Blog

Esordio con sconfitta per le ragazze dell’U13 Femminile di Castelfranco

Campionato Pinky Cup Rosa 2017-2018

A. D. Basket Pol. Castelfranco – Tricolore 2004 12 – 60

(0-20; 7-16; 0-17; 5-7)

Castelfranco: Todaro, Vecchi, Borghi 4, Cardone, Zanolini 2, Bifulco 6, Banzi (K), Tazzioli. All. Di Talia, Vice Romagnoli

Tricolore 2004: Castagnetti 5, Fantuzzi 2, Frailich 4, Bellelli 2, Wildner 2, Catellani 3, Fabbi 12, Tesauri 2, Cardarelli 2, Tassoni 4, Tagliavini 14, Masini 2, Mhaourik 6, Benassi. All. Costi

Prima partita stagionale della Pinky Rosa per le ribattezzate “Mini Green Ladies”, che devono affrontare la Tricolore 2004, società reggiana che fa del movimento femminile il proprio credo.

Quindi si può dire un vero e proprio battesimo col fuoco per le nostre ragazze che per la prima volta devono iniziare a prendersi delle vere responsabilità sul campo di gioco.

La partita, come si può intuire dal punteggio, è controllata dall’inizio alla fine dalla compagine reggiana, sicuramente più avanti sotto ogni punto di vista, ma ha visto nel secondo e nell’ultimo quarto un impatto diverso per le ragazze biancoverdi che trascinate dal trio Borghi-Zanolini-Bifulco, quest’ultima vera e propria new-entry e simbolo della collaborazione con Piumazzo, iniziano a stringere le maglie in difesa e trovare buoni tiri in attacco.

Come detto prima dell’inizio della partita, non era importante il risultato ma era importante iniziare a provare e soprattutto a sbagliare.

Fortunatamente si è visto e bisogna continuare su questa strada.

Il prossimo impegno sarà a Reggio Emilia contro la Tricolore 2005 sabato 03/02 alle ore 15.30.

Sempre e comunque #GoGreenLadies

Andrea Di Talia

Service Automazioni U16 di Castelfranco: sconfitta in casa contro Arbor

Campionato Under 16 Maschile Girone B

Service Automazioni A. D. Basket Pol. Castelfranco – Heron Basket 49 – 64

(5-16, 19-13, 20-17, 4-18)

Service Automazioni Castelfranco: Lambertini 8, De La Cruz, Cavallo, Ieluzzi 4, Musarò, Rebuttini 5, Dondi 7, Ciarini 14, Spinoso 11; all.re Cardinale.

Heron: Iotti, Benvenuti, Bandini 16, Loi 2, Beltrami 27, Petrosino 2, Benati, Zini, Ligenti 2, Pavarisi 4, Capiluppi 11; all.re Iemmi.

Iniziano meglio i reggiani, i quali difendono proteggendo maggiormente il centro dell’area e costringono Castelfranco a tirare specialmente dalla media distanza, con scarsi risultati.

Nella seconda frazione l’attacco dei biancoverdi migliora decisamente: provano di più ad attaccare forte il canestro e le percentuali, chiaramente, aumentano. Lo svantaggio si assottiglia molto, ma negli ultimi minuti un calo di concentrazione fa recuperare l’Heron.

24 a 29 alla pausa lunga.

Nella ripresa i padroni di casa ripartono con la faccia giusta, tanto che, a metà del terzo quarto, vengono trascinati da un moto di entusiasmo, capace di portaci anche in vantaggio.

Anche in questa situazione però, Castelfranco non riesce a mantenere la carica positiva e si fa rimontare. In svantaggio di due punti all’inizio dell’ultimo periodo.

Tuttavia i biancoverdi non ce la fanno a rimanere a contatto nel punteggio e lo svantaggio diventa presto difficile da colmare.

Partita che lascia davvero l’amaro in bocca, specialmente per i tanti “tira e molla” e la poca continuità, che, se meglio gestita, sarebbe potuta essere determinante.

Prossima sfida sabato alle 19, in trasferta nella palestra Guidetti di Reggio Emila, contro l’Arbor Basket.

Marco Dondi

Sconfitta per Castelfranco U13 in trasferta contro Pall. Piumazzo

Campionato Maschile Under 13 Girone D

Pall. Piumazzo 2002 A – A. D. Basket Pol. Castelfranco Basket 64 – 47

(19-8; 15-6; 19-12; 11-19)

Quella affrontata in questo turno era la squadra prima in classifica, i nostri ragazzi hanno nuovamente disputato un buon incontro anche se probabilmente ancora al di sotto delle proprie possibilità.

Infatti a sprazzi di gioco di buonissimo livello si alternano fasi in cui sembrano dominare il timore e l’insicurezza, che in questo sport portano inevitabilmente a subire gli avversari.

Comunque se non ci si ferma a valutare soltanto i punteggi in sé, il bilancio appare positivo e in generale si nota un certo progresso nei nostri ragazzi che in questa occasione hanno pure ricevuto particolari complimenti dagli allenatori della squadra avversaria.

Una bella gratificazione che contiamo sia da ulteriore stimolo per il lunghissimo cammino che ancora abbiamo davanti.

Rossano Raimondi

Vittoria della Borghi Spa U18 di Castelfranco contro SBM

Campionato CSI Under 18 Maschile

SBM – Borghi Spa A. D. Basket Pol. Castelfranco 42 – 84

(7-23; 9-14; 16-26; 10-21)

SBM: Gossatani; Buonamo 11; Anton 1; Pangareggi 6; Cammarota 2; Maramot; Von Waldorff 12; Borghi 2; Muzzini 4; Cavazzuti 2; Marchi 2. Allenatore: Liguori.

Borghi Spa Castelfranco: Abbinante; Luppi 4; Biagi 9; Pizzirani 8; Carretti 4; Cavani 4; Cuzzani 8; Marchesi 15; Ballestri 26; Barzelogna 2; Zanoli 2; Romdhani 2. Allenatore: Andrea Esposito.

Nella settima giornata del Campionato CSI la Borghi Spa U18 di Castelfranco sfida alle “Ferraris” SBM.

La partita incomincia molto bene per i ragazzi biancoverdi, che fin da subito riescono a far girare bene la palla in attacco e, di conseguenza, a trovare spesso tiri facili e ben costruiti.

Nel secondo quarto la squadra di casa si schiera a zona, e Castelfranco inizialmente fatica a trovare la via del canestro, ma successivamente, anche grazie ad un timeout chiamato da coach Esposito per spiegare come attaccare la zona, l’attacco biancoverde ricomincia finalmente a girare.

Nel terzo quarto c’è un piccolo calo difensivo, con Castelfranco che concede troppi punti facili agli avversari. In attacco, anche grazie ad un Ballestri particolarmente ispirato, i nostri ragazzi riescono a chiudere il quarto con ben 26 punti segnati.

Nell’ultimo quarto si svuotano le panchine. Castelfranco continua a macinare canestri, riuscendo così a portare a casa altri due punti importanti, chiudendo la partita con un punteggio di 42-84 e riconfermandosi imbattuti in Campionato.

Samuele Pizzirani

Ritorna il referto rosa in casa Castelfranco: vittoria a Cavriago

Campionato Serie C Silver, 15° Giornata

Scuola Basket Cavriago – A. D. Basket Pol. Castelfranco 63-92

(15-21; 15-24; 24-27; 9-20)

Cavriago: Zecchetti 2, Mazza, Fantini 8, D’amore 10, Baroni 9, Pezzi 15,Lorenzani, Franzoni 4, Mursa, Bernardoni, Vecchi 4, Pedrazzi 11. All. Martinelli Ass. Sorba

Castelfranco: Tomesani 15, Coslovi 6, Righi 15,Tedeschini 19, Vannini 5, Del Papa 11, Villani 13, Ayiku 5, Frilli 3. All. Boni Ass. Landini

Arbitri: Moratti e Femminella di Reggio Emilia

Castelfranco interrompe la striscia di tre sconfitte consecutive e, con una prova molto convincente, fa un sol boccone di una Cavriago apparsa un po’ sulle gambe.

Coach Boni tiene lo stesso quintetto della partita precedente ovvero Righi, Frilli, Tomesani, Del Papa e Villani, ai quali coach Martinelli oppone Fantini, Vecchi, D’Amore, Pedrazzi e Pezzi.

Il primo quarto scorre via sui binari dell’equilibrio, i padroni di casa rimangono a contatto appoggiando la palla sotto al totem Pezzi, mentre Castelfranco tiene la testa avanti grazie a una ritrovata compattezza difensiva e agli spunti offensivi di Tomesani e Del Papa.

15-21 al primo mini riposo.

Castelfranco prova l’allungo a inizio quarto, con un parziale di 11-2 guidato da Tedeschini, prima che due bombe di D’Amore fermino l’emorragia. Vannini è un leone dietro e molto presente davanti, dove è abile a farsi trovare sempre a centro area. Purtroppo durante un contatto di gioco, si procura un taglio sopra l’arcata sopraccigliare che lo costringe ad abbandonare la contesa anzitempo.

Il solco è stato creato e viene mantenuto senza troppi patemi dai biancoverdi.

Si va a riposo con gli ospiti sopra di 15 (30-45).

Coach Boni nello spogliatoio si raccomanda di non abbassare minimamente la pressione soprattutto difensiva e di continuare a passarsi la palla e giocare uno per l’altro in attacco. Il secondo messaggio viene recepito alla perfezione (27 punti segnati nel quarto), il primo un po’ meno in quanto ne vengono concessi 24 a Cavriago, con qualche canestro facile di troppo soprattutto di Pedrazzi e Baroni.

All’ultimo miniriposo, il parziale recita 54-72 Castelfranco.

L’ultimo quarto servirà solamente ai coaches per svuotare le panchine e ai singoli per arrotondare le statistiche personali.

La partita finisce 63-92 per i biancoverdi.

Sicuramente una prestazione positiva e gagliarda dei ragazzi di Coach Boni, che fanno seguito a quella altrettanto buona, ma meno fortunata, di domenica scorsa.

Ora testa al girone di ritorno, con la consapevolezza del fatto che la classifica rimane molto corta e con la testa giusta, si possa fare anche meglio di quanto fatto finora.

Prossimo impegno in casa di una delle prime della classe, la Rebasket Castelnovo Sotto, sabato 27 alle 21, mentre Cavriago, ospiterà CVD.

Alex Lenzarini

LA MACELLERIA DANILO CASTELFRANCO INIZIA L’ANNO VINCENDO SU GB INSPORT

Prima Divisione Girone D

Macelleria Danilo Cardinals Castelfranco – G.B. Insport 75-60

(16-6; 17-18; 19-19; 23-17)

Cardinals: Riccò 9, Corticelli 9, Paone 8, Romagnoli 18, Castellano, Esposito (k) 4, Ceroni 2, Degliangeli 6, Alcini 1, Valenti 5, Di Nardo, Prampolini 13. All. Cardinale

G.B.: Guglielmi 9, Frontini, Busi 7, Nestrini, Leita 20, Uras, Fantini 12, Scalorbi 6, Tossani 4, Pedretti (k) 2. All. Gatti

Arbitri: Paradiso e Cascioli

Ritorno in campo per i ragazzi della Macelleria Danilo, che dopo quasi un mese senza impegni ufficiali ospitano alle Cupole la G.B. Insport, ancora ultima in classifica, ma non per questo da sottovalutare.

I padroni di casa guidati da coach Cardinale sono orfani del go-to-guy Aldrovandi ma aggiungono a roster il giovane lungo Prampolini, fresco di esperienza in prima squadra, per il resto del campionato.

Buon inizio per i biancoverdi che concedono davvero poco ai gialloviola ospiti e prendono 10 punti di margine alla fine del primo quarto. Questo margine rimane sostanzialmente invariato per larghi tratti del match anche a causa dell’esagerata imprecisione in lunetta dei Cardinals (7/23 a fine partita). Alla pausa lunga il solito Romagnoli guida i suoi sul tabellino con 10 punti, seguito da un ritrovato Paone con 6; gli ospiti si affidano invece all’esperienza e alla mole di Fantini, anch’egli con 10 punti a referto.

Dagli 0 liberi tentati nel primo tempo, gli ospiti passano ad un 13/18 che li tiene di fatto in partita, rimanendo sempre a una distanza attorno alla doppia cifra, mentre negli ospiti entra in ritmo Prampolini, che chiuderà a quota 13 il suo esordio in Prima Divisione.

Nell’ultimo quarto la G.B. Insport prova nuovamente la carta della zona, che aveva rallentato l’attacco biancoverde nel secondo parziale, ma stavolta i tiri dall’arco entrano con più frequenza allargando la forbice tra le due squadre fino al +15 finale, che rispecchia il valore espresso dalle squadre in questa prima partita del 2018. Prossimo impegno per la Macelleria Danilo questa domenica in casa della Pol. Vergatese mentre la G.B. Insport ospiterà i Foxy Friars lunedì sera per agganciarli in classifica.

Esposito Andrea

Leonardi Lamberto Srl U15 di Castelfranco: sconfitta contro Carpi

Campionato Under 15 Regionale Maschile Girone C

Pallacanestro Nazareno Carpi – Leonardi Lamberto Srl A. D. Basket Pol. Castelfranco 57-42

(12-6; 30-21; 43-31; 57-42)

Nazareno: Benati 8, Bernini 9 Bertella 6, Damdha 6 Diana, Fontanazzi 2, Ganzerli, Grasso, Gualdi, Osmann 2, Prampolini 14, Rimauro 10; All:Ghirimaldi
Castelfranco: Fadda, Sarta 5, De Marco 3, Caroli 2, Esposito 4, Lanzarini 10, Iannone G., Paciello 16, Di Martino, Amici 2; All: Pavoni
Ci presentiamo alla prima partita del 2018 con la consapevolezza che Carpi è per noi sempre un campo non facile.
Pronti via partiamo molto contratti e con alcune conclusioni affrettate consentiamo ai padroni di casa di tramutare la transizione in contropiedi facili.
Il primo quarto termina 12 a 6 per i Carpigiani.
Il secondo quarto ci vede con un piglio diverso e giochiamo senza remore, prendiamo fiducia ma concediamo anche molto e si va all’intervallo 30 a 21.
Con un Sarta molto intraprendente ed un ottimo Paciello proviamo a tenere il passo, ma è sotto canestro che i ragazzi di casa ci puniscono con alcune belle giocate.
L’ultimo quarto è la fotocopia del primo, ci prendiamo tanti tiri aperti ma oggi non la mettiamo mai, o quasi, e non si può fare sempre gli stessi errori, ovvero pensare che tanto qualcun altro risolve la partita a nostro favore.
Si perde e si vince tutti insieme.
Dobbiamo tornare ad avere la fame agonistica che avevamo 2 mesi fa, TUTTI, e ad allenarci per migliorare e non per vincere la singola partita…
FORZA RAGAZZI FORZA CASTELLO!!!!!!!!
Lucio Pavoni

Grande vittoria per la Borghi Spa U20 di Castelfranco contro Anzola Basket

Campionato Maschile Regionale U20 Girone C

Anzola Basket – Borghi Spa A. D. Basket Pol. Castelfranco 39 – 70

(10-20, 3-21, 15-21, 10-8)

Anzola Basket: Gandolfi 2, Zamponi, Tassinari 1, Maldina 4, Baldassarri 7, Montanari 15, Balboni, Barbieri(Cap.), Dal Monte 4, Gamberini 4. All. Tescarollo

Borghi Spa Castelfranco: Baroni 4, Bersani 3, Camatti 6, Chiodi 8, Ferri 6, Gamberini(Cap.) 2, Giardino 11, Grassigli 2, Monari 12, Sentimenti 10, Sforza 4, Venturi 2 All. Ansaloni

L’anno nuovo si apre con una vittoria per i ragazzi dell’U20 di Castelfranco, ospiti dell’Anzola Basket.

La partita era attesa come un punto fondamentale per una svolta del campionato per recuperare i 2 punti persi all’andata.

Castelfranco inizia subito forte facendo vedere un bel gioco in attacco sia contro la difesa a uomo che la marcatura a zona, trovando continuità nei buoni tiri e di conseguenza nei canestri realizzati.

Allo stesso tempo la difesa regge sulle gambe e mantiene il proprio fortino , se non per qualche attacco sporadico di Anzola, tanto da arrivare a metà partita su un punteggio di 41-13.

Il rientro dopo l’intervallo non cambia marcia ai biancoverdi che macinano punti su punti portandosi oltre il distacco di +30 sugli avversari.

Nell’ultimo quarto un leggero calo di concentrazione, di intensità e di nervosismo porta l’ago della bilancia verso i padroni di casa che con una serie di triple prova un’insperata rimonta, ma che viene ben presto ribattuta dalle mure difensive dei nostri.

Punteggio finale Anzola 39 – 70 Castelfranco.

Da segnalare la doppia doppia punti-rimbalzi (10+10) di Sentimenti e il rientro in campo di Gabriele “Bumba” Grassigli dopo il lungo infortunio e il suo immediato segno a referto.

Adesso settimana di sosta per l’U20, prossimo impegno Sabato 27/01 al Palareggiani dove verrà ospitata la Vis Basket Persiceto.

Andrea Esposito

Sconfitta per le Green Ladies di Castelfranco contro Virtus Casalgrande

Campionato Femminile “Pinky Cup Oro 2017-2018”

Virtus Casalgrande – A. D. Basket Pol. Castelfranco 42-26

(16-9; 8-8; 10-5; 8-4)

Casalgrande: Letizia 10, Braglia 14; Fusco 6; Duzzi 4 Giannelli, Frascati 8.

Castelfranco: Todaro M., Mensah 2, Aposkitis 2, Ferrari 8, Cuda 4, Vecchi, Borghi, Russo (K) 4, Todaro G. 4, Vandelli 2. All. Di Talia, Vice Romagnoli

Primo stop stagionale per le Green Ladies di Castelfranco, che dopo tre vittorie consecutive devono arrendersi ad una Casalgrande più attrezzata fisicamente e più meritevole di portarsi a casa i 2 punti.

Pronti partenza via ed è subito 12-2 per le padrone di casa, dopo i primi 3 minuti, che approfittano della solita partenza soft delle ragazze in verde.

Dopo il timeout si intravede una timida reazione, soprattutto in difesa, ma in attacco la palla non gira e ci si accontenta sempre del tiro da fuori.

Il secondo tempo, che doveva portare in dote voglia di riscatto, parte seguendo il copione del primo tempo per poi finire anche peggio. Con soli 9 punti segnati in tutto il secondo tempo, ma soprattutto con la netta sensazione di aver fatto dei passi indietro, forse anche a causa della pausa natalizia, sia dal punto di vista del gioco che dell’affiatamento di squadra.

Menzione di merito alla solita Aposkitis, ultima ad arrendersi, e alla ritrovata Cuda che, alla prima convocazione stagionale, fa vedere quella voglia e quella determinazione che tanto è mancata alle solite note.

Vero anche che le maggiori difficoltà sono state incontrate contro una difesa, se così la possiamo chiamare, collassata tutta dentro l’area, che tanto somigliava ad una zona, e che mai era stata affrontata dalle ragazze.

Ora bisogna subito archiviare questa “brutta” prestazione ed iniziare a lavorare con la serenità e la voglia di migliorare che tanto hanno contraddistinto questi primi 4 mesi e mezzo di stagione.

Per quanto riguarda la “Pinky Oro” il prossimo week end si rimarrà fermi, dato che domenica 21 alle ore 11:00 in casa ci sarà l’esordio nella “Pinky Rosa” delle nostre 2004/2005.

Si tornerà in campo il week end successivo con il doppio impegno, contro le due compagini modenesi del campionato, domenica mattina in casa contro PSA e il lunedì sera ospiti alle ferraris della SBM.

Sempre e comunque #GoGreenLadies

Andrea Di Talia

Service Automazioni Castelfranco U16: sconfitta contro Pall. Reggiolo

Campionato Maschile Under 16 Girone B

Pall. Reggiolo – Service Automazioni A. D. Basket Pol. Castelfranco 73-59

(9-14, 24-15, 21-19, 19-11)

Reggiolo: Calzolari, Ascari, Gavioli, Troni 12, Grandi, Guaiumi 6, Lodi Rizzini 13, Mainini 10, Scarduelli 21, Fontanili 2, Finelli 9; all.ri Bertolini e Melli.

Service Automazioni Castelfranco: Paciello 6, Cavallo 2, Ieluzzi 14, Musarò, Rebuttini 12, Dondi 10, Ciarini 6, Hosseini, Spinoso 9; all.re Cardinale.

Partita difficile per il rientro sul campo degli U16 di Castelfranco, in casa della terza in classifica.

L’inizio è piuttosto promettente: Castelfranco gestisce bene la fase offensiva facendo muovere la difesa ed attaccando l’area, mentre nella propria metà campo subisce canestro per lo più in post.

Le difficoltà aumentano nel secondo periodo, nel quale a difesa schierata i biancoverdi non concedono più di tanto, ma il pressing dei padroni di casa ed i troppi palleggi per iniziare l’azione, portano a numerose palle perse che innescano contropiedi senza ostacoli per gli avversari, che si portano così in vantaggio alla pausa lunga.

La terza frazione di gioco è segnata dal tentativo di recuperare lo svantaggio con azioni più individuali, che però, quando non vanno a buon fine, producono altri contropiedi fatali. Si aggiungono poi i tiri da tre messi a segno dagli avversari, e si va all’ultimo tempo di gioco con Reggiolo avanti di 6.

Va riconosciuto ai ragazzi di coach Cardinale la voglia di provarci fino alla fine.

Infatti, a circa 5 minuti dal termine della partita, Castelfranco pressa a tal punto da conquistare palla dalla rimessa degli avversari e segnare per 4 volte di fila, portandosi vicinissima all’impresa. Purtroppo però, non riesce ad evitare un gran numero di canestri subiti dalla media distanza che riportano avanti Reggiolo, il quale, nel finale, allarga nel punteggio cancellando le speranze di rimonta.

Partita che è stata comunque avvincente e combattuta fino alla fine, dove non mancano i miglioramenti da fare con gli allenamenti, ma anche le molte cose buone da portare avanti.

Prossimo incontro sabato 20 alle 18:00, in casa contro Heron Basket di Bagnolo in Piano.

Marco Dondi

La Borghi Spa Under 18 CSI vince in casa contro Vignola

Campionato CSI Under 18 Maschile

Borghi Spa A. D. Basket Pol. Castelfranco – Scuola Pallacanestro Vignola 74-40

(21-9; 11-10; 20-9; 22-12)

Borghi Spa Castelfranco: Cassanelli 13; Luppi 2; Biagi 5; Pizzirani 16; Abbinante; Nebili 3; Marchesi 8; Torricelli 13; Barone; Gandolfi 2; Zanoli 5; Belli 7; allenatore: Andrea Esposito

Scuola Pallacanestro Vignola: Pellecchia 6; Zoboli 6; Ori; Gasiani 2; Chiosi 8; Esposito 4; Piovan 9; Notarangelo; Niedda; Biagi 2; Stradini; allenatore: Stefano Prandini.

 

Il nuovo anno della Borghi Spa U18 di Castelfranco incomincia con una importante vittoria nel campionato CSI contro Vignola. La partita incomincia bene e, i ragazzi biancoverdi, riescono fin da subito a gestire il ritmo della partita, riuscendo a essere sempre in vantaggio.

Nel secondo quarto Castelfranco abbassa la concentrazione, e di conseguenza anche l’intensità, nonostante ciò il dislivello tecnico, tra le due squadre, permette alla Borghi Spa di restare tranquillamente sopra la doppia cifra di vantaggio.

Nel terzo quarto, dopo un discorso motivazionale di coach Esposito, che chiedeva maggiore impegno ai propri giocatori e di non considerare la partita già vinta, i ragazzi ricominciano a giocare con maggiore grinta e determinazione, e riescono ad aumentare ulteriormente il distacco, giocando una buona pallacanestro sia offensivamente, con un ottimo giro palla, che difensivamente, pressando a tutto campo.

Nell’ultimo quarto, si svuotano completamente le panchine, lasciando molto spazio anche a chi solitamente gioca meno.

La Borghi Spa si aggiudica così i primi due punti di questo nuovo anno, con una buona prestazione che gli permette di rimanere imbattuti nel Campionato CSI.

Samuele Pizzirani

 

 

F. Francia va in difficoltà ma sbanca il PalaReggiani, sconfitta Castelfranco

Campionato Under 13 Maschile Girone D

A. D. Basket Pol. Castelfranco – F. Francia Pallacanestro 57 – 60

(17-20; 9-8; 16-15; 14-17)

Bella partita tra gli U13 di Castelfranco e la squadra “Francesco Francia” di Zola Predosa, che ha visto prevalere, negli ultimi minuti e di soli 3 punti, i nostri avversari.

Sicuramente si sono visti progressi rispetto all’incontro precedente, ma restano da migliorare concentrazione e soprattutto l’abitudine ad affrontare situazioni di gioco, con una certa tensione agonistica, senza “agitarsi” più di tanto e mantenendo la lucidità necessaria a fare le scelte giuste, nonché giocando in modo un po’ più corale.

Come affermato anche in altre occasioni i nostri ragazzi sono in possesso degli strumenti che permettono loro di affrontare buona parte delle squadre di questo campionato e quando ne prenderanno piena consapevolezza anche i risultati sul campo non mancheranno.

Due ultime riflessioni: la prima riguarda il gruppo che sta ancora aumentando numericamente, questo aspetto è importante per il nostro movimento e soprattutto perché dimostra che la squadra ha carattere, ha raggiunto un certo grado di maturità ed è in grado di accogliere nuovi elementi affrontando tutte le difficoltà che questo comporta.

La seconda è che non se ne può davvero più di aspettare il permesso di far scendere in campo due ragazzi nati in Italia che hanno frequentato fin da piccolissimi le scuole italiane, giocato fino a pochi mesi fa con i loro compagni e che per assurdi regolamenti federali, devono ancora guardare dalle tribuna le partite della loro squadra, solo per il fatto di avere la cittadinanza straniera.

Rossano Raimondi

Cinque punti in fila di Dall’Osso condannano una coriacea Castelfranco

Campionato Serie C Silver 14° Giornata

A. D. Basket Pol. Castelfranco – Olimpia Castel San Pietro 80-84

(16-20; 17-19; 27-19; 20-26)

Castelfranco: Tomesani 26, Coslovi 7, Sforza ne, Righi 13, Tedeschini ne, Vannini , Del Papa 17, Villani 9, Ayiku 3, Frilli 5, All. Boni Ass. Landini

Castel San Pietro: Fimiani 4, Bonetti ne, Dall’osso 19, Pedini 10, Beccaletto 7, Zambrini 15, Pellacani, Lugli 10, Castellari, Zuffa, Governatori 19. ALL. Loperfido

Arbitri: Pifferi di Castellarano e Casi di R. Emilia

Castelfranco si presenta incerottata all’incontro con Castel San Pietro, Tedeschini infatti non sarà del match per una distorsione parecchio dolorosa nell’ultimo allenamento.

Il suo posto in quintetto viene preso da Frilli, con coach Boni che decide di andare con 4 piccoli sin da subito. Completano i partenti infatti Righi, Tomesani, Del Papa e Villani, mentre Olimpia risponde con Fimiani, Pedini, Dall’Osso, Castelllari e Pellacani.

Il primo quarto vive di parziali e controparziali, Castelfranco costruisce molti buoni tiri ma la precisione fa difetto. A parte il 7 a 5 del 3’, Castel San Pietro ha vita abbastanza facile a tenere il naso davanti, sfruttando soprattutto l’energia portata dall’ingresso in campo di Governatori (8 pt per lui nel quarto).

20-16 ospiti il primo parziale.

Il copione non varia di molto nemmeno nel secondo, Castelfranco mantiene invariato il distacco poggiando su Tomesani, unico a trovare la via del canestro con una certa regolarità, mentre a fare la voce grosso per gli ospiti ci pensa Pedini in questa frazione con 8 punti messi a segno.

Si va all’intervallo lungo con Olimpia avanti di 6 lunghezze (33-39).

Coach Boni fa coraggio ai suoi ragazzi, fa loro presente che l’unica differenza fra le due squadre è qualche tiro costruito bene ma non convertito dai biancoverdi (1/10 da 3 nei primi 20 minuti).

Finalmente il tappo sembra levarsi dal canestro, Righi decide di iscriversi al match per coadiuvare un immenso Tomesani da 14 punti nel quarto. Pareggio a quota 43 al 23’ grazie a due triple dei suddetti giocatori e sorpasso sancito da un ulteriore tiro pesante di Coslovi, finalmente incisivo.

Zambrini non ci sta ed infila due bombe consecutive per riportare avanti gli ospiti. Castelfranco trova fiducia e continuità, sfruttando anche la zona messa in campo da coach Loperfido, che non ha pagato grossi dividendi. 3 triple praticamente consecutive di Tomesani portano Castelfranco davanti all’utimo miniriposo (60-58).

Ad inizio ultimo quarto il punto di svolta, due contatti evidenti non ritenuti fallosi di Dall’Osso su Tomesani, fanno perdere la pazienza a quest’ultimo a cui scappa una parola di troppo, inducendo un po’ troppo frettolosamente l’arbitro a sanzionarlo con un doppio tecnico che sancisce quindi la sua espulsione.

Da li Castelfranco, privata del suo top scorer (26 punti fino al quel momento), rimane attaccata alla partita di voglia e nervi.

Castel San Pietro sembra aver trovato il bandolo della matassa quando riesce a portarsi sul +5 (77-72) a 1’ e poco più da fine quarto. Castelfranco invece pareggia, grazie ad una tripla di Righi e ad un canestro di Villani che subisce fallo, non convertendo purtroppo il libero supplementare che avrebbe portato davanti i locali. Beccaletto subisce fallo e la mano non trema, 2/2 dalla lunetta e di nuovo +2 ospite (77-79).

Timeout di coach Boni che disegna la rimessa che permette a Coslovi di segnare la tripla del sorpasso, ottimamente servito da Righi. 80-79.

Sulla conseguente azione offensiva, Dall’Osso commette sfondamento e consegna la palla ai biancoverdi, coach Boni comanda un tiro allo scadere dei 24” (ne mancano poco più di 30 sul cronometro). I ragazzi eseguono, ma la conseguente penetrazione di Del Papa non porta i frutti sperati, non del tutto per colpa sua, diciamo….

Coach Loperfido chiama timeout, cosi l’Olimpia torna in attacco avanzando la rimessa e Dall’Osso piazza la tripla che riporta avanti i castellani a 17” dal termine. 80-82.

Coach Boni chiede minuto a sua volta, disegna la rimessa, che viene eseguita bene, ma purtroppo il palleggio arresto e tiro di Righi non trova il fondo della retina. Dall’Osso si avventa sul rimbalzo, subisce fallo e mette i titoli di coda al match, con il 2/2 dalla lunetta.

Sicuramente una prestazione convincente di Castelfranco, che, priva di un uomo chiave come Tedeschini, ha lottato fino alla fine con le unghie e con i denti sembrando solo una lontana parente di quella abulica e insofferente vista a Casalecchio la settimana scorsa. Purtroppo non è servita a portare a casa i due punti che oramai mancano da tre partite.

Prossimo impegno per Castelfranco, sabato 20 ore 21:00 a Cavriago, mentre in contemporanea, Castel San Pietro riceverà la visita di Cvd Casalecchio.

Alex Lenzarini

Castelfranco U13 inizia il 2018 con una sconfitta in trasferta a Vignola

Campionato Under 13 Maschile Girone D

Scuola Pallacanestro Vignola – A. D. Basket Pol. Castelfranco 75 – 36

(9-10; 21-4; 23-10; 22-12)

La ripresa dopo le vacanze di Natale ed il giorno dopo la bella giornata dedicata alla “12 ore” di Castelfranco Basket non è stata delle migliori per i nostri U13, ma non fatevi ingannare dal risultato, il divario tecnico non è quello che parrebbe.

La squadra è migliorata sotto tanti aspetti, manca però ancora qualcosa dal punto di vista del carattere, aspetto fondamentale in uno sport dove c’è il confronto, anche fisico, con gli avversari.

Succede spesso che al cospetto di giocatori un minimo aggressivi e presenti, cominciamo a soffrire, a rimanere intimoriti ed a perdere la lucidità necessaria ad affrontare il confronto con i rivali. Tutto abbastanza normale per una squadra giovane con ancora poca esperienza e in via di formazione: occorre giocare tante partite per abituarsi a mantenere sempre alto il livello di concentrazione, di continuità e di intensità.

Il proposito per il nuovo anno sarà quello di migliorare questo aspetto, cercando di avere più attenzione, più capacità di reagire a situazioni sfavorevoli e ad acquisire un po’ di quella sana carica agonistica che ancora ci manca.

Crediamo comunque che questo sia un bel gruppo con un ottimo potenziale, maggiore di tante altre squadre che abbiamo affrontato e che al momento ci sconfiggono.

Chiudiamo con la speranza che con il nuovo anno la Federazione ci permetta di schierare in campo due ragazzi che nonostante siano nati in Italia e da sempre siano di fatto inseriti in tutte le attività sociali, prima fra tutte la scuola, ancora per inspiegabili motivi burocratici, non possono giocare le partite ufficiali.

Rossano Raimondi

Casalecchio ne ha più voglia e conquista i 2 punti contro Castelfranco

Campionato Serie C Silver 13° Giornata

Cvd Casalecchio – A. D. Basket Pol. Castelfranco 72-60

(15-10; 24-13; 13-18; 20-19)

CVD: Dawson 7, Masetti 10, Sighinolfi 13, Skocaj 13, Perini 9, Fuzzi 2, Taddei 8, Santilli 3, Falzetti 4, Lelli 3. All. Lanzoni Ass. Salvarezza

Castelfranco: Tomesani 9, Righi 12, Tedeschini 15, Vannini, Del Papa 10, Villani 4, Ayiku 6, Frilli 4. All. Boni Ass. Landini

Arbitri: Dragicevic di Forlì e Scandellari di Calderara di Reno

Brutto rientro dalle feste per i ragazzi di Castelfranco, con una prova anonima e che non ci vede mai realmente in partita, contro una Casalecchio più energica e vogliosa di portarsi a casa il referto rosa.

Coach Boni sceglie di partire “small ball”, mettendo in quintetto Ayiku al posto di Tedeschini, mentre coach Lanzoni, privo di Penna e Trois, risponde con Dawson, Perini, Skocaj, Taddei e Santilli.

Che non sarà una bella serata per lo si intuisce subito, ci mettiamo ben 8 minuti ed un timeout investito per segnare il primo canestro dal campo grazie a una penetrazione di Righi. Prima avevamo segnato solo la miseria di 3 punti grazie a due liberi di Ayiku e 1 di Villani.

Da quel momento troviamo un minimo di continuità offensiva, ma CVD è più energica e, soprattutto grazie a Perini e Taddei, chiude in vantaggio il primo quarto 15-10.

Il secondo quarto è la fotocopia del primo: i locali, che pur commettendo qualche errore, grazie alla vitalità di Masetti e Skocaj, rimangono saldamente davanti, ampliando anche il vantaggio (+10 al 13’ e +16 al 16’), mentre i nostri si intestardiscono a penetrare e schiantarsi contro gli avversari, molto bravi a fare densità in area e a proteggere il ferro.

Si va a riposo con Casalecchio avanti di 16 (39-23).

Coach Boni, nell’intervallo lungo, prova a ricordare ai ragazzi che le festività sono finite e sarebbe carino presentarsi in campo per il secondo tempo, iniziando a essere più squadra, soprattutto nella fase offensiva.

Le parole dello staff sembrano attecchire e, a inizio terzo quarto, con un buon giro palla iniziamo fin da subito a caricarli di falli e rientriamo fino al -8 (43-35 al 25’).

Ma la smania di completare la rimonta ci porta a fare qualche tiro affrettato e in un amen torniamo a -15 grazie a una bomba di Sighinolfi sul finire del quarto, prima che la premiata coppia Tedeschini – Tomesani ci riporti a ridosso della singola cifra di svantaggio sulla sirena di fine parziale (52-41 CVD).

Nell’ultimo quarto, non riusciamo mai a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio, oscilliamo sempre fra gli 11 e i 15 punti sotto, dal campo segniamo veramente poco (chiuderemo col 29% totale) e CVD è abile a sfruttare le nostre pecche difensive, non rischiando mai veramente di riaprirla e conducendo la partita in porto fino al +12 finale.

Sicuramente c’è tanto lavoro da fare, soprattutto a livello di testa, perché questa squadra ha dimostrato che quando è connessa mentalmente è capace di giocarsela abbondantemente con tutte le squadre.

Questa sera è proprio mancato il voler giocare insieme, l’UBUNTU tanto caro a coach Rivers, l’io sono in relazione a ciò che tutti siamo…quanto prima lo recupereremo, tanto prima ricominceremo a macinare pallacanestro.

Prossimo impegno, domenica 14/01 ore 18:00 al pala Reggiani contro Olimpia Castel San Pietro.

Alex Lenzarini

Sabato 6 gennaio arriva la Befana al PalaReggiani di Castelfranco con la 12 ore non stop – Waiting for the Epiphany

Locandina Befana Castelfranco 2017L’A. D. Basket Pol. Castelfranco festeggia l’arrivo della Befana con una 12 ore non stop denominata Waiting for the Epiphany che si terrà al PalaReggiani il 6 gennaio 2018. A partire dalle ore 10 e fino alle ore 22:00 si disputeranno incontri di pallacanestro che vedranno la partecipazione di tutte le squadre della Società, dal Minibasket sino alle giovanili e alle nostre squadre senior della Macelleria Danilo Prima Divisione e della Serie C. Un momento di incontro nel quale passare una giornata di divertimento all’insegna dello sport insieme ai nostri atleti, alle famiglie, allo Staff tecnico e dirigenziale.

Siete tutti invitati a partecipare!!

 

 

 

 

LA BORGHI SPA U20 CASTELFRANCO CHIUDE L’ANNO IN BELLEZZA SU CREVALCORE

Campionato Regionale Maschile Under 20 Girone C

Borghi SPA Castelfranco – Pall. Fortitudo Crevalcore 69-55

(23-13; 14-17; 17-9; 15-16)

 

Borghi Spa Castelfranco: Camatti 3, Bersani 3, Sulejman, Sforza 11, Bologna, Giardino 9, Monari 9, Gamberini 4, Ferri 1, Sentimenti 19, Venturi 9, Chiodi 4. All. Ansaloni

Tabellino di Crevalcore non disponibile.

 

 

Ultima partita per la Borghi U20 di grande sostanza che si lascia alle spalle un periodo di poca intensità di gioco e si porta a casa meritatamente il referto rosa.
I ragazzi biancoverdi affrontano questa partita dopo due intense settimane di allenamento e dimostrano sul campo la qualità del lavoro fatto. Pronti via la Borghi aggredisce gli avversari a tutto campo con una difesa asfissiante che vale il 23 a 13 del primo quarto. Nel secondo quarto la musica non cambia anche se alla fine del quarto complici vecchi fantasmi del passato e la difesa a zona degli avversari i ragazzi di coach Ansaloni che perdono la concentrazione preoccupandosi più degli arbitri e degli errori dei compagni, gli avversari ritornano sotto. Alla pausa lunga il tabellone dice 37 a 30 per la Borghi U20 Castelfranco.
Dal rientro dagli spogliatoi i bianco verdi riprendono il discorso lasciato a metà del secondo quarto e producono 10 minuti di alta intensità che porta ad un parziale di 17 a 9. Da questo momento la gara termina anche perché i ragazzi guidati dalla difesa non lasciano spazio agli avversari per tentare una rimonta.
Ora pausa natalizia che servirà ai ragazzi per migliorare la capacità di mantenere il livello di concentrazione alto e sempre orientato alla gara e non a scuse e fattori esterni.

 

 

LA MACELLERIA DANILO CASTELFRANCO CHIUDE L’ANNO PERDENDO IN CASA DEGLI HORNETS

Prima Divisione Girone D

Hornets Bologna – Macelleria Danilo Cardinals Castelfranco 63-44

(17-14; 19-12; 17-13; 10-5)

Hornets: Gullo 11, Cappa 2, Zanasi, Florio 7, Orpelli 5, Casali (k) 4, Minghetti, Palumbo, Bellodi 13, Brina 13, Vittori Antisari 6, Carioli 2. All. Rocco di Torrepadula

Cardinals: Riccò 1, Corticelli 2, Di Nardo, Magni, Romagnoli 13, Aldrovandi 16, Esposito (k) 3, Ceroni, Castellano 5, Alcini, Valenti 3, Boni 1. All. Cardinale

Arbitri: Mazza e Moro

Forti di due vittorie esterne consecutive i Cardinals si presentano al cospetto della capolista imbattuta Hornets con l’intenzione di arrivare fino alla sirena finale per giocarsela.

L’inizio però è tutto a favore dei padroni di casa che sfruttano con continuità i cm di Brina, costringendo coach Cardinale a fermare la partita sul 7-1. Romagnoli con 5 punti in un amen riporta sotto gli ospiti, che restano punto a punto fino alla prima pausa: 17-14.

All’inizio del secondo quarto la Macelleria Danilo riesce anche ad impattare sul 19 pari ma tre azioni consecutive a segno permettono agli Hornets di allungare ancora, e di fatto non voltarsi più indietro capitalizzando gli errori dei modenesi, volando in campo aperto sul +10 all’intervallo.

Aldrovandi, finora rallentato dai falli, prende per mano i suoi con 5 canestri nel periodo ma la circolazione di palla dei biancoblu non lascia avvicinare gli ospiti, anzi mette la parola fine sul match con ancora l’ultimo quarto da giocare che di fatto è un garbage time dalle percentuali e dai ritmi bassissimi (10-5) che fissa il punteggio finale su un 63-44 specchio perfetto dei valori in campo.

I padroni di casa hanno sfruttato i mismatch a loro favore, e ogni errore in transizione difensiva dei Cardinals per dilatare il vantaggio, vincendo ogni quarto e legittimando la loro posizione in vetta alla classifica. I biancoverdi dal canto loro hanno mostrato qualche buona nota in continuità con le due vittorie, ma anche i problemi difensivi e di intensità che avevano causato le larghe sconfitte contro le avversarie più in alto in classifica.

Ora la lunga pausa natalizia, con i Cardinals che torneranno in campo tra le mura amiche il 16 Gennaio dopo più di un mese, mentre gli Hornets saranno ospiti il 15 di F84.

Esposito Andrea

PRIMO SQUILLO ESTERNO PER LA MACELLERIA DANILO CASTELFRANCO. BATTUTA F84

Prima Divisione Girone D

F84 – Macelleria Danilo Cardinals Castelfranco 48-63

(14-16; 18-15; 9-13; 7-19)

F84: Shlesinger 8, Babini 6, Scagliarini, Lovallo, Ramundo 8, Bertoni 2, Cameranesi 14, Bignami (k), Nicotra, Solinas 1, Rizzi 3, Pace 6. All. Bonaccorsi

Castelfranco: Riccò 4, Corticelli, Paone 5, Lambertini, Romagnoli 20, Aldrovandi 14, Esposito (k) 6, Ceroni 10, Alcini 4, Valenti, Martignoni. All. Cardinale

Tornano a giocare in trasferta i Macelleria Danilo Cardinals Castelfranco sul campo delle Manfredi-Tamari di Bologna, ospiti dell’F84, che li precedono in classifica a 4 punti.

I padroni di casa partono forte con 2 triple, gli ospiti impiegano un po’ troppo ad ingranare ma poi Aldrovandi li mette in partita con 8 punti consecutivi per chiudere avanti il primo quarto 14-16.

Partita equilibrata anche nel secondo periodo, con le due squadre che si scambiano canestri con regolarità; nelle ultime azioni del quarto i padroni di casa sono più efficaci e mettono il naso avanti prima della pausa lunga: 32-31.

L’inerzia rimane all’F84 che con un parziale di 7-0 costringono Cardinale alla strigliata, che ha effetto prima a livello offensivo, poi in difesa visto che nei restanti 8’ del quarto i padroni di casa metteranno a referto solo 2 tiri liberi: 41-44

I Cardinals continuano a difendere forte, cambiando sui blocchi e capitalizzando poi dall’altra parte con 5 bombe negli ultimi 10’, due delle quali di Ceroni, assolutamente fondamentale, assieme ai soliti sospetti Romagnoli ed Aldrovandi, nell’allungo decisivo che spezza le gambe ai bolognesi e consegna la prima vittoria esterna alla Macelleria Danilo.

Le 8 triple hanno aiutato ma sicuramente aver concesso solo 16 punti nel secondo tempo è stato decisivo per i Cardinals per cogliere questa vittoria che apre spiragli positivi per il futuro.