n.e., Fraulini n.e., Lanzarini n.e., Roncarati 2. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa (Cap.), Pedini 16, Cavina 2, Martelli, Giannasi 4, Mondanelli 7, Tantini 2, Tamborino 4, Tabellini 3, Ballardini 21. All.: Morigi. Ass.: Giordano

Arbitri: Trinca, Rossi

Note: fallo tecnico a coach Cilfone (Castelfranco), fallo antisportivo a Mondanelli (Castel San Pietro). Spettatori 100 circa

MVP: Del Papa (Castelfranco)

 

La Ottica Amidei Castelfranco bagna il proprio esordio in seconda fase con il successo casalingo contro Castel San Pietro. Pedini da una parte, e Betti dall’altra, prendono la scena, con Lorusso e Del Papa a supporto. Menzione particolare per il capitano bianco-verde, autentico dominatore della metà campo difensiva e capace di chiudere a quota 19 di valutazione (best bianco-verde di serata) con solamente 4 punti mandati a referto. Il canestro di Ballardini, il quale comincia a scaldare i motori, fissa il 17-13 della prima mini-pausa, ed il n.33 ospite sale letteralmente in cattedra in seconda frazione, infilando 7 dei primi 11 punti giallo-rossi. La Ottica Amidei, però, comincia a carburare dalla distanza (Lorusso, Tomesani, Coslovi) risultando cinica quando conta, ma dormendo (e non poco) sulla maggiore voglia ospite di catturare i rimbalzi, concedendo ai ragazzi di coach Morigi “N-mila” extra-possessi, fortuna per i modenesi non sempre convertiti in oro. Dopo il 39-34 dell’intervallo, gli ospiti tornano a farsi sotto grazie, neanche a dirlo, nuovamente a Ballardini, che dice altri 11 nel terzo quarto, segnando anche quando non deve; Castelfranco ripristina le distanze, che raggiungono un gap mai superiore (per diverse tornate) ai 4 punti. I tiri liberi sono oro colato, ed i bianco-verdi ci costruiscono sopra gli ultimi 12 punti di frazione, con il tabellone che recita 59-49 dopo 30’. E’ il colpo di coda decisivo, poiché i bolognesi non riescono mai, sostanzialmente, a rendersi pericolosi quanto serve nell’ultimo quarto, nonostante per 2 volte Pedini bombardi da oltre l’arco. La Ottica Amidei, con il trio Lorusso-Tomesani-Dawson, la chiude sul definitivo 73-61 con il “buzzer” di Lorusso, utile per la differenza punti.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: Sabato 15 Marzo (ore 21:00) in casa di Cesena Basket.

I risultati della prima giornata: Stars Bologna – Anzola Basket 93-75, Ottica Amidei Castelfranco – Pallacanestro Castel San Pietro 73-61, Masi Casalecchio – Basket Cesena 72-57.

La classifica del girone R2: Masi Casalecchio 6, Ottica Amidei Castelfranco 4, Stars Bologna 2, Basket Cesena 2, Pallacanestro Castel San Pietro 2, Anzola Basket 2.

Prossimo turno: Anzola Basket – Masi Casalecchio (Sab. 15/3 ore 19:45), Basket Cesena – Ottica Amidei Castelfranco (Sab. 15/3 ore 21:00), Pallacanestro Castel San Pietro – Stars Bologna (Dom. 16/3 ore 18:30).

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 24 FEBBRAIO – 2 MARZO 2025

 

TORNA AD ESULTARE LA FUGGIPIZZA UNDER 15, CHE ESPUGNA IL CAMPO DELLA PONTEVECCHIO. TUTTO FACILE PER LE BORGHI, CON GLI UNDER 19 CHE SUPERANO I GARDENS, E GLI UNDER 17 CORSARI A FORMIGINE. BENE ANCHE LA MCDONALD’S DR3, CHE BATTE MARANELLO. STOP AL FOTOFINISH PER LA STUDIO CASA M CONTRO SASSO MO.BA; SCONFITTE ANCHE PER LINEA 101 UNDER 13 E MANITOU ITALIA ESORDIENTI

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 17

Studio Casa M SBS – Sasso Mo.ba 70-71 (11-20; 24-25; 21-20; 14-6)

SBS: Romagnoli (Cap.) 26, Drosi 13, Cavani 4, Di Bona 5, Zanoli 3, Piccolo, Nebili 17, Di Martino, Franceschi 2, Stanzani. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Mo.ba: Borghi, Rahova L., Twum 19, Lunghini, Ayiku (Cap.) 5, Marino 4, Galimberti 4, Rahova B., Calvani 15, Temgoua 14, Facchelli 2, Muzzioli 8. All.: Forastiere

Arbitri: Barigazzi, Fontanini

A cura di Giulio di Martino

Sconfitta amara, allo scadere, per la Studio Casa M nel derby contro Sasso Mo.ba. Da inizio partita la Studio Casa M propone sùbito una difesa a zona provando a limitare la fisicità degli avversari. La squadra ospite non ci mette più di 2’ per punire questa scelta, con Twum che piazza 3 bombe (5 finali per lui con 19 punti) di fila, e con le lunghe leve di Temgoua a farla da padrone all’interno del pitturato. Studio Casa M, in attacco, va a segno con i soliti Romagnoli e Drosi, per l’11-20 della prima sirena. In seconda frazione i locali provano a svegliarsi e, grazie ad una difesa più attenta, riescono a trovare maggiore continuità sull’altra metà campo, con Nebili che si iscrive a referto, coadiuvato da Cavani, Zanoli e Di Bona. Mo.ba, nonostante tutto, trova punti facilmente con ancora Twum, Temgoua e Muzzioli, che valgono la doppia cifra di vantaggio alla pausa (35-45). Alla ripresa dei giochi, gli ospiti aumentano il gap (+15), ma capitan Romagnoli si carica i suoi sulle spalle, bucando a ripetizione la retìna avversaria (14 punti consecutivi), e permettendo il rientro a -9 (56-65). Nell’ultimo quarto, la Studio Casa M parte bene con Nebili, facendosi sotto fino al -1, per poi effettuare addirittura il sorpasso con Romagnoli e Drosi, trovandosi avanti di 1 lunghezza a 15’’ dal gong. Qui, però, la distrazione bianco-verde in fase di tagliafuori risulta decisiva: Ayiku prova ad espugnare, dalla media, il campo di casa, ma il tiro finisce corto. Muzzioli ci crede più di tutti, confezionando il regalo per coach Forastiere: il rimbalzo catturato dal giocatore ospite, infatti, viene convertito nel “buzzer” che decide il derby, sentenziando il definitivo 70-71. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: venerdì 7 marzo (ore 21:20) sul campo della Pallacanestro Castellarano.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 15

McDonald’s Basket Castelfranco – Maranello Basket 69-54 (18-7; 15-19; 11-15; 25-13)

Castelfranco: Sarta 2, Esposito Al. 7, Caroli 3, Martignoni 15, Tedeschi 18, Esposito An. (Cap.) 2, Musarò 2, Bologna 4, Setti 3, Rebuttini 2, Amici 2, Prampolini 9

Maranello: Malferrari 3, Altabella 1, Giacchino, Annovi 6, Giovini, De Luca (Cap.) 4, Mazzoni 14, Maso 9, Piana 9, Barbolini, Bonai 8, Savigni. All.: Rosi

Arbitri: Bortolini, Culcasi

Note: doppio fallo tecnico alla panchina Castelfranco, fallo antisportivo a Piana (Maranello)

A cura di Andrea Esposito

Torna alla vittoria la McDonald’s Castelfranco, tra la mura amiche contro Maranello, e lo fa in un match simile a quello di andata: dopo una buona partenza, un recupero subìto e la sgasata finale. Partono, appunto, molto solidi i bianco-verdi che riescono a correre in contropiede in maniera efficace prima con Prampolini ed Esposito “jr.”, poi con Tedeschi. Nella propria metà campo, d’altro canto, limitano le opzioni offensive ospiti, affidate agli esperti Bonai e Piana (18-7). La McDonald’s ruota a 12 uomini già nel secondo quarto per provare a tenere alta l’intensità, e nei primi minuti la scelta paga, con molti giocatori già a referto. In seguito, coach Rosi, opta per la zona, che anche all’ andata aveva creato qualche problema a Castelfranco. Così è anche in questa occasione: Maranello riesce a chiudere bene l’area, controlla i tabelloni e, di conseguenza, prende fiducia in attacco, con 6 punti di Annovi tra i tanti giocatori a segno. Negli ultimi minuti del quarto, 2 triple di Esposito e Caroli ridanno ossigeno ai bianco-verdi che chiudono avanti 33-26 alla pausa lunga. Nel terzo quarto gli ospiti alternano difesa a uomo e a zona, ma il problema per i ragazzi di casa resta la poca incisività nella propria area difensiva. Bonai e Maso fanno la voce grossa, con Mazzoni che contribuisce con 8 punti dal perimetro, riportando Maranello sotto di un possesso pieno quando manca solo l’ultimo quarto: 44-41. L’inizio del quarto periodo è shock: 7-0 Maranello e time-out Esposito, condito da un fallo tecnico sacrosanto per la troppa esuberanza nella sfuriata con i propri uomini. La reazione della McDonald’s, però, finalmente arriva: Tedeschi trova 2 giochi da 3 punti in rapida successione, Martignoni si accende con 2 triple ed una rubata con appoggio al tabellone che valgono il maxi parziale biancoverde di 14-0 che ribalta la partita. Anche dopo il time-out di Rosi, Maranello appare rintronata e non ha più le stesse fluidità e fiducia in attacco; altri 5 punti del MVP Martignoni, oltre a 4 di Bologna, chiudono il discorso con un ampio distacco tra le due squadre: 69-54. Come detto una partita che Castelfranco ha dovuto vincere 2 volte: una gran partenza, poi un calo vistoso dovuto alle difficoltà nell’ affrontare efficacemente la zona, quindi la reazione con un parziale di 25-6 negli ultimi 8 minuti scarsi per aggiudicarsi il match. Questa settimana pausa per i bianco-verdi, che torneranno in campo il 13 Marzo contro Carpine, prima di 5 partite in casa sulle 6 che rimangono.

 

Under 19 Regionale, girone E, giornata 15

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Basket Giardini Margherita 77-47 (19-8; 17-9; 23-16; 18-14)

Castelfranco: Govoni 13; Martignoni (Cap.) 2, Drosi 15, Monti 2, Piccioli 4, Riccardo, Sarta M. 16, Esposito 13, Sarta F. 2, Fraulini 2, Morselli 2, Piccolo 6. All.: Cilfone. Ass.: Esposito

Giardini: Luatti, Fantini 2, Bocca (Cap.) 2, Raciti 4, Triggeri 10, Sartori 3, Zanagari 8, Tommasini 1, Diaw, Santaniello 9, Pecchia, Dieranti 8. All.: Bignotti. Ass.: Buratti

Arbitro: Toksoy

A cura di Davide Fraulini

Grande vittoria per la Borghi Castelfranco, che supera agevolmente i Giardini Margherita. Sin dai primi minuti si percepisce già l’aria che tira: i padroni di casa di coach Cilfone approcciano l’incontro con grande intensità, che sfocia con le giocate della coppia Drosi Esposito. Dopo il 19-8 dei primi 10’, i bianco-verdi bersagliano con altrettanti punti in seconda frazione, raggiungendo il comodo 36-17 della pausa. I Gardens, dopo un primo tempo povero offensivamente, provano ad accorciare il divario trovando canestri importanti, provenienti dalle mani di Zangari; dall’altro lato, però, la Borghi prosegue il proprio lavoro, con Sarta M. che risponde alla grande, permettendo il mantenimento delle distanze di sicurezza in termini di punteggio. L’ultima frazione è di pura gestione per i padroni di casa, che chiudono sul definitivo 77-47. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: lunedì 10 marzo (ore 19:45) sempre al Pala “Reggiani”, sempre contro una bolognese, ma stavolta l’avversario di turno sarà Salus.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 16

PGS Smile Formigine – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 37-60 (11-14; 13-13; 5-21; 8-12)

Formigine: Fiorini 2, Penazzi 6, Gozzi 4, Benazzi, Pinelli (Cap.) 2, Gibertini 4, Grillenzoni 13, Guizzardi, Formisano 2, Vezzelli. All.: Lambertini

Castelfranco: Fabozzi, Fontana 2, Agbo 2, Pastorelli 2, Malferrari 2, Vecchi A. 2, Taho, Metani (Cap.) 14, Soldano 2, Gasparini 8, Vecchi E. 8, Lugli 18. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Arbitro: Paradiso

Note: fallo antisportivo a Penazzi (Formigine) e Soldano (Castelfranco)

A cura di Emanuele Vecchi

Torna alla vittoria la Borghi Castelfranco dei fratelli Esposito. Formigine è avversario da non sottovalutare nonostante la bella vittoria dell’andata. Inizio gara con gli ospiti che non trovano buona organizzazione nella metà campo offensiva; arrivano sì canestri, ma non costruiti a mestiere. La superiorità fisica formiginese si fa sentire, con i ragazzi di Lambertini che in difesa proteggono bene il tabellone. Dopo l’11-14 (Metani e Luglio 4 punti a testa) della prima sirena, la Borghi non trova il canestro con diversi tiri tentati dalla distanza; la difesa a zona locale funziona, con i bianco-verdi che perdono anche qualche pallone di troppo, e le mani pronte di Grillenzoni li convertono in 6 punti tutti arrivati da contropiede. Dopo il time-out degli Esposito, Castelfranco risponde mantenendo invariato il gap anche alla pausa lunga (24-27). Al rientro in campo, la Borghi sembra rinascere: la “zone-press” bianco-blu viene battuta quasi sempre, e le azioni corali offensive vengono finalizzate nel pitturato da un produttivo Lugli (18 per lui a fine gara). Oltre a ciò, una difesa sicuramente più preparata limita le incursioni formiginesi, lasciando alla PGS soli 5 punti segnati nella prima parte di secondo tempo (29-48). Il margine di sicurezza bianco-verde acquisito, permette a coach Esposito di gestire l’ultima frazione, specialmente a livello di rotazioni, con tutti che entrano in campo e quasi tutti sporcano il referto. Vecchi guida la Borghi con 8 punti, e tutta la compagine ospite muove in modo efficace il pallone; il match termina con un margine importante (37-60), premiando la costanza della Borghi, ed un secondo tempo formiginese non all’altezza del primo. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: domenica 9 marzo (ore 10:30) al Pala “Reggiani” contro la Pallacanestro Sassuolo.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 16

Polisportiva Pontevecchio Bologna – Fuggipizza Basket Castelfranco 43-66 (8-19; 12-19; 16-15; 7-13)

Pontevecchio: Bianucci 5, Neri, Govoni 8, Mirabelli 1, Ciurleo, Valente, Tarozzi 6, Gbadamassi, Guida A., Guida L. (Cap.) 23. All.: Zanardi

Castelfranco: Federzoni n.e., Chiantore 11, Milandri 2, Fiano 4, Salino 11, Parenti, Pirondini 9, Nebili 2, Cavani 11, Pettazzoni (Cap.) 11, Francabandiera 2. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitri: Chiari, Pace

A cura di Tommaso Pettazzoni

Vittoria di carattere per la Fuggipizza Castelfranco, che sfata il tabù trasferta sbancando Bologna, lato Pontevecchio. I bianco-verdi partono con ritmi elevati, guidati dal trio Pettazzoni-Chiantore-Salino, che concretizza tutto quello creato in attacco; in difesa non passa quasi nulla, e Fuggipizza è avanti già in doppia cifra al suono della prima sirena (8-19). Nel secondo periodo Pontevecchio va a bersaglio maggiormente grazie a Govoni, ma i bianco-verdi allungano ulteriormente per mano di un ispirato Cavani (9 punti nel quarto), supportato da Chiantore (20-38 intervallo). Al rientro in campo, Fuggipizza cala difensivamente, Guida L. trascina gli amaranto con 11 punti in terza frazione, ma i modenesi rispondono a tono con Salino e Pirondini, rimanendo sempre avanti alla penultima sirena (36-53). Negli ultimi 10’ gli ospiti gestiscono il margine con il duo Salino-Pirondini, mentre Nebili arrotonda sul definitivo 43-66, e Castelfranco ritrova finalmente quel referto rosa mancante ormai da qualche mese. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: domenica 9 marzo (ore 15:30) al Pala “Reggiani” contro Stars Bologna.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 12

Anzola Basket – Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco 102-18 (22-0; 31-4; 20-10; 29-4)

Anzola: Sorrentino 17, Spalluto 3, Vantaggiato 6, Tecilia 10, Della Valle 12, Turrini (Cap.) 13, Patella 4, Zocoan 11, Nisulescu 12, Casarini 4, Maioli 8, Ranzani 2. All.: Venturi

Castelfranco: Galetti, Torbino 10, Federzoni, Filip 2, Baratti 2, Fracassi (Cap.), Ghiaroni, Masciale, Cavazzuti 4. All.: Tedeschi

Arbitro: Catozzi

A cura di Alberto Tedeschi

Brutta sconfitta per i ragazzi della Linea 101 Castelfranco che, in un’insolita partita alla domenica mattina presto (9:00 palla a due), cadono in trasferta ad Anzola. Pronti via ed è subito parziale dei padroni di casa: Anzola, infatti, parte forte con canestri facili, mentre i bianco-verdi non riescono a trovare spazi sulla metà campo offensiva. Dopo 10’ è 22-0 per i ragazzi di Venturi. Una timida reazione ospite arriva nel secondo parziale, con la Linea 101 che va a segno per la prima volta nel match grazie a Torbino. Anzola, dal canto suo, non si ferma e prosegue nel macinare gioco e canestri, volando 53-4 alla pausa di metà partita. Al rientro in campo, Castelfranco prova a limitare un po’ l’esuberanza locale, trovando anche maggiormente la via del canestro, con tiri aperti ed in equilibrio. Dopo il 73-14 della penultima sirena, la Linea 101 ricade nei soliti errori: gli spazi si stringono e portano a banali palle perse, con Anzola che punisce ripetutamente in contropiede, scavallando la soglia dei 100 punti segnati. Prossimo impegno per la Linea 101 Castelfranco: domenica 16 marzo (ore 9:40) sul campo della Vis Persiceto.

 

Esordienti, girone D, giornata 10

Nazareno Carpi “Bianco” – Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco 57-26 (10-6 punteggio Minibasket) (11-9; 15-2; 11-12; 19-2)

Carpi: Teng, Gjura 2, Fontana 7, La Cava 2, Preda 7, Longhi 2, Pivetti 7, Cantarelli 11, Catanoi 9, Bulgarelli, Garofalo 2, De Maio 7. Istruttore: Testi

Castelfranco: Romano, Milandri, Manfredi, Sacenti 11, Castellazzi, Calabrò 2, Favarolo, Ferrari 2, Marroccella 2, Salani 8, Pathirannehelage, Wijesinghe. Istruttore: Tedeschi

Arbitro: Capelli

A cura di Alberto Tedeschi

Girone di ritorno che si apre con una sconfitta per i ragazzi della Manitou Castelfranco, che cadono in trasferta a Carpi contro la Nazareno “bianca”. Primo dei 4 tempini che vede un sostanziale equilibrio in campo: le due compagini si scambiano canestri, alla fine però è Carpi ad avere la meglio di 1 solo punto. Seconda frazione con l’equilibrio che si rompe: Castelfranco è in difficoltà e segna un solo canestro, Carpi invece dilaga trovando spazi e soluzioni facili per segnare. Nella terza frazione ecco la reazione della Manitou: i bianco-verdi entrano in campo con un altro piglio, occupano bene il campo e, di conseguenza, vanno a bersaglio più spesso. Carpi risponde in maniera tardiva e gli ospiti si aggiudicano il break per 11-12. Ultimo periodo con Nazareno nuovamente a farla da padrone: Castelfranco non può nulla contro l’attacco bianco-blu, che chiude i conti sul definitivo 57-26. Prossimo appuntamento per la Manitou Italia Castelfranco: sabato 8 marzo (ore 15:30) sempre a Carpi, ma stavolta contro la formazione denominata “Blu”.

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 17 – 23 FEBBRAIO 2025

 

QUARTA VITTORIA CONSECUTIVA PER LA STUDIO CASA M DR2, CHE SCHIANTA LA CORAZZATA FORMIGINE A DOMICILIO. SORTE INVERSA, SULLO STESSO CAMPO, PER LA MCDONALD’S DR3, DOPO LA NETTA VITTORIA DI MAGRETA NEL RECUPERO. DOPPIA SCONFITTA PER LA BORGHI UNDER 17; FRENANO ANCHE UNDER 16 CSI, FUGGIPIZZA UNDER 15. CEDONO, AL FOTOFINISH E DOPO BELLE PRESTAZIONI, LEONARDI LAMBERTO UNDER 14 E LINEA 101 UNDER 13

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 16

PGS Smile Formigine – Studio Casa M SBS 59-78 (18-16; 20-16; 13-20; 8-26)

Formigine: Leoni, Marra 3, Mercanti, Ruiu 12, Giordano, Pascucci 3, Cuzzani 10, Paladini 2, Mussini, Bardelli 4, Bernabei 10, Carretti (Cap.) 15. All.: Barbieri

SBS: Romagnoli (Cap.) 21, Drosi 11, Cavani 7, Di Bona 14, Zanoli, Nebili 10, Piccolo 5, Di Martino 4, Stanzani 6, Franceschi. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Arbitri: Cascioli, Pizzirani

A cura di Valerio Zanoli

Giornata di ritorno numero 5 e quarta vittoria di fila per la Studio Casa M, che frena Formigine a domicilio. Partita che comincia in maniera molto equilibrata: Smile attacca molto bene la zona ospite, punendo con 4 triple (Ruiu, Bardelli e Marra) sommate al lavoro di Carretti dentro l’area. La Studio Casa M ci mette un attimo a carburare, ma quando lo fa trova buone cose con Romagnoli, Di Bona ed uno Stanzani “old-school”. Il secondo quarto è la copia del precedente, con i bianco-blu che riescono un minimo ad aumentare il gap grazie a capitan Carretti (supportato da Ruiu, Cuzzani e Pascucci), mentre gli ospiti scrivono gli stessi punti dei primi 10’, trovando come protagonisti Piccolo, Romagnoli, Drosi e Di Martino. Dopo il 38-32 della pausa, la musica cambia, eccome, in casa bianco-verde: la zona difensiva viene aggiustata, e tali accorgimenti permettono alla Studio Casa M di correre bene in contropiede e non solo (ok Romagnoli, Nebili e Di Bona). Formigine fa molta più fatica a trovare la via realizzativa e, sommando tutto il secondo tempo, trova soli 21 punti. Alla penultima sirena è vantaggio castelfranchese sul 51-52. Gli ultimi 10’ sono decisivi: i bianco-verdi chiudono maggiormente le porte in retroguardia, ben contenendo l’attacco formiginese. Sull’altra metà campo, la Studio Casa M gira bene palla trovando un ritmo alto; oltre a Cavani, vanno a bersaglio anche Nebili, Romagnoli e Di Bona; Formigine deve accontentarsi del suo Bernabei-Carretti, ma non è abbastanza per impensierire i ragazzi di Vannini. Alla sirena finale trionfa la Studio Casa M, che trionfa per 59-78. Prossimo appuntamento per i bianco-verdi: giovedì 27 febbraio (ore 21:00) al Pala “Reggiani” contro Mo.ba Sasso.

 

Divisione Regionale 3 girone D – recupero giornata 7

Basket Magreta “Blu” – McDonald’s Basket Castelfranco 43-60 (9-19; 17-15; 4-14; 13-12)

Magreta: Franceschin 5, Bononi 5, Freza, Bedeschi (Cap.), Prinzis 7, Demonti 19, Piragine, Nicoli, Pecchi 5, De Rose 2. All.: Marotta. Ass.: Candini

Castelfranco: Sarta 4, Caroli, Riccò 2, Riccardo 4, Martignoni 6, Esposito (Cap.) 2, Musarò 6, De Marco 5, Setti 4, Rebuttini 4, Amici 6, Prampolini 17

Arbitri: Toschi, Galante

Note: fallo tecnico a Esposito e panchina McDonald’s

A cura di Andrea Esposito

Recupero della settima giornata in quel di Magreta, dove il fanalino di coda ospita la McDonald’s Castelfranco, la quale si affida al “turnover” visto l’imminente impegno contro Formigine. Partenza buona degli ospiti che si appoggiano ad un infallibile Prampolini (15 punti su 19 provengono dalle sue mani), sia nel pitturato che dalla media. I giovani ragazzi di Marotta, invece, chiamano in causa Demonti, unico in doppia cifra dei suoi, per il 9-19 della prima sirena. Nel secondo quarto il ritmo si abbassa: Magreta mette in difficoltà i bianco-verdi con il pressing su rimessa, aggiudicandosi il parziale per 17-15 e rientrando sotto la doppia cifra alla pausa (26-34). Ad inizio secondo tempo sono Amici e Musarò a guidare la McDonald’s nel pitturato, propiziando l’allungo decisivo, arrivato anche grazie ai soli 4 punti concessi ai magretesi nel terzo periodo. Alla penultima sirena è 30-48, ed il match è sostanzialmente archiviato. L’ultimo parziale, infatti, serve solo ad arrotondare gli score personali, anche a livello disciplinare, con i bianco-verdi che pescano 2 tecnici per proteste nonostante l’abbondante margine racimolato.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 14

PGS San Francesco Smile – McDonald’s Basket Castelfranco 64-58 (19-11; 23-14; 8-12; 14-21)

PGS: Brancato 6, Mizzi (Cap.) n.e., Gibertoni 13, Minarini 8, Scarpa 5, Bonara 7, Brugioni, Lerario 10, Catti 6, Miana 6, Neri 3, Gibellini. All.: Cosentino

Castelfranco: Sarta 2, Esposito Al. 10, Caroli 1, Riccò 7, Monti 4, Tedeschi 12, Esposito An. (Cap.) 7, Musarò 5, Setti n.e., Rebuttini n.e., Amici 2, Prampolini 8

Arbitri: Amato, Grillo

A cura di Andrea Esposito

Non riesce il colpo, sul solito delicato campo di Formigine, alla McDonald’s Castelfranco che paga un primo tempo sottotono e cede ai padroni di casa di San Francesco Smile. L’inizio è equilibrato e sulla tripla di Musarò l’entusiasmo sorride agli ospiti, frenato sùbito dalle 2 triple di Gibertoni, e da altri canestri troppo facili concessi ai bianco-blu (19-11). L’inerzia, anche in seconda frazione, rimane decisamente sulla via Giardini, con PGS che trova altri 3 canestri pesanti, ma soprattutto chiude bene l’area limitando l’impatto castelfranchese. I 42 punti di Formigine arrivati nei primi 20’ permettono di condurre di 17 lunghezze alla pausa. Al rientro in campo, PGS raggiunge anche il +20, ma da qui in poi l’attacco si inceppa leggermente, permettendo un minimo rientro in partita ad una McDonald’s che non molla mai (50-37). Esposito “jr.”, dopo un primo periodo difficile, manda a bersaglio 2 triple, riducendo il gap sotto la doppia cifra e, nella seconda parte dell’ultimo quarto, comincia la lotteria di pressing e fallo sistematico. Formigine lascia per strada tanti punti preziosi a cronometro fermo, ma i bianco-verdi non riescono a recuperare definitivamente, rendendo comunque meno amaro il distacco, con il tabellone che recita 64-58. Prossimo appuntamento per la McDonald’s Castelfranco: giovedì 27 (ore 21:30) a Pragatto contro Maranello.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 14

Castellarano Basketball – Borghi S.p.A Basket Castelfranco 84-51 (31-14; 10-15; 20-12; 23-10)

Castellarano: Fornari 21, Rapuano , Schenetti 17, Ori , Cuoghi 6, Parise 3, Rago 20, Rossi 5, Casoni 12, Meglio. All.: Ambrosi

Castelfranco: Fontana, Agbo 3, Pastorelli 6, Malferrari 4, Vecchi A., Taho 5, Metani 12, Gasparini 14, Vecchi E., Popescu, Lugli 7. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Arbitro: Boutissant

A cura di Emanuele Vecchi

Brutta sconfitta per la Borghi Castelfranco, che non raccoglie punti a Castellarano. L’inizio della partita è tortuoso e difficile per gli ospiti, che non riescono a trovare la giusta quadra ed occupare in modo adeguato il grande campo; Castellarano costruisce, azione dopo azione, un vantaggio sempre più ampio, che i bianco-verdi non riescono a frenare in nessuna delle due metà campo (31-14). Nel secondo quarto escono allo scoperto gli ospiti, che recuperano qualche punto limitando le incursioni avversarie, concludendo sotto di 12 lunghezze alla pausa (41-29). Anche ad inizio terzo periodo i modenesi reggono, ma le triple di Rago e Rossi riportano gli ospiti con i piedi per terra; Castellarano prende il via con questi 2 fondamentali canestri, ricominciando a macinare gioco e volando 61-41 al suono della penultima sirena (61-41). Gli ultimi 10’ cominciano in maniera pimpante per i reggiani, grazie ad altre 3 triple; Castelfranco non si riprende da questa “scoppola”, lasciando correre il match sul definitivo 84-51.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 15

Borghi S.p.A Basket Castelfranco – Unione Scuole Pallacanestro 55-63 (15-15; 20-10; 7-19; 13-19)

Castelfranco: Fontana n.e., Agbo 4, Malferrari 10, Vecchi A. 3, Taho 5, Metani (Cap.) 7, Soldano n.e., Gasparini 14, Vecchi E. 5, Popescu n.e., Lugli 7. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

USP: Villanueva 4, Gai, Pietorri 4, Bedostri 3, Vanzini 7, Cristoni, Checchi 10, Galli 21, Piccinini 4, Vanni, Solimeno, Palmieri (Cap.) 10 All.: Mikeli

Arbitro: Ferrari

Note: doppio fallo tecnico a Esposito An. (Castelfranco)

A cura di Emanuele Vecchi

Sconfitta onorevole per i ragazzi della Borghi Castelfranco, che perdono nel finale contro una più incisiva Vignola. Partono bene i bianco-verdi che, nonostante la difficoltà del match dato lo scontro precedente dominato da una più preparata Vignola e la posizione in classifica di quest’ultima, usano tutta la grinta possibile, incidendo già da subito, in contro tendenza con quanto visto a Castellarano. La Borghi riesce ad insaccare subito 7 punti firmati Malferrari (tripla e liberi) ed Agbo (appoggio nel pitturato); Vignola risponde con la stessa moneta grazie a 2 canestri di Palmieri ed un tiro da 3 punti di Checchi. Castelfranco amministra il gap, prima delle 2 triple ospiti che fissano la parità della prima sirena (15-15). Nel secondo quarto i locali prendono l’imperio sulla partita per mezzo di 8 punti consecutivi di Gasparini, conditi da buone difese sul ribaltamento di fronte. Coach Mikeli richiama i suoi in panchina, ma la Borghi c’è e lo dimostra andando in doppia cifra di vantaggio alla pausa (35-25). Al rientro in campo, Castelfranco rimane negli spogliatoi, subendo il break di 0-12 che vanifica quanto fatto nel quarto precedente; oltre al danno, vi è anche la beffa, in quanto un infuriato coach Esposito (con Lugli ed Agbo costretti a star seduti in panchina) deve abbandonare il terreno di gioco, venendo allontanato dal direttore di gara. Dopo il 42-44 della penultima sirena, la Borghi non riesce ad organizzare buone offensive, creando tiri forzati che non trovano il fondo della retìna; come se non bastasse, Galli è una macchina con i piedi oltre l’arco, e realizza 3 triple su altrettanti tentativi, aggiungendo inoltre altri 4 punti al proprio bottino. Il dominio di quest’ultimo condanna definitivamente la Borghi, che ci prova fino alla fine ma non riesce nell’impresa. Prossimo appuntamento per i bianco-verdi: domenica 2 marzo (ore 18:00) sul campo della PGS Smile Formigine.

 

Under 16 CSI, Fase ad Orologio, giornata 2

Basket Castelfranco – Pavullo Basket 36-42 (9-8; 4-12; 10-9; 13-13)

Castelfranco: Fontana 1, Barone 3, Stanzani 9, Ferrari, Pastorelli 7, Cremonini, Spagni 2, Vecchi 6, Sesa 2, Popescu 2, Nurali 4. All.: Esposito Al. Ass.: Esposito An.

Pavullo: Bernardini, Sanzo, Strina 14, Bernardoni 2, Marino 2, Mazzacurati, Mamouri 6, Cavallini, Gober 6, Rossetti 2, Pignonente 9, Esposito. All.: Rossetti F. Ass.: Esposito S.

A cura di Andrea Pastorelli

Gara a basso punteggio, quella che ha visto Pavullo spuntarla in quel di Castelfranco. Partenza caotica nel primo quarto: entrambe le squadre sono cariche ma troppo imprecise. La difesa bianco-verde limita le azioni pavullesi ma, nello stesso tempo, l’attacco è deficitario specialmente in fase di trattamento palla; gli ospiti rimangono a contatto al suono della prima sirena, con Castelfranco che conduce 9-8. In seconda frazione la situazione peggiora per i padroni di casa, con Pavullo che approfitta degli errori, sporcando tutti i passaggi e costruendo contropiedi e transizioni facili. Castelfranco si inchioda a soli 4 punti segnati, e gli ospiti allungano 13-20 alla pausa. I bianco-verdi sono a terra psicologicamente, ma provano a non mollare completamente sfruttando le azioni di Stanzani e la tripla, dalla sua “mattonella” di Barone; Pavullo abbassa i ritmi ma, nonostante ciò, rimane comunque avanti alla penultima sirena (23-29). Pavullo entra nell’ultimo quarto forte, appunto, delle 6 lunghezze racimolate, anche per mano di Strina, top-scorer di serata. Negli ultimi 10’ i bianco-verdi provano in tutti i modi a cambiare l’inerzia del match, con Pastorelli che infila 7 punti valevoli per il -2; diverse imprecisioni nei momenti cruciali, però, permettono ai ragazzi di Rossetti di prendersi prima il 13-13 nel break, poi il referto rosa del definitivo 36-42.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 15

Fuggipizza Basket Castelfranco – Pallacanestro Fortitudo Crevalcore 65-79 (17-19; 15-18; 16-14; 17-28)

Castelfranco: Federzoni 4, Chiantore 5, Milandri 2, Brudetti, Parenti 6, Pirondini Moretti 14, Salino 16, Pettazzoni (Cap.) 13, Nebili 2, Sangregorio, Fiano 2, Cavani 1. All.: Esposito An. Ass.: Bologna

Crevalcore: Botti 3, Vincenzi 4, Balboni, Veltri, Bolelli T., Bortoli 11, Rimondi (Cap.) 15, Bolelli N. 11, Settomini 13, Pipolo 22. All.: Antonioli. Ass.: Tinarelli

Arbitro: Esposito Al.

A cura di Tommaso Pettazzoni

Una possibile epica rimonta si infrange sul più bello: un quarto periodo decisivo, infatti, impone un’altra sconfitta alla Fuggipizza Castelfranco, stavolta contro Crevalcore. In avvio i ritmi sono molto elevati: Crevalcore alza la voce con 8 punti di Pipolo, ma Castelfranco risponde a tono con Salino e Pettazzoni, ed alla prima sirena è 17-19 ospite. Nel secondo quarto i bianco-verdi perdono ritmo permettendo ai ragazzi di Antonioli di tentare una mini-fuga, sùbito frenata dalla Fuggipizza. Alla pausa lunga i bolognesi sono avanti 32-37. Dopo gli incitamenti di Esposito e Bologna, negli spogliatoi, Castelfranco ricomincia bene, ma non trova praticamente mai il vantaggio a causa dei troppi tiri liberi sbagliati, sommati agli extra-possessi banali concessi a Crevalcore. Sul finire di terza frazione, Pettazzoni pesca il gioco da 3 punti che vale il 48-51. Nell’ultima frazione accade, praticamente, di tutto: Crevalcore rimane a +3 grazie ad un altro gioco da 3 punti, stavolta di Bortoli. Il break che arriva, da qui in poi, è di 0-8, con la panchina bianco-verde costretta al time-out; Fuggipizza batte un colpo, ma gli ospiti riescono a limitare il più possibile l’offensiva modenese (Salino-Pirondini-Pettazzoni). Crevalcore, grazie ai decisivi Bortoli (11), Bolelli (11) e Pipolo (top-scorer di serata con 22), spegne le speranze castelfranchesi, allungando sul definitivo 65-79. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: domenica 2 marzo (ore 9:30) alle “Moratello” di Bologna, contro la Polisportiva Pontevecchio.

 

Under 14 CSI, giornata 14

Castellarano Basketball – Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco 43-41 d1ts (10-8; 11-8; 8-17; 10-6; 4-2)

Castellarano: Valcani 9, Dallari 4, Lami 4, Zimmari, Souit, Seferovic, Rontani 6, Pollini Tincani 18, Puliga 2, Cavani. All.: Khalti

Castelfranco: Stanzani, Russo, Dragu 4, Gardellini 6, Iori 6, Cuoghi, Brudetto 7, Vignali 2, Francabandiera 16. All.: Todaro. Ass.: Fiandri

Arbitro: Gualmini

A cura di Matteo Amato

Sconfitta al fotofinish per la Leonardi Lamberto Castelfranco che, dopo un tempo supplementare, deve arrendersi sul campo di Castellarano. Partita equilibrata sin dall’inizio, e non poteva essere altrimenti visto l’esito, con i bianco-verdi che costruiscono bene in attacco affidandosi a Francabandiera e Dragu; i locali, però, rispondono con Tincani, ed al primo mini-intervallo è 10-8 reggiano. Gap leggermente invariato pre-pausa, con Castellarano che trova canestri da Puliga, Lami, Dallari e Rontani, mentre la Leonardi pesca 4 punti filati di Gardellini. A metà partita è 21-16. Nella terza frazione, Castelfranco ingrana le marce alte, specie perché Francabandiera insacca altri 10 punti (dei 17 di squadra), permettendo agli ospiti di mettere la freccia alla penultima sirena (29-33) nonostante le offensive di Tincani. Tutto completamente aggiustato, da parte reggiana, negli ultimi 10’ dei regolamentari: Tincani prosegue nel bucare la retìna avversaria, inanellando 10 punti in fila a cavallo di fine terzo ed inizio quarto periodo, supportato anche da Valcavi. La Leonardi sfrutta Brudetti ed Iori, impattando 39-39 al quarantesimo. Nell’extra-time stanchezza e rotazioni corte, da parte modenese, non fanno avere quel guizzo in più per spuntarla, e Castellarano vince 43-41. Prossimo appuntamento per la Leonardi Lamberto Castelfranco: domenica 2 marzo (ore 15:30) in casa contro la Pallacanestro Sassuolo.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 14

Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco – SBS Samoggia 42-50 (6-18; 8-10; 20-12; 8-10)

Castelfranco: Xu, Federzoni 6, Filip, Baratti 4, Ghiaroni 2, Fracassi (Cap.) 2, Masciale 6, Salani 8, Cavazzuti, Torbino 14. All.: Tedeschi

Samoggia: Morandi 2, Iubini, Germano 2, Soverini 6, De Biase, Tassinari 2, Carletti 4, Tommasini (Cap.) 2, Fontana 12, Monari 18, Pagnoni 2. All.: Sernesi. Ass.: Govoni

Arbitro: Sarta M.

A cura di Alberto Tedeschi

Sconfitta che sa di vittoria per la Linea 101 Castelfranco, che rimane in partita fino al 40′ e per poco non si aggiudica l’incontro, mettendo in mostra i miglioramenti fatti. Nei primi 10′ i bianco-verdi partono male: poco concentrati, lassi difensivamente e frenetici in attacco. Gli ospiti invece risultano molto più spigliati, ed alla prima sirena il tabellone dice 6-18. La reazione dei padroni di casa, fortunatamente, non tarda ad arrivare: nel secondo periodo, infatti, la Linea 101 stringe le maglie in difesa (solo 10 punti concessi) ed inizia a prendere fiducia nei propri mezzi in attacco, cominciando a trovare soluzioni facili a canestro (14-28 intervallo). Una scintillante Castelfranco rientra dagli spogliatoi trovando ampi spazi da attaccare grazie ai palloni recuperati con la pressione difensiva, Samoggia perde la bussola e vede il proprio vantaggio diminuire minuto dopo minuto: 34-40 dopo 30’. L’ultima frazione vede i padroni di casa essere molto spreconi: la Linea 101 sbaglia tanti “layup” facili, mentre SBS si ricompone, rimettendosi in partita. Il controllo del match viene ripreso dai ragazzi di Sernesi, bravi a rispondere colpo su colpo alle iniziative castelfranchesi, e ad allungare sul definitivo 42-50. Nonostante la sconfitta, una grandissima prestazione per i ragazzi di Castelfranco che stanno finalmente prendendo fiducia e capendo le potenzialità che hanno, soprattutto quando giocano concentrati, quando si passano il pallone e scendono in campo con l’energia (difensiva ed offensiva) mostrata specialmente nel terzo quarto. Prossimo appuntamento per la Linea 101 Castelfranco: domenica 2 marzo (ore 9:00) sul campo di Anzola Basket.

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 10 – 16 FEBBRAIO 2025

 

TERZA VITTORIA IN FILA PER LA STUDIO CASA M DR2, E PRIMO SUCCESSO CASALINGO PER LA MCDONALD’S DR3. DOPPIO, E NETTO, SQUILLO PER LA BORGHI UNDER 19. SI FERMANO UNDER 16 CSI, FUGGIPIZZA UNDER 15, LINEA 101 UNDER 13 E (SOLO AI PUNTI) MANITOU ESORDIENTI

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 15

Pallacanestro Scandiano – Studio Casa M SBS 60-70 (14-12; 11-14; 13-18; 22-26)

Scandiano: Mammi 11, Corradini, Fedeli 8, Rossi 4, Grulli, Talami L. (Cap.) 12, Talami F. 2, Incerti 8, Di Micco 7, Gualian n.e., Farioli 8. All.: Ferrari. Ass.: Mammi G.

SBS: Romagnoli (Cap.) 11, Drosi 7, Cavani 2, Di Bona 17, Zanoli, Piccolo, Nebili 26, Di Martino 5, Stanzani 2. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Arbitri: Dorelli, Bondi

A cura di Giulio di Martino

La Studio Casa M si trova ad affrontare una Scandiano che arriva da una vittoria importante sul campo di Formigine. Provando fin da subito a stabilire il proprio ritmo, i bianco-verdi propongono una difesa 2-3 mettendo in difficoltà i padroni di casa oltre l’arco, che riescono a trovare solamente un canestro con Talami L.; dall’altra parte, Drosi, Di Bona e Romagnoli scaldano la mano per il 14-12 della prima sirena. Nel secondo quarto, gli ospiti stringono maggiormente i denti in difesa nonostante Talami colpisca nuovamente da fuori, stavolta ben supportato da Rossi e dal fratello Fabio. Per gli ospiti, sale in cattedra Nebili, che piazza 8 dei 14 punti bianco-verdi pre-intervallo, accompagnato da Stanzani, Drosi e Cavani (25-26). La terza frazione, col senno di poi, risulterà quella decisiva: SBS rientra in campo lasciando la testa negli spogliatoi e permettendo a Scandiano di segnare un mini-break con Incerti e Mammi. Dopo qualche minuto di confusione, la Studio Casa M pesca la tripla con Di Martino, ed altre 4 conclusioni pesanti griffate Di Bona (38-44). Negli ultimi 10’, i modenesi gestiscono al meglio il bottino ottenuto, riuscendo a spuntarla nonostante i ripetuti falli spesi dai reggiani per affidarsi ai tiri liberi e recuperare. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: giovedì 20 febbraio sul campo della PGS Smile Formigine.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 13

McDonald’s Basket Castelfranco – Accademia Militare 65-60 (17-9; 10-24; 20-15; 18-12)

Castelfranco: Sarta, Esposito Al. 10, Caroli 5, Riccò 10, Tedeschi 13, Esposito An. (Cap.) 3, Musarò, De Marco ne, Bologna 4, Setti, Amici, Prampolini 20

Accademia: Rigo, Di Marzo 17, Salsa 1, Mori 21, Giannini (Cap.) 8, Ulgiati 13, Presti n.e., Baretta n.e., Di Mitri, Ouattara, Pastorini n.e., Salati. All.: Gallo

Arbitri: Bortolini, Culcasi

Note: fallo tecnico a Giannini (Accademia), fallo antisportivo a Bologna (Castelfranco)

A cura di Andrea Esposito

Prima vittoria casalinga per la McDonald’s Castelfranco, che supera Accademia Militare in un match intenso e combattuto, come prevedibile. Partono molto bene i padroni di casa, che lasciano per 5’ gli ospiti a 0 punti, pur non sfruttando al meglio la buona produzione offensiva, e costringono coach Gallo al time-out sul 9-0. Accademia si sblocca prima con Ulgiati poi col top-scorer Mora, ma Prampolini risponde e la tripla (praticamente allo scadere) del capitano Esposito porta avanti i bianco-verdi sul 17-9 di fine primo quarto. Nel secondo quarto la partita cambia totalmente copione grazie ad un atteggiamento molto più intenso e competitivo degli ospiti: Di Marzo segna 10 punti in rapida successione per operare il sorpasso, in quanto l’unico canestro della McDonald’s è una tripla di Caroli, accolta benevolmente dal ferro. I ragazzi di Gallo sfruttano il loro atletismo per subire falli, che convertono con un ottimo 13 su 14 nel primo tempo, ed i padroni di casa sembrano inermi. Dopo il time-out di Esposito arriva quella piccola reazione che permette di tornare in partita grazie a 2 bombe di Tedeschi, che fissano il punteggio sul 27-33. Dopo la pausa lunga parte benissimo la McDonald’s, segnando una tripla con Esposito “jr” ma soprattutto 7 punti nel pitturato con Prampolini per tornare definitivamente a contatto. Nella seconda parte del terzo quarto ancora il fratello d’arte punisce dall’arco ma Accademia risponde, tornando a segnare molto dalla lunetta e chiudendo avanti ma di un solo punto a 10’ dal termine. L’ultimo quarto inizia con un quintetto “da battaglia” per i bianco-verdi che limitano molto bene gli ospiti ma non riescono ad eseguire bene in attacco, trovando comunque due soluzioni importanti, compresa la tripla in transizione di Bologna per il sorpasso. Quando torna il quintetto, invece, gli schemi portano sempre a buoni tiri che Accademia, un po’ per stanchezza un po’ per scarse letture difensive, non riesce a limitare. Castelfranco allunga sul 63-53 con i soliti Tedeschi e Prampolini, gestendo gli ultimi tentativi di rimonta ospiti, e sigillando il risultato sul 65-60 finale con i 2 liberi di un Riccò ancora in doppia cifra. Grandissima vittoria per la McDonald’s che fa 2 su 2 contro i cadetti, ribaltando una partita che si era complicata dopo un ottimo secondo parziale dei ragazzi di Gallo. Per una volta però i bianco-verdi arrivano più lucidi degli avversari nei momenti topici e approfittano delle rotazioni praticamente a 7 di Accademia per portare a casa il referto rosa. Prossimo impegno per la McDonald’s Castelfranco: venerdì 21 febbraio sul campo di Formigine.

 

Under 19 Regionale, Girone E, giornata 13

Borghi S.p.A. Basket Castelfranco – Polisportiva Vergatese 82-36 (26-4; 16-11; 20-8; 20-13)

Castelfranco: Seck 18, Martignoni (Cap.) 4, Drosi 14, Monti 2, Piccioli 6, Govoni 12, Sarta M. 4, La Spada, Sarta F. 4, Fraulini 10, Morselli 4, Esposito M. 4. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Vergato: Carboni, Messinò 3, Gherardi 2, Sabbatini 1, Giovine (Cap.) 6, Serasini 7, Vignudelli 2, Allori 11, Manservigi, Facchinieri 4, Venturi. All.: Paggetti

Arbitro: Cascioli

A cura di Davide Fraulini

Vittoria schiacciante, in casa, per la Borghi Castelfranco contro Vergato. Sin dai primi minuti di gioco si vede la direzione della partita, del tutto a favore dei padroni di casa: dopo il 26-4 dei primi 10’, la Borghi si rilassa notevolmente dando strada ai ragazzi di Paggetti. Seck, però, sale in cattedra piazzando 10 dei 16 punti castelfranchesi della seconda frazione, mandando le squadre al riposo sul 42-15. Il secondo tempo serve, sostanzialmente, a coach Cilfone per allargare le rotazioni, trovando un notevole aumento di gap, anche a spese di una Vergato poco incisiva su entrambe le metà campo; il match termina sul definitivo 82-36.

 

Under 19 Regionale, Girone E, Giornata 14

U.P. Calderara – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 47-75 (12-25, 14-16, 17-16, 4-18)

Calderara: Zago 3, Armenante 4, Burzi 3, Ferretti, Ageberg Bassi 6, D’Alessandra 20, Simone, Barieri, Maiani (Cap.) 2, Breviglieri 3, Bignami 6, Balconi. All.: Cavicchioli. Ass.: Scorzoni

Castelfranco: Govoni 13, Seck, Martignoni (Cap.) 6, Drosi 10, Monti 8, Piccioli 2, Riccardo, Sarta M. 3, Esposito M. 12, Sarta F. 4, Fraulini 7, Piccolo 10. All.: Cilfone. Ass.: Esposito A.

Arbitri: Alberghini, Pasini

A cura di Filippo Sarta

Convincente vittoria per la Borghi Castelfranco, corsara in quel di Calderara di Reno. Pochi sussulti in avvio, con gli ospiti che soffrono la pressione difensiva messa in campo da coach Cavicchioli, segnando 1 solo misero punto. A metà quarto, però, le triple di Esposito, assieme alla difesa, permettono il +13 della prima sirena (12-25). Nel secondo periodo torna l’equilibrio: D’Alessandra prende per mano i suoi offensivamente ma, nonostante ciò, la Borghi riesce ad allungare ulteriormente, fino al 24-41 della pausa. Al rientro in campo, Calderara prova a giocarsi la carta della difesa a zona, punita però sùbito dalle triple di Govoni; i padroni di casa trovano buone soluzioni offensive, ma il distacco rimane quasi invariato dopo 30’ (41-57). Negli ultimi 10’, Calderara getta definitivamente la spugna, mandando a bersaglio solamente 4 punti, e permettendo alla Borghi la fuga definitiva (47-75). Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: lunedì 24 febbraio (ore 19:45) contro i Giardini Margherita.

 

Under 16 CSI, girone A, giornata 11

SPS Savignano – Basket Castelfranco 49-43 (11-12; 11-14; 10-9; 17-8)

Savignano: Cheldi, Bellucci 7, Bini 10, Martinelli 2, Ferri, Sultafa 5, Bulan (Cap.) 13, Otoo 12 All.: Ferri. Ass.: Villanueva

Castelfranco: Barone, Cremonini, Ferrari 2, Popescu 5, Fontana 5, Spagni 2, Vecchi A. 13, Vecchi E. (Cap.) 16. All.: Esposito Al. Ass.: Esposito An.

Arbitro: Ekunwe

A cura di Emanuele Vecchi

Sconfitta a testa alta per i ragazzi dell’Under 16 contro Savignano, nonostante le assenze sia da una parte che dall’altra. La partita inizia in modo equilibrato con difese solide che rendono difficili i rispettivi attacchi. Savignano, però, inizialmente ha la meglio soprattutto per merito di una tripla firmata Sultafa e buoni canestri individuali da parte di Bini. I bianco-verdi riescono, sulle ali “dei Vecchi”, a recuperare lo svantaggio concludendo così il primo quarto in testa (11-12). Nella seconda frazione gli ospiti sfruttano le debolezze savignanesi, recuperando palloni e mettendo in atto una buona difesa, la quale consente diversi extra-possessi ed un controllo del pitturato in attacco. Castelfranco concretizza in contropiede ma, dopo il time-out di Ferri, SPS si riprende accorciando nel punteggio alla pausa (22-26). Al rientro regna l’equilibrio: nessuna delle 2 squadre, infatti, scappa in maniera definitiva, con il gap che rimane quasi invariato al suono della penultima sirena (32-35). Nell’ultima frazione Savignano aumenta il passo, mentre Castelfranco pecca di cattiveria sportiva: Otoo (8 punti nel quarto) indica la strada, con i compagni che supportano creando azioni corali. Il finale è 49-43 SPS. Prossimo appuntamento per Castelfranco: domenica 23 febbraio (ore 11:00) in casa contro Pavullo Basket.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 14

Vis Persiceto – Fuggipizza Basket Castelfranco 74-46 (24-7; 18-9; 23-8; 9-22)

Vis: Di Addezio, Serra F., Abbondandolo 6, Chirico, Pavani, Capitani 1, Cotti 2 (Cap.), Lazzari M. 8, Lazzari L. 13, Musolesi 10, Serra E. 14, Ravaldi 20. All.: Bergamini

Castelfranco: Federzoni 4, Fiano 3, Brudetti, Milandri 2, Parenti 4, Pirondini 16, Pettazzoni (Cap.) 13, Cavani, Nebili 2, Vignali 2. All.: Todaro. Ass.: Bologna

Arbitro: Monti

A cura di Tommaso Pettazzoni 

Partita da dimenticare per la Fuggipizza Castelfranco, che cade sul campo della capolista Persiceto. La Vis si dimostra tale piazzando, nei primi 10’, un mega-break di 24-7, punendo le troppe dormite bianco-verdi in retroguardia. Il secondo quarto è la fotocopia di quello precedente: Persiceto alza ulteriormente il ritmo facendo faticare i modenesi, i quali non riescono ad arrivare sempre al ferro. Alla pausa è 42-16 Vis. Al rientro la musica non cambia: Castelfranco è sempre poco lucida su entrambe le metà campo, Vis prosegue nel proporre la propria pallacanestro e vola sul 65-24 al penultimo suono della sirena. Castelfranco gioca più sciolta nell’ultima frazione, sfruttando il duo Pirondini-Pettazzoni (9-22 di break), con il match che ormai ha già preso la via persicetana. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: sabato 22 febbraio (ore 16:00) al Pala “Reggiani” contro la Fortitudo Crevalcore.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 13

Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco – Diablos Basket Sant’Agata 24-84 (5-22; 5-12; 12-16; 12-34)

Castelfranco: Federzoni 5, Filip 2, Torbino, Sacenti 8, Baratti, Fracassi (Cap.) 6, Masciale 3, Cavazzuti. All.: Tedeschi

Diablos: Genasi 6, Barone 13, Benuzzi 2, Todarcea, Serra 16, Poppi 10, Rodrigo 6, Sanna 6, Sciarrino 4, Mioli 9, Sanzo 8, Pizzi (Cap.) 4. All.: Serra

Arbitro: Sarta S.

A cura di Alberto Tedeschi

Quarta giornata del girone di ritorno per la Linea 101 Castelfranco, che ospita al Pala “Reggiani” i pari età di Diablos Basket Sant’Agata. Partita che si mette subito in salita per i padroni di casa, i quali subiscono la maggiore fisicità degli ospiti sia in attacco che in difesa; dopo 10′ il punteggio è sul 5-22. Secondo periodo che vede Castelfranco stringere le maglie in difesa, costringendo gli ospiti a soli 12 punti; purtroppo però prosegue la siccità offensiva, ed i bianco-verdi non riescono ad accorciare il gap (10-34). Nella terza frazione la Linea 101 trova qualche canestro facile in più, giocando un quarto alla pari e mostrando come in campo, con la dovuta concentrazione, ci riescano a stare tutti i componenti della panchina di coach Tedeschi. Nell’ultimo quarto, la suddetta concentrazione rimane un lontano ricordo, coi Diablos che tornano ad avere “carta bianca” in attacco, specialmente in fase di ripartenza in contropiede, rifilando ben 34 punti ai modenesi e chiudendo la contesa sul definitivo 24-84. Prossimo appuntamento per la Linea 101 Castelfranco: venerdì 21 febbraio (ore 18:00) per il derby del Pala “Reggiani” contro SBS Samoggia.

 

Esordienti, giornata 9

Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco – Modena Basket 14-33 (8-8 punteggio Minibasket) (2-12; 6-4; 0-12; 6-5)

Castelfranco: Romano, Milandri 1, Musacchio, Manfredi, Sacenti 9, Castellazzi 2, Calabrò, Favarolo, Ferrari, Serri, Marroccella, Salani 2. Istruttore: Tedeschi

Modena: Bencivenga 9, Coluccia 4, Fabbris, Lomastro 2, Nicosiano, Riccio, Sala 2, Tassi 1, Guaraldi 9, Visciglia, Visone 2, Rocco 4. Istruttore: Mattei

Arbitro: Sarta M.

A cura di Alberto Tedeschi

Sconfitta amara al Pala “Reggiani” per i ragazzi della Manitou Italia Esordienti, che pareggiano i tempi ma perdono nel punteggio generale contro Modena Basket. Primo quarto che vede gli ospiti fare da padrone: Mo.ba trova spazi e canestri facili, Castelfranco invece costruisce ma non concretizza (2-12). Secondo periodo molto equilibrato: la Manitou reagisce, alzando il livello della concentrazione e, nel contempo, sprecando molti meno palloni; inoltre, i bianco-verdi riescono a tenere (nonostante la debordante fisicità ospite) portandosi a casa il break di 6-4. Nel terzo quarto, però, la luce si spegne completamente: Castelfranco è in balia della formazione modenese che segna e non fa segnare, chiudendo il periodo sullo 0-12. Ultima frazione “maschia”, molto combattuta ed al cardiopalma, con i padroni di casa che tornano a vincere un parziale grazie ad un tiro da fuori a pochi secondi dal termine; match che si conclude in parità, con Mo.ba che però riesce a prevalere ai punti. Prossimo impegno per la Manitou Italia Esordienti: domenica 2 marzo (ore 15:30) sul campo di Nazareno Carpi.

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO SFIGURA CONTRO UNA RIMANEGGIATA E RINGIOVANITA BASKETREGGIO

 

Divisione Regionale 1, girone A, giornata 22

Basketreggio – Ottica Amidei Castelfranco 65-57 (21-14; 17-12; 11-19; 16-12)

 

Basketreggio: Infante (Cap.) 12, Oziegbe n.e., Soncini 8, Scaravelli A. 4, Lasagni 7, Scaravelli G., Castagnetti 15, Carnevali 8, Castagnaro 11. All.: Perricone. Ass.: Peroni

Castelfranco: Tomesani 14, Coslovi 5, Lorusso 9, Vannini, Del Papa (Cap.) 6, Betti 9, Seck, Esposito, Fraulini 3, Lanzarini 7, Roncarati 4. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Arbitri: Varale Rolla, Ragazzi

Note: spettatori 30 circa

MVP: Infante (Basketreggio)

 

La Ottica Amidei Castelfranco sfigura contro una rimaneggiata (e ringiovanita) Basketreggio, padrona in lungo ed in largo della “Menozzi”. Primo quarto che vive di sprazzi, con l’esperienza di Infante (MVP a fine gara con 12 punti e “N-mila” rimbalzi) e Castagnaro a colpire da 2 e da 3 punti, mentre Castelfranco trova punti con Betti e Tomesani. Soncini guida sapientemente la regìa reggiana, nonostante la carta di identità reciti anno 2005, mentre Castagnaro e Roncarati scrivono il 21-14 della prima sirena. Secondo quarto praticamente identico: le mancate comunicazioni difensive bianco-verdi sono un invito a nozze per Infante, Castagnaro e Castagnetti, con quest’ultimo che sentenzia il 38-26 della pausa. Al rientro in campo, Castelfranco tenta di svegliarsi, trascinata da un Lorusso da 9 punti (spalleggiato dai 5 di Coslovi) in una manciata di azioni; i bianco-verdi tornano sotto la doppia cifra di margine, ma Infante e Lasagni hanno idee completamente diverse, e bucano la difesa da 3 punti. Un gioco da 3 punti di Lanzarini, assieme ad un canestro di Carnevali, valgono il 49-45 della penultima sirena. Negli ultimi 10’ l’inerzia non cambia nonostante Castelfranco provi ad impensierire nuovamente gli uomini di coach Perricone; 8 punti filati di Tomesani non sono sufficienti a mettere la freccia, e Basketreggio è molto glaciale e prolifica a cronometro fermo. I liberi di Castagnaro, Castagnetti e Scaravelli fissano il finale sul 65-57, che fa calare il sipario sulla prima fase.

I risultati della ventiduesima (ed ultima della prima fase) giornata: Basketreggio – Ottica Amidei Castelfranco 65-57, Magik Parma – Pallacanestro Correggio 89-69, Modena Basket – Pallacanestro Reggiolo 84-54, Jolly Reggio Emilia – Anzola Basket 78-84, PT Medolla – Vis Persiceto 52-80. Riposa: Piacenza Basket Club

La classifica finale del girone A: Piacenza Basket Club 38, Modena Basket 34, Vis Persiceto 26, Jolly Reggio Emilia 24, Magik Parma 20, Basketreggio 18, Pallacanestro Reggiolo 14, Anzola Basket 14, Ottica Amidei Castelfranco 12, Pallacanestro Correggio 10, PT Medolla 10

 

Le altre classifiche finali

Girone B: 4Torri Ferrara 40, Pallacanestro Budrio 30, Bianconeriba Baricella 26, Benedetto Cento 24, Progresso Happy Basket 22, Masi Casalecchio 22, Giardini Margherita 16, Audace Bombers Bologna 12, Veni Basket 12, Basket Voltone 8, Stars Bologna 8

Girone C: Lusa Massa Lombarda 34, Raggisolaris Faenza 26, Gaetano Scirea Bertinoro 24, Aviators Lugo 24, Villanova Tigers 22, AICS Forlì 20, Basket Cesena 20, Tiberius Rimini 18, Basket Riccione 18, Castel San Pietro 6, International Imola 6

 

I raggruppamenti della poule play-off, che partirà nel fine settimana del 2 Marzo

(Nuova classifica con tutte le formazioni che partiranno da quota zero punti)

Girone V1: Piacenza Basket Club, Pallacanestro Budrio, Gaetano Scirea Bertinoro, Benedetto Cento, Magik Parma

Girone V2: 4Torri Ferrara, Raggisolaris Faenza, Vis Persiceto, Aviators Lugo, Progresso Happy Basket

Girone V3: Lusa Massa Lombarda, Modena Basket, Bianconeriba Baricella, Jolly Reggio Emilia, Villanova Tigers

 

I raggruppamenti della poule play-out, che partirà nel fine settimana del 9 Marzo

(Classifica con punti ottenuti da ciascuna formazione nei due scontri già disputati contro la formazione proveniente dallo stesso girone di prima fase)

Girone R1: Basketreggio 2, Giardini Margherita 2, Tiberius Rimini 2, Basket Riccione 2, Basket Voltone 2, PT Medolla 2

Girone R2: Masi Casalecchio 4, Basket Cesena 2, Anzola Basket 2, Ottica Amidei Castelfranco 2, Castel San Pietro 2, Stars Bologna 0

Girone R3: AICS Forlì 2, Pallacanestro Reggiolo 4, Audace Bombers 2, Veni Basket 2, Pallacanestro Correggio 0, International Imola 2

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 3 – 9 FEBBRAIO 2025

SECONDA VITTORIA CONSECUTIVA PER LA STUDIO CASA M DR2, ALTRO SUCCESSO ESTERNO PER LA MCDONALD’S DR3. BORGHI UNDER 19 A VALANGA NEL TESTA A TESTA DEL GIRONE. SCONFITTA, DOPO 50′ DI MATCH PER LA BORGHI UNDER 17; SI FERMANO ANCHE FUGGIPIZZA UNDER 15, LEONARDI LAMBERTO UNDER 14, LINEA 101 UNDER 13 E MANITOU ITALIA ESORDIENTI

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 14

Studio Casa M SBS – Gelso Reggio Emilia 68-49 (15-3; 17-12; 19-16; 17-19)

SBS: Romagnoli (Cap.) 9, Drosi 22, Cavani 2, Di Bona 12, Zanoli 2, Nebili 10, Di Martino 9, Stanzani 2. All.: Vannini. Ass.: Baroni

Gelso: Moretti, Marcacci (Cap.) 5, Rossi, Costanzo 5, Modena 7, Belletti 2, Tasselli 8, Fascetto 3, Vertova 6, Bartoli 2, Cattelani 2, Guidarini 9. All.: Iotti

Arbitri: Indrizzi, Gianfranchi

A cura di Valerio Zanoli

Terza giornata di ritorno e seconda vittoria di fila per la Studio Casa M che supera Gelso. Primo quarto ad alta intensità per i padroni di casa, che vanno ripetutamente a segno sull’asse Drosi-Nebili; la squadra gira bene su entrambe le metà campo, lasciando solamente la tripla di Marcacci come unica segnatura ospite nei primi 10’. Nella seconda frazione i ragazzi di coach Iotti riescono a trovare un po’ più di continuità, andando a segno con Modena e Tasselli; la Studio Casa M, però, mantiene l’inerzia del match rispondendo colpo su colpo con Nebili, Romagnoli e Drosi. Alla pausa lunga è 32-15 SBS. Al rientro in campo, il match assume tutta un’altra faccia: Gelso si piazza 3-2 in difesa, risultando molto aggressiva sulla palla e facendo la voce grossa con Guidarini, Fascetto e Vertova. Dopo il time-out di Vannini, tornano a schiarirsi le idee in casa bianco-verde: la palla viene mossa meglio, e Di Bona, Nebili e Stanzani risultano preziosi nell’attacco locale, ben supportati dal solito Drosi. L’ultimo quarto è giocato con orgoglio dai reggiani, che vincono il break nonostante l’esito del match abbia già preso la via modenese: Guidarini, Fascetto e Modena colpiscono ma, nonostante ciò, la SBS brilla con Drosi e Di Martino, decretando il definitivo 68-49. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M SBS: venerdì 14 febbraio 2025 (ore 21:15) in casa della Pallacanestro Scandiano.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 12

Modena Basket – McDonald’s Basket Castelfranco 46-61 (9-22; 13-10; 15-20; 9-9)

Modena: Puggioni 5, Grazi 6, Wiaff 6, Squadrito 7, Bruggia, Gonzales 4, Bravi 6, Liccardi (Cap.), Cerami 10, Lorenzetti 2, Poggioli. All.: Manna

Castelfranco: Sarta 6, Esposito Al. 7, Caroli 6, Riccò 10, Tedeschi 10, Esposito An. (Cap.) 6, De Marco, Setti 2, Amici 4, Prampolini 10

Arbitro: Paradiso

A cura di Andrea Esposito

Prima giornata di ritorno per la McDonald’s Castelfranco, ospite di Modena Basket per cercare di riscattare la brutta sconfitta occorsa all’esordio in campionato. Le formazioni partono piano, ma a sciogliersi dopo qualche minuto sono gli ospiti che fanno capire quale sarà il tema dell’intero match: Tedeschi, Caroli poi Riccò ed Esposito segnano dall’arco 4 delle 9 bombe totali di squadra e, con l’aiuto di quasi tutti gli effettivi, scavano un solco importante già nel primo quarto. Dall’ altra parte solo Squadrito cerca di limitare i danni ma alla prima sirena il punteggio recita 9-22. Il secondo periodo fila liscio fino agli ultimi minuti, quando qualche leggerezza bianco-verde permette a Mo.ba di tornare sotto la doppia cifra di svantaggio. Esposito chiama time-out per riordinare le idee, la difesa non concede più occasioni ai padroni di casa ed alla sirena di metà partita il margine è di 10 punti (22-32). Lo spavento però, in casa McDonald’s, non è passato: i ragazzi di Manna partono meglio anche dopo l’intervallo, sfruttando la maggiore stazza a rimbalzo e capitalizzando, con Cerami, qualche seconda opportunità di troppo concessa dai castelfranchesi. Capitan Esposito richiama all’ordine i suoi che, nel contempo, riescono a punire 3 volte la zona avversaria con conclusioni pesanti, per rispedire Mo.ba oltre la doppia cifra di svantaggio; Prampolini segna 3 canestri importanti, fissando il punteggio sul 37-52 quando mancano soli 10’ al termine. L’ultimo quarto è pura accademia per gli ospiti, nonostante qualche parola di troppo che vola in campo a causa di alcuni contatti reputati oltre il limite. Vittoria esterna per i bianco-verdi, che ritrovano il foglio rosa dopo l’amaro stop contro il Sasso. Ora, sotto con l’Accademia Militare, che arriverà in quel di Pragatto giovedì 13 febbraio 2025, con palla a due fissata per le ore 21:30.

 

Under 19 Regionale, girone E, giornata 12

Libertas San Felice – Borghi S.p.A. Basket Castelfranco 54-90 (14-22, 11-19, 16-28, 13-21)

Libertas: Lunghini n.e., Espiritu 5, Bartolucci 8, Mazzola 19, Amanti (Cap.) 9, Francisco 8, Stipinini n.e., Galletti, Habtemariam 3, De Stefano, Morelli, Lagazzi 2. All.: Bellandi. Ass.: Fornasaro

Castelfranco: Govoni 11, Seck 8, Martignoni (Cap.) 3, Drosi 14, Monti 9, Piccioli 6, Riccardo 3, Sarta M. n.e., Esposito 11, Sarta F. 2, Fraulini 17, Morselli 4. All.: Cilfone

Arbitri: Grandi, Giaccone

A cura di Filippo Sarta

Schiacciante vittoria della Borghi Castelfranco: i bianco-verdi battono, a domicilio, la Libertas San Felice nello scontro al vertice. Primi minuti di incontro equilibrati, fino alla seconda metà del primo quarto, dove Castelfranco crea il solco dando il via ad un testa a testa senza storia. Dopo il 14-22 della prima sirena, il gap si allarga fino al 25-41 della pausa. Al rientro in campo, la Borghi non toglie il piede dall’acceleratore, realizzando ben 28 punti in terza frazione ed archiviando anzitempo la pratica. Gli ultimi 10’ sono di pura gestione, con gli ospiti che continuano a trovare con facilità il fondo della retina fino al 54-90 finale.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 13

Borghi S.p.A Basket Castelfranco – Vis Academy Persiceto “blu” 79-90 d2ts (22-27; 16-17; 15-11; 15-13; 8-8; 3-14)

Castelfranco: Fontana, Agbo 6, Pastorelli 5, Malferrari 9, Vecchi A. 5, Taho 2, Metani (Cap.) 26, Soldano 3, Gasparini 19, Vecchi E. 4, La Longa n.e., Ferrari n.e. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Vis: Vitiello 2, Paciulli 2, Magagna (Cap.) 22, D’Andrea 5, Ravaldi 2, Cotti 17, Huang 12, Sarti 28. All.: Sacchetti. Ass.: Nascimbeni

Arbitro: Paradiso

A cura di Emanuele Vecchi

Seconda partita del girone di ritorno per i ragazzi di coach Esposito, contro Vis Persiceto “blu”. Gli ospiti, dovute le varie assenze, sono forniti di un numero inferiore di giocatori; ciò va a vantaggio dei locali, che però fin da subito non sfruttano il beneficio. Il primo quarto è il più prolifico per ambedue le squadre, che non riescono a difendere le incursioni, da una parte dei giocatori della compagine bolognese Magagna, Sarti e Huang, mentre dall’altra buone azioni di squadra che portano a vari canestri. Questo, però, ai locali non basta, infatti la difesa non certamente impenetrabile porta a 5 lunghezze di distanza di vantaggio gli ospiti. Questa condizione continua anche all’inizio della seconda frazione, dove la compagine bolognese riesce ad ampliare il vantaggio. La Borghi, dopo un time-out, riesce a ritrovare se stessa recuperando lo svantaggio, grazie a buone difese che limitano gli avversari. Nonostante questo i locali non riescono a recuperare tutto il gap, con una differenza di due possessi pieni a fine secondo quarto. (38-44). Dopo la pausa lunga l’equilibrio domina la partita: canestro di una e risposta, con la stessa moneta, dell’altra, ed i modenesi recuperano qualche punto per il 53-55 della penultima sirena. Nell’ultima frazione regna nuovamente la stabilità: i problemi di falli si fanno sentire sia da una parte che dall’altra, ma nonostante questo, la partita si gioca punto a punto fino alla fine, quando la Borghi, nonostante qualche mossa non propriamente lucida, ha la possibilità di portarsi in vantaggio con due tiri liberi concessi dagli avversari a 15’’ dalla fine. Questa possibilità, però, non viene sfruttata, ma un’ottima azione difensiva dei locali, porta ai supplementari la partita (68-68). La Borghi inizialmente non riesce a trovare la quadra giusta e subisce qualche canestro di troppo, ma non si arrende e forza un ulteriore supplementare. Il secondo extra-time comincia in modo analogo al primo, poiché i bianco-verdi subiscono Sarti, il quale domina il pitturato creando e concretizzando numerose seconde opportunità; la Borghi, stavolta, non riesce ad organizzarsi in retroguardia, cadendo così sotto i colpi persicetani. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: giovedì 20 febbraio (ore 18:00) sul campo di Castellarano.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 12

Fuggipizza Castelfranco – Universal Basket 2010 33-82 (6-22; 12-19; 12-22; 3-19)

Castelfranco: Fiano 5, Brudetti 2, Gabtni 2, Parent 2, Pirondini 8, Pettazzoni 10 (Cap.), Conte 4. All.: Todaro

Universal: Ferrari 5, Podo D. 22, Bolognesi, Di Leo 7 (Cap.), Gherasim 2, Gamberini 29, Ortega 1, Elia 12, Cissè 4, Crispino, Roufki, Podo M. All.: Rozzi. Ass.: Martin

Arbitri: Martignoni, Sarta

A cura di Tommaso Pettazzoni

Sconfitta tra le mura amiche per la Fuggipizza Castelfranco che, nuovamente decimata, perde contro Universal. Il primo quarto parte, da subito, in salita per i bianco-verdi: Gamberini piazza ben 13 punti nei primi 10’, e la difesa ospite concede poco o nulla ai castelfranchesi (6-22 alla prima sirena). Nel secondo quarto si sveglia la Fuggipizza, con l’attacco che diventa maggiormente fluido e la difesa che riesce a limitare i danni; all’intervallo lungo Universal è avanti 18-41. Al ritorno dagli spogliatoi, i bianco-verdi continuano sulla falsariga del quarto precedente, con Pirondini sugli scudi, il quale traina totalmente l’attacco locale. Le problematiche, però, restano in retroguardia, con Universal che viene trascinata dagli incontenibili Podo D. e Gamberini (50 punti combinati a fine gara e 30-63 alla penultima sirena). Negli ultimi 10’, Universal va a nozze con la stanchezza bianco-verde causata dal roster molto ridotto, ed il 3-19 di break fa allungare i ragazzi di Rozzi sul definitivo 33-82. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: sabato 15 febbraio 2025 (ore 15:30) sul campo della Vis Persiceto.

 

Under 14 CSI, giornata 12

PGS Smile Formigine –  Leonardi Lamberto S.r.l. Basket Castelfranco 84-30 (18-8; 26-4; 21-6; 19-12)

Formigine: Corvino 15, Iaboli 19, Milano 4, Miana 12, Di Giacomo 4, Basile 3, Migliorini 6, Marseglia, Pandini 4, Cagarelli 13, Arcari 2. All.: Bernabei

Castelfranco: Brudetti 6, Cuoghi 8, Dragù 6, Gardellini 2, Iori 6, Russo 2, Stanzani. All.: Todaro. Ass.: Fiandri

A cura di Matteo Amato

Sconfitta esterna per la Leonardi Lamberto Castelfranco, nella prima di ritorno contro Formigine. Nel primo quarto, la blanda difesa ospite permette la doppia cifra di margine ai ragazzi di Bernabei (18-8). I bianco-blu incrementano ulteriormente il gap nei 10’ successivi, scrivendo 26-4 di break e volando 44-12 alla pausa. Al rientro in campo, la musica non cambia, nonostante Castelfranco provi, in un qualche modo, ad organizzarsi offensivamente. Formigine ha un altro passo, e chiude la contesa sul definitivo 84-30. Prossimo appuntamento per la Leonardi Lamberto Castelfranco: domenica 23 febbraio 2025 (ore 15:30) sul campo della Pallacanestro Castellarano.

 

Under 13 Regionale, girone D, recupero giornata 5

SBS Samoggia – Linea 101 Basket Castelfranco 102-38 (30-6; 21-10; 21-12; 30-10)

Samoggia: Francia (Cap.) 15, Morandi 2, Pagnoni 17, Germano 2, Soverini 4, De Biase 6, Tassinari 6, Carletti, Tommasini 2, Fontana 6, Lubini 8, Monari 34. All.: Sernesi

Castelfranco: Filip, Torbino 4, Sacenti 6, Manfredi 6, Baratti 12, Ghiaroni 6, Fracassi (Cap.) 2, Masciale, Marroccella 2. All.: Tedeschi

Arbitro: Govoni

A cura di Alberto Tedeschi

Recupero della quinta giornata per i ragazzi della Linea 101 Castelfranco che, seppur sconfitti, mettono in campo la migliore prestazione da inizio anno a questa parte. La partita prende subito la direzione dei padroni di casa di Samoggia, ma i bianco-verdi non mollano e continuano a giocare creando e segnando canestri. A metà del match il punteggio è 51-16 ma Castelfranco ha già siglato praticamente gli stessi punti della precedente, un segnale di crescita. Negli ultimi 20′ dell’incontro la Linea 101 continua a mettere in campo le proprie idee di gioco: perde sì molti palloni, ma dimostra una crescita nello spirito e nel gioco, creando tiri ad alta percentuale e continuando a far canestro.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 12

PGS Smile Formigine – Linea 101 Castelfranco 105-14 (24-4; 29-2; 28-6; 24-2)

Formigine: Milano, Postica 2, Seghi 6, Battani 4, Iaboli, Adani 6, Cagarelli 22, Quartararo 29, Annovi 2, Basile 12, Vezzeili 8, Krink 14. All.: Barbieri

Castelfranco: Torbino 2, Xu, Galetti, Masciale 2, Baratti 4, Fracassi 4, Ghiaroni, Filip 2, Cavazzuti. All.: Tedeschi

A cura di Alberto Tedeschi

La dodicesima giornata vede una Linea 101 Castelfranco dominata da Formigine, con quest’ultima che, fisicamente, sovrasta in maniera chiara la compagine bianco-verde di coach Tedeschi. Nel primo quarto Smile entra subito pronta in campo, trovando molto facilmente la via del canestro, mentre Castelfranco soffre molto il gap fisico: al 10′ il punteggio è 24-4. Da qui al 40′ il “leitmotiv” è lo stesso: gli ospiti faticano a trovare gli spazi liberi per giocare e soffrono la fisicità debordante degli avversari non riuscendo mai ad arginarli, i padroni di casa invece trovano molto facilmente il modo di mettere punti a tabellone. L’incontro termina 105-14. Match fuori portata per Castelfranco, che fa troppa fatica anche solo a provare ad organizzare le idee di gioco a causa della fisicità avversaria, ma che comunque ci prova fino alla fine senza mollare, riuscendo a trovare anche qualche bel canestro. Prossimo incontro: sabato 15 febbraio ore 16:00 al Pala “Reggiani” contro Diablos Basket Sant’Agata.

 

Esordienti, giornata 8

Carpine Basket – Manitou Italia S.r.l. Basket Castelfranco 36-29 (10-6 punteggio Minibasket) (14-4; 14-12; 4-3; 4-10)

Carpine: Alboresi 4, Baetta, Barbi, Barbieri 2, Bertesi 6, Leo 2, Lodi 10, Marverti 2, Mazzocchi 6, Neri 2, Verrini 2, Zonato. Istruttore: Fieni.

Castelfranco: Calabrò, Castellazzi 4, Favarolo, Ferrari 4, Marroccella 5, Musacchio 2, Pathirannehelage, Romano 3, Sacenti 8, Salani 2, Wijesinghe 1. Istruttore: Tedeschi

Arbitro: Lodi

A cura di Alberto Tedeschi

Sconfitta in trasferta a Carpi per i ragazzi della Manitou Italia Castelfranco, che vengono battuti in una partita molto equilibrata dai coetanei di Carpine Basket. Primo quarto che vede i bianco-verdi entrare in campo poco concentrati e Carpi ne approfitta: dopo 8′ il tabellone dice 14-4. Nella seconda frazione la situazione cambia: Castelfranco parte molto forte trovando gli spazi liberi in campo e molti buoni tiri con altrettanti canestri, salvo poi spegnersi col passare dei minuti, riuscendo a subire la rimonta dei padroni di casa, che termina con tanto di canestro allo scadere per vincere il periodo 14-12. Nel terzo quarto entrambe le squadre non giocano al meglio: solo negli ultimi minuti si sbloccano, ma ancora una volta sono i carpigiani a dimostrarsi maggiormente cinici (4-3). Nell’ultimo periodo la Manitou finalmente si sveglia ed entra in partita, mettendo in campo concentrazione, buoni tiri e bella difesa, ma ormai è troppo tardi per l’inerzia dell’incontro che termina 36-29 per Carpine. Prestazione dai due volti per Castelfranco che, quando concentrata, dimostra di poter giocare e soprattutto mettere in difficoltà ogni avversario, ma che allo stesso tempo, se con la testa fra le nuvole, dimostra di potersi perdere in un bicchiere d’acqua. Prossimo impegno: sabato 15 febbraio ore 18:00 al Pala “Reggiani” contro Modena Basket.

 

OTTICA AMIDEI DR1: CASTELFRANCO VINCE D’AUTORITA’ CONTRO UNA SPENTA REGGIOLO

 

Divisione Regionale 1, girone A, giornata 21

Ottica Amidei Castelfranco – Pallacanestro Reggiolo 76-54 (22-8; 23-10; 15-17; 16-19)

 

Castelfranco: Govoni, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 10, Dawson 8, Vannini 7, Del Papa (Cap.) 7, Betti 4, Seck, Fraulini n.e., Lanzarini 11, Roncarati 9. All.: Cilfone. Ass.: Todaro

Reggiolo: Righi 8, Bertacchi 3, Baldo 3, Verzellesi, Pasini 1, Galeotti (Cap.) 2, Neri 22, Benatti, El Ibrahimi 4, Ciavolella, Bernardelli 9, Di Rico 2. All.: Freddi. Ass.: Maini e Torreggiani

Arbitri: Baraldi, Gavina

Note: fallo antisportivo a Roncarati (Castelfranco). Spettatori 100 circa

MVP: Vannini (Castelfranco)

 

La Ottica Amidei Castelfranco domina, in lungo ed in largo, una partita a senso unico contro Reggiolo. La contesa, sostanzialmente, dura poco meno di un tempo: un Tomesani in gran spolvero scrive i primi 7 punti consecutivi e 10 dei primi 12 castelfranchesi, mentre Neri (6) è l’unico a trovare la via giusta in un confusionario attacco reggiano. Un dominante Vannini (7 punti e 14 rimbalzi a fine gara, MVP di serata), assieme a Lorusso, fissano il 22-8 della prima sirena. Copione praticamente identico pre-intervallo: la Ottica leggieriosteopata.it Amidei prosegue nell’avere pazienza di costruzione offensiva, e l’impatto di Lanzarini (assieme a capitan Del Papa) è fondamentale per mantenere un margine di sicurezza. Reggiolo segna la metà dei punti a cronometro fermo, risultando la brutta copia di quella vista nel match di andata. Dopo il 45-18 dell’intervallo, coach Freddi getta nella mischia il giovanissimo Bernardelli, che ricambia con tanta energia sfiorando, inoltre, la doppia cifra a referto. L’atteggiamento ed il pressing difensivo sono diversi (ok Bertacchi), con Neri che segna a ripetizione sull’altra metà campo; il gap, però, continua ad essere cospicuo, specie perché Tomesani e Lanzarini tornano al lavoro, ed alla penultima sirena la Ottica Amidei continua a condurre 60-35. Gli ultimi 10’ servono, giusto, per far scorrere il cronometro e per dare spazio un po’ a tutti; il tassametro dei rimbalzi di Vannini continua a correre, con Dawson (5) e Roncarati (7) che fissano il definitivo 76-54.

Prossimo appuntamento per la Ottica Amidei Castelfranco: Venerdì 14 Febbraio 2025 (ore 21:15) sul campo di Basketreggio.

I risultati della ventunesima giornata: Piacenza Basket Club – Magik Parma 77-57, Pallacanestro Correggio – PT Medolla 81-75 d1ts, Anzola Basket – Basketreggio 70-61, Ottica Amidei Castelfranco – Pallacanestro Reggiolo 76-54, Vis Persiceto – Modena Basket 85-80. Riposa: Jolly Reggio Emilia.

La classifica del girone A: Piacenza Basket Club 38, Modena Basket 32, Vis Persiceto 24, Jolly Reggio Emilia 24, Magik Parma 18, Basketreggio 16, Pallacanestro Reggiolo 14, Anzola Basket 12, Ottica Amidei Castelfranco 12, Pallacanestro Correggio 10, PT Medolla 10.

Prossimo turno (ultima giornata, prima fase): PT Medolla – Vis Persiceto (Ven. 14/2 ore 21:00), Basketreggio – Ottica Amidei Castelfranco (Ven. 14/1 ore 21:15), Modena Basket – Pallacanestro Reggiolo (Sab. 15/2 ore 18:30), Magik Parma – Pallacanestro Correggio (Sab. 15/2 ore 20:30), Jolly Reggio Emilia – Anzola Basket (Sab. 15/2 ore 20:30). Riposa: Piacenza Basket Club.

 

FOCUS CAMPIONATI: SETTIMANA 27 GENNAIO – 2 FEBBRAIO 2025

GRANDE COLPO ESTERNO DELLA STUDIO CASA M DR2. SCONFITTA NEL DERBY PER LA MCDONALD’S CASTELFRANCO DR3. PERDONO ANCHE BORGHI UNDER 17, FUGGIPIZZA UNDER 15 E LINEA 101 UNDER 13

 

Divisione Regionale 2, girone C, giornata 13

Berrutiplastics La Torre – Studio Casa M SBS 58-66 (13-23; 11-19; 22-12; 12-12)

La Torre: Grisendi 11, Guidetti, Davoli 12, Frilli 4, Mussini 2, Magliani 1, Fantozzi n.e., Iotti, Pezzarossa 4, Mazzi (Cap.) 16, Volpicelli 8, Margaria. All.: Violi. Ass.: Severini

SBS: Romagnoli (Cap.) 25, Drosi 8, Cavani 7, Di Bona 6, Zanoli, Nebili 12, Di Martino 8, Stanzani 8. All.: Vannini. Ass.: Baroni.

Arbitri: Bertolini, Pulcia

A cura di Giulio Di Martino

Partita, sulla carta, complicata per la Studio Casa M che si trova ad affrontare in trasferta la quinta forza del campionato, in 8 giocatori a causa di numerosi infortuni. Nel primo quarto la squadra ospite prova subito a stabilire un proprio ritmo partita proponendo la zona difensiva, con La Torre che, pur faticando, riesce a trovare qualche punto con Grisendi e Davoli. SBS, grazie alla continuità difensiva, si spazia bene in attacco, segnando con Di Martino, Drosi ed un ispiratissimo Romagnoli, per la doppia cifra di vantaggio alla prima sirena (13-23). Secondo quarto che segue le orme del primo: i reggiani sono poco attenti in difesa, e per la Studio Casa M salgono in cattedra Nebili e Romagnoli, con il primo che fa valere la propria stazza, mentre il secondo continua ad infuocare la retìna piazzando un’altra tripla (saranno 5 in serata per lui). Volpicelli batte un colpo per La Torre, griffando 8 degli 11 punti bianco-rossi, ed alla pausa è 24-42 Studio Casa M. Alla ripresa dei giochi, i padroni di casa sembrano partire con una marcia in più e, approfittando della difesa SBS poco attenta, riescono a trovare più facilmente la via realizzativa con Davoli e Mazzi (4 triple in fila per quest’ultimo, e -8 Torre). I bianco-verdi, però, riprendono confidenza dall’arco, per mano del trio Romagnoli-Cavani-Di Bona, rimanendo avanti di 8 a 10’ dal gong (46-54). La Torre prova a recuperare il piccolo svantaggio in ultima frazione, ma un’attenta gestione castelfranchese dei possessi, permette di portare a casa il terzo referto rosa stagionale alla formazione di coach Vannini. Prossimo appuntamento per la Studio Casa M: domani sera (ore 21:00) al Pala “Reggiani” contro Gelso Reggio Emilia.

 

Divisione Regionale 3, girone D, giornata 11

Sasso Basket Castelfranco – McDonald’s Basket Castelfranco 55-52 (10-16; 13-16; 18-9; 14-11)

Sasso: Biagi 3, Bettini 2, Boni, Di Mattia 3, Dardi (Cap.) 11, Carretti 4, Ballestri 2, La Duca 11, Morotti 7, Ferrari 3, Monari 9, Zanoni. All.: Bozzoli. Ass.: Dalfiume

Castelfranco: Sarta 2, Esposito Al. 2, Riccò 3, Monti 4, Martignoni, Tedeschi 13, Caroli 4, Esposito An. (Cap.) 8, Bologna, Setti n.e., Amici, Prampolini 16

Arbitro: Toschi

Note: fallo tecnico ed espulsione per Bettini (Sasso), fallo antisportivo per Boni (Sasso) e Bologna (Castelfranco), fallo tecnico per Esposito Andrea (Castelfranco)

A cura di Andrea Esposito

Ultima giornata del girone d’andata ed è tempo di “derby”, con la McDonald’s Castelfranco che è ospite del Sasso Basket in quel di Manzolino. Gli ospiti, ancora imbattuti in trasferta, approcciano leggermente meglio il match provando a sfruttare il vantaggio di centimetri che, per una volta, hanno nei confronti degli avversari. Il quintetto bianco-verde gestisce il ritmo e limita l’attacco di casa, chiudendo avanti di 6 lunghezze il primo periodo. Nel secondo quarto l’arbitro decide di espellere per presunta bestemmia Bettini del Sasso; dopo i tiri liberi di Caroli la McDonald’s raggiunge il massimo vantaggio sul 12-28, culminando un grande avvio di secondo quarto. E’ qui, però, dopo il time-out di Bozzoli, che arriva la prima vera reazione degli arancio-neri: il contro-parziale di 11-4, con tutti i giocatori di casa protagonisti, porta il punteggio sul 23-32 alla pausa lunga. Dopo l’intervallo l’inerzia è chiaramente per il Sasso che, con un 7-0, costringe i bianco-verdi al time-out dopo aver commesso quegli errori di poca intensità che si erano raccomandati di non fare. La partita torna così in equilibrio e vi resterà fino alla sirena finale, con le due squadre che si scambiano canestri e cambi di leadership fino al quarantesimo. Nel terzo quarto il Sasso aggancia la McDonald’s coinvolgendo molti giocatori mentre gli ospiti si affidano solo ai soliti Prampolini e Tedeschi: 41 pari. Negli ultimi minuti si accende La Duca che sfrutta la sua abilità nel rubare palloni e volare in contropiede, avvantaggiandosi delle palle perse banali commesse dagli ospiti, contro la pressione attuata dal Sasso.  Dopo 4 punti quasi consecutivi capitan Esposito, quest’ultimo fa solamente 1 su 2 in lunetta costringendo i suoi al fallo sistematico per tentare di recuperare. I ragazzi di Bozzoli, però, sono bravi a sfuggire alla pressione evitando il fallo e consumando preziosi secondi sul cronometro, fino addirittura a segnare sulla sirena, con Morotti, il canestro che sancisce la vittoria per 55-52. Un’altra sconfitta di misura per la McDonald’s, complici errori di poca concentrazione e solidità nei momenti pivotali, ma comunque dimostrando come ce la si possa giocare alla pari anche con le favorite del girone. Prossimo impegno per la McDonald’s Castelfranco: questa sera (ore 21:30) in casa di Modena Basket.

 

Under 17 Regionale, girone D, giornata 12

Vis Academy Persiceto “bianca” – Borghi S.p.A. Basket 81-59 (23-11; 21-17; 17-15; 20-16)

Vis: Felicani 2, Amadei 21, Ciompi, Costantino 2, Maccaferri 6, Marchesini 2, Ghilase (Cap.) 14, Totaro 23, Arjili, Rabbi 6, Morisi, Bocchino 5. All.: Desiato

Castelfranco: Fontana, Agbo 2, Pastorelli, Malferrari 2, Vecchi A. 7, Taho 11, Metani (Cap.) 15, Soldano, Ferrari 2, Vecchi E., Lugli 20, Nurali. All.: Esposito An. Ass.: Esposito Al.

Arbitri: Bambini e Pratesi

A cura di Emanuele Vecchi

Prima partita del girone di ritorno per i ragazzi dei fratelli Esposito, contro Vis Persiceto “bianca”; gli ospiti sono alla ricerca del terzo successo consecutivo. Per la Borghi, però, questa missione non è semplice, infatti traspare già dal primo quarto che i padroni di casa sono più pimpanti e riescono a segnare quasi sempre facilmente, soprattutto con Amadei (11 dei suoi 21 nel primo quarto), mentre gli ospiti si affidano a Lugli che segna i primi 6 degli 11 punti di squadra nel primo quarto. La fluidità offensiva, unita ad una difesa presente, consente ai bianco-blu di chiudere avanti già in doppia cifra alla prima pausa (23-11). Nella seconda frazione gli ospiti cambiano marcia: 3 triple consecutive di Lugli e Metani riportano la Borghi a sole 4 lunghezze. La rimonta non si completa poiché, dopo un time-out chiamato da coach Desiato che rinfresca le idee dei suoi, Vis mette in pratica un pressing asfissiante che fa commettere tanti errori ai bianco-verdi. I bolognesi non perdono l’occasione di punire Castelfranco e trovano una buona efficienza soprattutto in area, con un immarcabile Totaro, che segnando gli ultimi 9 punti dei suoi permette di vincere il quarto e allungare anche nel punteggio: 44-28. All’inizio del terzo quarto i locali continuano a difendere in modo perseverante, mentre gli ospiti, dato anche qualche fischio dubbio, non riescono a rientrare in campo concentrati, concedendo diversi extra possessi ad ogni azione, e costringendo così coach Esposito a consumare un time-out. Quest’ultimo aiuta i ragazzi della Borghi che riescono a segnare in modo più prolifico, ma la difesa lascia a desiderare e lo svantaggio non si riduce. L’ultimo periodo è caratterizzato da sprazzi di energia dalle due squadre, che prima si avvicinano e poi si allontanano, concludendo così la partita con la squadra bolognese che amministra il vantaggio per l’81-59 finale. Tutto sommato una prova discreta della Borghi, che ha dimostrato di essere ancora acerba per tenere i ritmi di una delle prime della classe, ma anche di avere momenti in cui può farle male. Da sottolineare anche i 20 errori a cronometro fermo dei bianco-verdi, che avrebbero potuto cambiare leggermente la partita, se in parte convertiti. Prossimo appuntamento per la Borghi Castelfranco: sabato 8 febbraio 2025 (ore 20:00) al Pala “Reggiani” contro Vis Persiceto “blu”.

 

Under 15 Regionale, girone C, giornata 12

Pico Mirandola 1971 – Fuggipizza Basket Castelfranco 63-29 (24-5; 13-5; 16-10; 10-9)

Pico: Gennari 2, Cuozzo, Bellardi, De Lucia 2, Vuksani 11, Bavutti 3, Zurzolo (Cap.) 4, Ravani, Giannetti 7, Rovatti, Barbieri 9, Forti 25. All.: David

Castelfranco: Federzoni 4, Milandri 3, Fiano, Nebili 1, Parenti 2, Pirondini, Sangregorio, Conte, Cavani 2, Salino 13, Pettazzoni 4 (Cap.), Francabandiera. All.: Todaro

Arbitro: Razzaboni

Note: fallo antisportivo a Francabandiera (Castelfranco)

A cura di Tommaso Pettazzoni

Non inizia bene il girone di ritorno della Fuggipizza Castelfranco, che perde a San Prospero contro Pico Mirandola. Primo quarto disastroso per i bianco-verdi, i quali subiscono la grande fisicità dei ragazzi di David; Pico, infatti, dopo il +10 di metà quarto, vola 24-5 alla prima sirena grazie ai canestri di Forti e Barbieri. Seconda frazione fotocopia della precedente: rimangono, anche qui, solo 5 i punti segnati dagli ospiti, che non riescono a reggere le transizioni mirandolesi. Alla pausa lunga è 37-10 Pico. Al rientro in campo, dopo qualche strigliata di rito, si sveglia finalmente la Fuggipizza, giocando discretamente in attacco e limitando i danni in difesa, nonostante qualche errore di troppo. Dopo il 53-20 della penultima sirena, i locali amministrano il punteggio, centrando l’ennesimo referto rosa della stagione. Prossimo appuntamento per la Fuggipizza Castelfranco: sabato 8 febbraio 2025 (ore 18:00) al Pala “Reggiani” contro la corazzata Universal Basket.

 

Under 13 Regionale, girone D, giornata 11

Linea 101 S.r.l. Basket Castelfranco – SPV Vignola 29-86 (4-18; 7-22; 8-18; 10-28)

Castelfranco: Cavazzuti, Fracassi (Cap.), Baratti, Federzoni 5, Torbino 6, Ghiaroni 2, Masciale 2, Sacenti 10, Salani 2, Marroccella 2. All.: Tedeschi

Vignola: Masi 6, Ferrari 10, Rosellini 14, Fascella 12, Borsari (Cap.), Pederzini 24, Barbieri 4, Biiakin 8, Venturelli 8. All.: De Masi

Arbitro: Cardinale

A cura di Alberto Tedeschi

Seconda giornata di ritorno e seconda sconfitta per la Linea 101 Castelfranco, che viene battuta da Vignola in una partita dove ha comunque dimostrato alcuni miglioramenti. Primo quarto che vede partire più forte gli ospiti, che costruiscono ma soprattutto concretizzano maggiormente rispetto ai padroni di casa, che risultano abbastanza frenetici e sprecano molte occasioni. Dopo 10’ si è sul punteggio di 4-18. Nel secondo periodo Castelfranco cerca di svegliarsi segnando qualche canestro, anche se per i bianco-verdi continuano a prevalere le soluzioni frettolose e fuori equilibrio; tutto ciò fa scappare Vignola sull’11-40 della pausa. Nella terza e nell’ultima frazione la Linea 101 entra finalmente in partita, trovando maggiormente la via del canestro e giocando con un po’ più di tranquillità; Castelfranco occupa decisamente meglio gli spazi in campo dimostrando di potersela giocare, fa viaggiare la palla e trova molto spesso l’uomo libero, tutti ottimi segnali di crescita e miglioramento. Prossimi appuntamenti per la Linea 101 Castelfranco: venerdì 7 febbraio 2025 (ore 18:30) a Monteveglio contro SBS Samoggia per il recupero della quinta giornata, e domenica 9 febbraio 2025 (ore 15:30) sul campo della PGS Smile Formigine.