Blog

Un controverso finale premia CVD contro Castelfranco

Campionato C Silver

A.D. Basket Pol. Castelfranco vs CVD Casalecchio 1971 66-67

(15-16; 10-13; 23-18; 18-20)

 

Castelfranco: Paolucci , Tomesani 20, Coslovi 10, Salami 6, Righi, Tedeschini 19, Vannini 1, Forni 2, Macchelli ne, Pedroni ne, Ayiku 8, Prampolini ne. All. Guido Boni

Casalecchio: Trois, Testoni ne, Dawson ne, Penna 6, Vettore 7, Perini 10, Galassi 12, Ghiacci 6, Fuzzi 11, Taddei 5, Tapia 5, Falzetti 5. All. Brochetto

Arbitri: Ronda e Pifferi

 

 

Castelfranco e CVD con un’assenza importante per parte (Righi da una parte e Ryan Dawson dall’altra) danno vita a quello che è uno spareggio per la salvezza.

Il primo quarto sicuramente risente dell’importanza della posta in palio, infatti entrambe le squadre non brillano certo per coralità e pulizia del gioco, con Castelfranco che si affida a Tedeschini (9 pt nel quarto), mentre Fuzzi con 2 triple, di cui una a fil di sirena manda a riposo CVD avanti di 1, 15-16.

Se possibile le cose peggiorano ancora in casa biancoverde, dove per i primi 4 minuti del secondo quarto non si segna mai, soprattutto a causa del poco movimento corale. Tomesani finalmente si sblocca e con 6 pt praticamente consecutivi riavvicina i locali (22-21 al 16’). Coach Brochetto chiama timeout, permette ai suoi ragazzi di riordinare le idee e CVD, alla pausa lunga, ha un vantaggio di 4 punti (25-29).

Coach Boni raccomanda la tenuta difensiva, tutto sommato buona nei primi 20 minuti e chiede una maggior collaborazione in attacco e più decisione nell’attaccare il ferro avversario; dopo qualche passaggio a uomo, dalla panchina viene chiamata la zona che paga i suoi dividendi con il solo Galassi a trovare con continuità la via del canestro per CVD. In attacco finalmente la palla circola di più per i locali, i ragazzi si cercano e ne sono testimoni le 5 triple messe a segno nel quarto (2 Coslovi, 2 Tomesani e 1 Salami), 4 delle quali derivanti da uno scarico. All’ultimo mini riposo, Castelfranco ha un singolo punto di margine ma è davanti (48-47).

La partita si decide sostanzialmente nell’ultimo quarto, dove CVD scappa fino al +7 (51-58 al 35’) complice anche qualche cattiva lettura difensiva bianco verde. L’attacco fin li spuntato di Castelfranco torna a farsi vivo e una tripla centrale di Coslovi da il pareggio a quota 63 agli uomini di Boni a 26” dalla fine. Da segnalare poco prima della tripla del pareggio, il bellissimo gesto di Penna che, vistosi assegnare la rimessa che probabilmente gli avrebbe consegnato la partita, ha ammesso il tocco e ha girato la decisione dell’arbitro. Davvero un bellissimo esempio di sportività.

Tornando alla cronaca, entrambe la squadre sono in bonus; CVD appoggia la palla sotto a Ghiacci marcato da Ayiku che è costretto a spendere fallo, 2/2 dalla lunetta a 21” dalla fine. Time out Castelfranco, Coach Boni disegna la rimessa; la palla finisce a Tedeschini che tira nel traffico, non segna e a rimbalzo Vannini spende il suo quinto fallo su Penna per fermare il cronometro. 1 su 2 per il giovane play e +3 CVD a 12” dal termine. Ultimo time out di coach Boni per far avanzare la rimessa. Vettore spende fallo su Coslovi per non concedere il tiro da tre. Il capitano biancoverde segna il primo e sbaglia il secondo per tentare il rimbalzo offensivo. Ultimo tocco è di un biancoverde, quindi possesso ospite. Coach Brochetto chiama time out. Rimessa avanzata e Salami spende fallo su Ghiacci a 7”, 0/2 del lungo casalecchiese, rimbalzo di Tedeschini che si invola verso canestro e subisce il fallo dello stesso Ghiacci. 2/2 e 66 pari a 4” dal termine. Tutto lascia presagire i supplementari quando gli arbitri ravvisano un fallo di Ayiku su Tapia a 20 mt da canestro e quando mancano 0.8 alla fine del quarto. Il numero 32 di CVD sbaglia il primo ma realizza il secondo che condanna Castelfranco alla sconfitta interna. 66-67 il finale.

Sicuramente Castelfranco ci ha provato, è stata sempre a contatto nonostante qualche dormita difensiva e qualche tiro un po’ forzato in attacco è sempre rimasta attaccata alla partita. Sicuramente positivi i soliti Tomesani e Tedeschini e Ayiku con la solita energia anche se molto fallace al tiro.

Prossimo impegno per i biancoverdi venerdi in quel di Molinella, per giocarsi un’altra buona fetta di salvezza diretta.

 

Alex Lenzarini

 

 

Brutta sconfitta di Castelfranco U18 contro Calderara

Campionato Regionale Under 18 Playoff

AD Basket Pol. Castelfranco – U.P. Calderara Pall. 48 – 76

(11 – 14; 12 – 16; 12 – 29; 13 – 16)

 

Castelfranco: Frabboni 3, Bersani 1, Luppi, Chiodi 9, Pizzirani 4, Scurani, Sentimenti 15, Belli 3, Abbinante 5, Ferri 4, Torricelli 1. Allenatore: Cardinale Marzio

Calderara: Romano 3, Falbo 7, Marchi 4, Projetto17, Scarlata 4, Turchetti 7, Dell’Orto, Botti 4, Maccagnani 14, Migani 16. Allenatore: Venturi

 

 

Nella seconda giornata dei playoff gli under 18 del Castelfranco sfidano il Calderara Pallacanestro, che si è qualificata al primo posto del girone D, senza neanche una sconfitta.

Il primo quarto è abbastanza equilibrato, con una fase iniziale positiva da parte di Castelfranco, che riesce ad andare in vantaggio. Purtroppo nel finale del quarto, la squadra ospite riesce a ribaltare lo svantaggio. Il primo quarto si conclude con Castelfranco sotto di 4 punti (11-15).

Nel secondo quarto la squadra bianco verde fatica a trovare punti e perde molti palloni a centrocampo, causa del forte pressing difensivo della squadra ospite, che aumenta ulteriormente lo scarto tra le due squadre, grazie a molti canestri in contropiede. Si va all’intervallo con i padroni di casa sotto di 8 punti (23-31).

Nel terzo quarto Calderara domina letteralmente il campo, segnando molti punti (29), e mettendo molto in difficoltà Castelfranco, tramite l’enorme fisicità e intensità che li contraddistingue. La squadra ospite arriva al quarto quarto sopra di ben 21 punti (39-60).

Nell’ultimo quarto Castelfranco sembra quasi aver perso ogni speranza. Calderara gestisce molto bene il vantaggio costruendo ottime azione offensive e, da entrambe le parti nel finale, si lascia spazio anche a chi solitamente trova meno spazio nelle rotazioni. Calderara quindi vince portando a casa la diciottesima vittoria consecutiva in questa stagione e mantenendo l’imbattibilità dimostrandosi la testa di serie di questa fase dei play-off.

 

 

NELLA FINALE DI COPPA I CARDINALS LIMITANO TREVISAN E TRIONFANO SU SASSUOLO

Coppa CSI 2017

Cardinals Castelfranco – Sassuolo 66-59

(19-19; 27-17; 10-11; 10-12)

Cardinals: Lambertini, Tedeschi 15, Corticelli 5, Paone 9, Natali, Esposito 7, Castellano, Marzo 8, Ceroni 3, Degli Angeli 13, Fabbri 6, Michelini. All. Cardinale

Sassuolo: Albatella, Giovini, Medici 2, Nanni 8, Trevisan 16, Mattioli, Mammi 8, Stefani 12, Ravazzini, Bertolini 13, Rosi.

Arbitri: Cascioli e Tarallo

Giunge all’atto finale la seconda edizione della Coppa Csi; quest’anno a sfidarsi per il primo titolo stagionale ci sono i Cardinals, capolista in classifica, e Sassuolo, rinvigorita nelle ultime uscite da alcune aggiunte interessanti al roster. Arbitrano i sig.ri Cascioli e Tarallo.

In avvio le squadre danno vita a un botta e risposta di notevole livello; da una parte il tanto temuto Trevisan (31 in semifinale contro Carpi City Thunder) che segna 10 punti nel quarto iniziale; dall’altra Paone e Degli Angeli con 6 a testa guidano le operazioni per i biancoverdi: 19 pari alla prima sirena.

Nel secondo quarto entra in partita definitivamente Tedeschi, che dopo i 3 liberi di fine quarto, continua a calamitare falli, alcuni dei quali il secondo e terzo di Trevisan, che lo fanno accomodare in panchina. Sfruttando l’assenza del fromboliere avversario i Cardinals scavano il buco grazie ai 10 di Tedeschi nel quarto e a due bombe ravvicinate di capitan Esposito che fanno esplodere il palazzetto: +10 al 20’.

Nel terzo quarto il copione tattico è sempre lo stesso: le attenzioni dei castelfranchesi sono sempre rivolte a Trevisan, sempre raddoppiato, e allora si aprono inevitabilmente degli spazi per Stefani e Bertolini, che continuano il lavoro iniziato nel secondo periodo e tengono a contatto i loro compagni.

Verso la fine del quarto succede quello che i biancoverdi non avrebbero mai voluto vedere: durante un contropiede improvvisamente si accascia a terra tra le urla di dolore lo sfortunatissimo Tedeschi, già vittima di due tremendi infortuni in passato. Si teme per lo stesso problema al crociato, ma la diagnosi per fortuna è di minore entità (alcune settimane di tutore e stampelle, si saprà poi dal Pronto Soccorso). La partita si ferma per alcuni minuti e al rientro in campo i Cardinals, ancora scossi, subiscono un mini parziale che costringe il coach al timeout più psicologico che tecnico; altra pausa per l’arrivo dei soccorsi e il terzo quarto finisce con l’inerzia ribaltata ma un divario ancora abbastanza ampio: 56-47 Cardinals.

Il quarto periodo si apre con alcuni canestri dei neri sassolesi, e molta confusione per i bianchi; ci vuole una tripla di Ceroni per risvegliare i Cardinals, che riprendono fiato, convinzione e chiudono la partita di fatto con il 2+1 di Corticelli in penetrazione. Gli ultimi 3 minuti sono di puro controllo, Sassuolo segna 2 canestri ma le redini sono salde in mano ai ragazzi di Cardinale che possono così festeggiare il primo titolo stagionale, dedicandolo al loro compagno Tedeschi, MVP non solo morale, ma anche tecnico per come stava dominando e condizionando gli avversari fino all’infortunio: di fatto il parziale decisivo è stato propiziato dai falli commessi da Trevisan ai suoi danni, costringendolo alla panchina per 5 minuti letali.

I CARDINALS ESPUGNANO L’ACCADEMIA TRASCINATI DA CORTICELLI

Campionato CSIba Open 2016-2017

Accademia Militare – Cardinals Castelfranco 33-46

(12-18; 4-8; 11-14; 6-6)

 

Accademia: Rutigliano 2, Rondinelli 3, Affinito 6, Rizzo 8, Soscia 4, Augeri 6, Ruberti ne, Bellavitis 4. All. Gallo

Cardinals: Lambertini, Ceroni 8, Corticelli 16, Paone 6, Natali 2, Esposito 8, Castellano 6, Monari, Boni 4, Fabbri 2, Michelini. All. Cardinale

Arbitro: Trisiello

 

 

Mancano ormai poche giornate al termine della regular season ed i Cardinals vogliono continuare la loro marcia verso l’accesso diretto alle Final Four di Castelfranco; sulla strada la trasferta tra le mura dell’Accademia di Modena, squadra molto ostica sebbene abbia perso alcuni giocatori di talento che avevano caratterizzato le sfide passate, tra cui due finali.

Partenza equilibrata in cui le squadre provano molto ad eseguire nonostante l’aggressività difensiva concessa dal metro arbitrale; gli ospiti si affidano a Corticelli su tutti, che ripaga con 8 punti nel primo quarto, ben coadiuvato soprattutto nei primi minuti da Esposito. Nell’ Accademia il factotum è Soscia che però trova spesso la strada occupata verso il ferro. +6 ospite.

Nel secondo quarto il ritmo cala, a tutto vantaggio dei Cardinals, ancora senza i loro tre principali giocatori offensivi, che però dimostrano di saper giocare anche in loro assenza, dimostrando coesione e grinta.

Il terzo parziale segna un allungo forse decisivo degli ospiti, che sebbene consentano ai cadetti di segnare 11 punti nel periodo, allungano a +13, un margine rassicurante in una partita a così basso punteggio.

I padroni di casa però non ci stanno e provano ad aumentare ulteriormente l’intensità, pressando ad ogni canestro realizzato; di contro gli ospiti non segnano mai, causando un mini parziale di 6-0 in 7 minuti che dà speranze all’ Accademia. Ma è nel momento di maggior difficoltà che si risveglia dal torpore dei quarti centrali Corticelli, che segna i 6 punti dei suoi che mettono in ghiaccio la partita, conclusasi con un punteggio degno degli albori del gioco, ma che regala ai biancoverdi l’ennesima vittoria in stagione.

 

Andrea Esposito

 

 

Castelfranco si mette a zona e porta a casa il referto rosa

Campionato C Silver, 23° Giornata

Bk Pol. Castelfranco vs Basket Granarolo 64-51

(13-18)(17-21)(20-8)(14-4)

Castelfranco: Paolucci 2, Tomesani 16, Coslovi 1, Salami 7, Tedeschini 25, Vannini 9, Forni, Macchelli ne Pedroni ne, Ayiku 4, Prampolini ne. All. Guido Boni

Granarolo: Nicotera ne, Bernardinello 3, Paoloni 8, Ballini 4, Neviani 9, Salicini 12, Marega 4, Nobis 3, Cristalli 4, Cerulli, Cempini 4. All. Carrera

Arbitri: Saletti e Romanello di Ferrara

 

CASTELFRANCO SI METTE A ZONA E PORTA A CASA IL REFERTO ROSA

Partita difficile e spigolosa per gli uomini di  Coach Boni, che devono far fronte a una squadra solida e tignosa come Granarolo, orfani per giunta di Righi, ancora alle prese con la distorsione alla caviglia rimediata sabato scorso a Cavriago. Coslovi prende il suo posto in quintetto base.

Castelfranco inizia bene portandosi sul 9-4 al 4’, sull’asse Coslovi – Tomesani; coach Carrera chiama minuto, gli ospiti riordinano le idee e al contempo si offuscano quelle dei locali, che subiscono un parziale di 14-2 per chiudere il quarto, con l’attacco di Granarolo guidato da uno scatenato Neviani (tutti e 9 i suoi punti nel quarto)

Nel secondo quarto, il divario si dilata a favore degli ospiti, che crivellano di triple la disattenta difesa di Castelfranco (ben 4 nel quarto, fra cui 2 di Salicini) e raggiungono il massimo vantaggio sul +10 (24-34 al 18’); Il solo Tedeschini trova il canestro con continuità (9 su 17 di squadra) per i biancoverdi, che vanno a riposo sotto di 9, grazie al buzzer beater da 3 punti di Nobis (30-39)

Dal terzo quarto in poi, Castelfranco mette in campo una faccia del tutto diversa. Coach Boni sistema la squadra a zona, arma tattica che già sul finire del quarto precedente aveva pagato dividendi; Granarolo non ci capisce molto, butta via un sacco di palloni e possesso dopo possesso, Castelfranco riuscirà ad arrivare al pareggio al 26’ sul 43 pari, grazie a un bel 2+1 di Tomesani. Da lì i biancoverdi non si volteranno più indietro e condurranno fino alla fine del match dilatando sempre di più il divario, con Granarolo che fatica enormemente a trovare la via del canestro (solo 12 i punti segnati nei secondi 20’). La pafrtita si conclude  sul +13 Castelfranco (64-51)

Protagonista assoluto sicuramente Tedeschini (25+9 rimbalzi e 8 falli subiti) che più di una volta si carica la squadra sulle spalle soprattutto nei primi 20 minuti; Menzione d’onore per Tomesani tornato alla consueta doppia doppia (16+11),dopo una prestazione opaca in quel di Cavriago. Continua la serie di prestazioni super solide, il lungo Vannini anche oggi gladiatorio e pronto a sbucciarsi i gomiti su tutti i palloni, portando sempre il suo contributo alla causa.

Ora per Castelfranco altra prova del 9 domenica prossima alle 18, dove al Pala Reggiani arriverà CVD, in quello che sarà un vero e proprio spareggio per la salvezza diretta.

Alex Lenzarini

Castelfranco U15 sconfitto in trasferta da Pallavicini

Trofeo Emilia Romagna Under 15

Antal Pallavicini vs Pol.Castelfranco 65-53

(21-17, 10-10, 21-18, 13-8)
.
.
Pallavicini: Santali 17, Di Capua 4, Cantobelli, Naldi 17, Fratori 3, Nadalini, Remartini, Piana 13, Barbieri 2, Damiaschi 3, Ricchetti 6. All.Remartini.
Castelfranco: Lambertini 10, Lodovisi, Piazzi, Musaro’, Cavallo, Ieluzzi 10, Dondi 6, Rebuttini 9, Ciarini 8, Hosseini, Spinoso 10. All. Cardinale
Castelfranco esce sconfitto da un’avvincente partita a Borgo Panigale. I ragazzi di Cardinale vanno subito in vantaggio trovando facilmente la via del canestro, ma non riuscendo a mantenere il vantaggio, rimanendo comunque a pochi punti di distacco per tutta la partita. Solo nel finale i padroni di casa dilagano. Il match finisce quindi con qualche rimpianto per i biancoverdi che, diminuendo le palle perse e i troppi attacchi di 1 contro 1, si sarebbero giocati la vittoria fino alla fine.
.
.

Vittoria per gli U16 in trasferta a Gallo

Under 16

Trofeo Emilia-Romagna under 16

ASD Gallo BK – A. D. Basket Pol. Castelfranco 47-63

(16-21; 14-13; 8-21; 9-8)

Castelfranco: Cassanelli 20, Cavani 2, Biagi (k) 4, Nebili, Zanoli 3, Carretti, Romdhani, Ballestri 11, Marchesi 4, Cuzzani 19, Chiodi; All. Roncaglia.

Gallo: Mantovani 4, Bedani, Cristofori 4, Malaguti 3, Gavioli 5, Minarelli 1, Fioratto 5, Pizzaleo 3, Ramponi (k) 12, Bergamaschi, Ravaglia, Giugli 5; All. De Simone.

Prima partita e prima importante vittoria per i nostri under 16 all’esordio nel trofeo Emilia-Romagna contro una squadra arrivata si penultima nel proprio girone ma comunque da non sottovalutare. I padroni di casa motivati a vincere tra le mura amiche rimangono attaccati alla partita solo per 2 quarti fino a quando Castelfranco non decide di cambiare marcia. Nel primo quarto gli ospiti esprimono un corale e fluido gioco offensivo che vale solo il più 5; infatti se nella metà campo d’attacco non vi sono problemi, in difesa vengono mostrate numerose lacune quali mancanza di aggressività e poca pressione sulla palla. Anche nella seconda frazione in attacco tutto sommato bene ma in difesa si potrebbe fare meglio, si va così a riposo sul più quattro. Al rientro in campo cambia totalmente l’approccio difensivo dei bianco-verdi che scavano il primo e decisivo solco, infatti ,se fino a quel momento Gallo era rimasta attaccata al match è soprattutto per demerito dei nostri ragazzi; il parziale di 21-8 è frutto oltre che di un ottima difesa (5 stoppate e 6 palle rubate nel quarto) anche dei numerosi contropiedi. Nell’ultimo periodo gli ospiti abbassano il ritmo del gioco e portano a casa i due punti. Nel complesso buona prestazione di gruppo, con Cuzzani e Cassanelli sugli scudi che trascinano la squadra in una giornata in cui molti effettivi hanno faticato a iscriversi a referto. Da segnare l’esordio in bianco verde di Nebili Moez che nonostante l’inesperienza ha mostrato ottime capacità individuali e grande voglia di mettersi al servizio della squadra.

IMPORTANTE VITTORIA DI CASTELFRANCO UNDER 18 NEI PLAY-OFF CONTRO BASKET ESTENSE 2011

Campionato Regionale Under 18 Playoff

Basket Estense 2011- A.D. Basket Pol. Castelfranco 61-68

(15-15; 18-19; 21-14; 7-20)

 

 

Tabellini

Basket Estense 2011: Bellinazzi 25, Berebyuk 2, Rangon, Simioli, Cavallini 2, Zucchelli 2, Vigorelli 7, Fortini, Candeli, Burlacu 13,Corsato 10, Bottoni. Allenatore: Viaro S.

CFE: Frabboni 8, Bersani, Pizzirani, Musella, Ferri 18, Sentimenti 35, Luppi, Abbinante 6, Belli, Scurani, Parmeggiani, Torricelli 1. Allenatore: Cardinale Marzio. Vice all.: Vezzelli Matteo

 

Nella prima giornata dei play-off gli under 18 di Castelfranco sfidano il Basket Estense 2011, che si è qualificato al terzo posto del girone D.

La partita comincia con un ottimo approccio alla partita da parte dei nostri ragazzi bianco verdi, che riescono a fare un mini parziale di 9-15 che, purtroppo, viene poi buttato via da alcune distrazioni difensive che portano il quarto in parità.

Nel secondo quarto la partita è molto combattuta con molti canestri da ambo le parti che rendono la partita molto bella da guardare; il primo tempo si chiude con Castelfranco sopra di 1 punto (33-34).

Nel terzo quarto Castelfranco fatica molto difensivamente, concedendo punti molto facili, e, dopo un ingenuo fallo tecnico preso dalla panchina per proteste su alcune decisioni arbitrali, il Basket Estense riesce a sfruttare al meglio questo momento di confusione, andando in vantaggio e chiudendo il terzo quarto sopra di 6 (54-48).

Nell’ultimo quarto Castelfranco cambia faccia, e, con molta grinta e determinazione riesce, trascinato dal leader Sentimenti, a capovolgere la partita riuscendo addirittura ad andare in vantaggio, grazie a delle ottime azioni difensive (concedendo solo 7 punti nel quarto) abbinate a delle azioni offensive ben costruite. Castelfranco riesce quindi a portare a casa 2 punti importantissimi in questi play-off chiudendo la partita sopra di 7 punti (61-68).

 

 

 

CARDINALS, LA RIVINCITA CONTRO LA CARPINE E’ DOLCE: VITTORIA E FINALE DI COPPA RAGGIUNTA

Coppa CSI 2017, Semifinale

Cardinals Castelfranco – Carpine 60-46

(18-12; 9-13; 17-6; 16-15)

 

Cardinals: Lambertini 2, Corticelli 8, Paone 13, Natali 1, Esposito 8, Castellano 3, Ceroni 10, Degli Angeli 14, Boni, Fabbri 1, Michelini. All.Cardinale

Carpine: Baetta 10, Gilioli 1, Boni 6, Lodi 2, Tusberti, Ariani 12, Miselli 1, Tesei 5, Alessandri, Pasquali 2, Dondi, Zanoli 7.

Arbitro: Cascioli

 

Semifinale di Coppa CSI alle Cupole, dove i Cardinals ospitano la Carpine vogliosa di ripetere la bella gara disputata tra le mura amiche nel turno di campionato di due settimane prima. I biancoverdi dal canto loro sono ansiosi di prendersi una rivincita, ma devono fare i conti con le assenze dei tre giocatori di maggior talento del roster.

Partenza caratterizzata dai continui mini-strappi da una parte e dall’altra che regalano incertezza alla contesa; la fisicità e la posta in palio fanno il resto, ma a spezzare l’equilibrio della prima frazione arrivano due bombe in fila dei padroni di casa per il +6 al primo riposo.

Nel secondo quarto i ritmi si abbassano sensibilmente e ne risentono i ragazzi di Cardinale, capaci di realizzare solo 2 canestri dal campo (9 punti complessivi) nel periodo soffrendo la zona avversaria e l’incapacità di attaccare il ferro con continuità; gli ospiti quindi recuperano giocando insieme, eseguendo.

Nel terzo periodo la musica cambia: i padroni di casa mettono pressione in modo efficace sulla rimessa e attaccano continuativamente il totem avversario Ariani causandone il 3° e 4° fallo in rapida successione; sfruttando questo vantaggio, i biancoverdi creano un break grazie alle palle recuperate e ai numerosi viaggi in lunetta guadagnati con l’area più vulnerabile: 44-31 a 10’ dal termine.

Nell’ultimo quarto l’inerzia non cambia, e altre due bombe dei biancoverdi allargano il vantaggio, permettendo ai Cardinals di gestire ritmi ed energie negli ultimi 5’ in maniera tranquilla. Due triple ospiti servono solo a fissare il punteggio sul 60-46 finale al termine di una partita di grande maturità dei castelfranchesi, che senza tre notevoli armi offensive si sono affidati al gioco collettivo cogliendo una vittoria dal doppio dolce sapore: rivincita dopo la brutta sconfitta a Carpi, e finale di Coppa raggiunta.

Per conoscere l’avversario da incontrare Sabato 25 a Formigine bisognerà aspettare l’esito del match tra Carpi City Thunder e Sassuolo in programma venerdì sera.

 

Andrea Esposito

 

 

Castelfranco U20: 50 sfumature di Prampolini

Trofeo Emilia-Romagna Under 20

ASD Stars Basket – AD Basket Pol. Castelfranco 65-76

(18-24; 13-13; 14-21; 20-18)

 

 

Stars Basket: Cabassi 2, Pomentale 5, De Fila 1, Damiani 2, Bacchelli, Gianmerini 2, Barbieri 15, Baruzzi 22, Maldarelli 2, Brichesr 8, Igwesi 6. All. Vinci.

Castelfranco: Camatti 2, Bettini 1, Riccò 2, Baroni, Bologna 2, Sulejman, Piccinelli, Gamberini 2, Giardino 17, Prampolini 50. All. Ansaloni. Vice: Esposito

Arbitri: Del Monaco, Montanari.

 

Fondamentale seconda vittoria nel Trofeo Emilia-Romagna per l’Under 20 del Castelfranco che espugna il parquet degli Stars Basket 76-65 a favore dei biancoverdi. Il primo quarto vede Castelfranco costruire un primo vantaggio sui padroni di casa, grazie soprattutto a un ottimo giro palla nella metacampo offensiva e da numerose conclusioni in contropiede di Giardino (10 pt. nel quarto) nate da palloni recuperati dall’altra parte del campo. Nei secondi dieci minuti, tuttavia, i ragazzi di coach Ansaloni si adeguano ai ritmi blandi dei padroni di casa e non riescono immediatamente a chiudere la partita: tiri affrettati e dormite generali in difesa, permettono agli Stars di rimanere a sole 6 lunghezze di svantaggio all’intervallo lungo. All’uscita dagli spogliatoi, si risveglia nuovamente Castelfranco che con un parziale di 7 punti allunga per la prima volta il margine delle due squadre in doppia cifra. Negli ultimi 10 minuti Castelfranco amministra il vantaggio senza permettere agli Stars Basket di ricucire il margine faticosamente costruito nei quarti precedenti e chiudendo la partita con un margine di sicurezza fondamentale per la classifica del girone.

Ottima prestazione di Giardino 17 pt, immarcabile in contropiede per i padroni di casa e di Gamberini con numerose palle recuperate e assist per il lungo Prampolini. Ovviamente da segnalare la monumentale prova di Prampolini che ne mette 50 a referto in meno di 30 minuti giocati (14 nel primo quarto; 10 nel secondo; 12 nel terzo; 14 nel quarto), con ottime percentuali sia dentro l’area dei tre secondi, sia dal tiro libero 8/9 sia dall’arco dei 3 punti con un ottimo 2 su 2.

Prossimo incontro sabato 25 Marzo ore 18 in casa contro Pontevecchio.

 

Federico Riccò

 

 

 

Vittoria per gli U13 contro Foxy Casalecchio

In campo con Foxy Casalecchio: Simone Sarta, Matteo Vignoli, Andrea Ferrari, Samuele Bassini, Mirco Rocchi, Stefano Girotti, Federico Savoia, Andrea Vaccari.

È finalmente arrivata una vittoria per gli Under 13 del Castelfranco che tornano dalla trasferta di Casalecchio di Reno con un meritato successo. Al di là della soddisfazione per il risultato positivo, ci sono da segnalare i significativi miglioramenti tecnici e tattici che per la verità sono da tempo stati acquisiti dai nostri ragazzi che però stentano a dimostrare spesso a causa di un’eccessiva emotività che a tratti li blocca una volta che scendono in campo. In questa ultima partita abbiamo fatto vedere ottime cose sia giocando in velocità che contro difesa schierata segno che possiamo competere tranquillamente anche con squadre più forti ed esperte. Contiamo sul fatto che questo sia un punto da cui partire per acquisire consapevolezza e determinazione utili ad affrontare la nuove sfide.

 

Rossano Raimondi

 

 

Gli Under 16 del Castelfranco vincono in rimonta contro GB Insport

Campionato Regionale Under 16

A.D. Basket Pol. Castelfranco – GB Insport 43-42

(5-14; 4-13; 21-7; 13-8)

 

Castelfranco: Cassanelli 8, Cavani, Biagi (K) 2, Barzelogna, Zanoli 2, Romdhani 3, Ballestri, Marchesi 6, Cuzzani 15, Chiodi 7; All. Roncaglia.

GB: Lanfranchini 2, Taglioli 9, Piredda 8, Carra(K) 18, Gallina 1, Tosatti 4, Fiori, Costa; All. Mattioli.

 

Castelfranco batte GB di un punto al termine di una partita dalle due facce. Nel primo tempo i padroni di casa sono letteralmente succubi degli ospiti che sfruttano la pigrizia sulla difesa nei pick and roll di Castelfranco per scavare un solco significativo. E se in difesa i biancoverdi hanno la stessa consistenza del burro, in attacco sono ancora peggio: infatti i 9 punti segnati sono lo specchio di una manovra offensiva ferma e frettolosa, che si affida troppo ai singoli e non trova il modo di pungere la difesa dei bolognesi. Si va quindi a riposo sull’impietoso punteggio di 9-27. Negli spogliatoi cambia qualcosa, i ragazzi di coach Roncaglia capiscono che è il momento di dimostrare di saper giocare a basket, cosa che, tra l’altro, è riuscita poche volte questa stagione. Al rientro in campo si intravede subito che è scoccata una scintilla: pronti via e subito 8-0 di parziale, timeout ospite, ma subito dopo altro parziale di 6-0. I nostri ragazzi sono tornati. Il terzo quarto si conclude così sul 30-34. Nell’ultimo quarto Castelfranco non abbassa il livello del gioco, anzi lo alza, con tutti gli effettivi che calcano il parquet e mettono in campo il 200%. Si arriva al finale punto a punto: 37-36, canestro di Cassanelli per il +3, altro canestro di Chiodi ed è +5. Gli ospiti non ci stanno e si riportano sopra di una sola lunghezza. Ad una manciata di secondi ci sono, in sequenza, un canestro di Biagi ed una stoppata di Marchesi a consegnare i due punti a Castelfranco. Vittoria inutile dal punto di vista della classifica ma molto importante per il morale e per la consapevolezza nei propri mezzi di questa squadra. Infatti se nel primo tempo vi è stata un oscena prestazione nel secondo si è visto un gioco mai mostrato prima. Ci si chiede quindi se con una maggiore continuità di prestazioni si sarebbe potuto fare di più di un magro quinto posto che vale il trofeo Emilia-Romagna. Per questa seconda fase si potrà contare, oltre ad una rinata fame agonistica, anche su Moez, ragazzo tunisino ex atletica che unisce alla sua altezza spiccate doti atletiche ed un buon tiro dalla media.

 

 

Ayiku si carica sulle spalle il Castelfranco

Serie C Silver

Scuola Basket Cavriago – AD Basket Pol. Castelfranco 59-61

(14-9; 14–21; 15-7; 15-24)

 

Cavriago: Fantini 5, D’Amore 13, Baroni, Pezzi 6, Tognato ne, Lorenzoni, Franzoni 1, Fontanesi 17, Vecchi 2, Pedrazzi 7. All. Martinelli

Castelfranco:Paolucci, Tomesani 6, Coslovi 5, Salami 2, Righi 7, Tedeschini 15, Vannini 5, Forni 2, Macchelli, Pedroni ne, Ayiku 19, Prampolini. All. Boni. Vice: Landini.

Arbitri: Meli e Guerrini

 

Fondamentale vittoria per il Castelfranco in chiave salvezza, trovata dopo una partita molto tirata e intensa.
Il primo quarto non è uno certo uno spot per il basket spumeggiante, ma non ci si potrebbe aspettare diversamente da una gara che mette in palio 2 punti fondamentali in chiave salvezza; dopo 5 minuti il punteggio è 6-4, con Cavriago che rallenta il ritmo di gioco e Castelfranco che si adegua, trovandosi cosi sempre con tempi di esecuzione sballati, sia in attacco che in difesa. Il quarto termina 15-9 per i locali.
Nel secondo quarto inizia lo show di Ayiku, MVP di serata, che prima firma il primo vantaggio biancoverde sul 20-19 al 14’ e poi continua a farsi trovare sempre in mezzo all’area per i suoi 12 punti totali nel quarto. La risposta dei giallo-neri locali si poggia soprattutto su Pedrazzi e Pezzi che combinano per 11 dei 14 punti locali del quarto. Si va a riposo con Castelfranco sopra di uno (29-30) grazie a un bel pick and roll giocato dalla coppia Coslovi – Vannini.
L’inizio terzo quarto dei Biancoverdi non è sicuramente quello auspicato da coach Boni, si parte 7-0 per Cavriago, con Castelfranco che non trova la via del canestro per i primi 4’ e dietro soffre un sacco l’energia di un redivivo Fontanesi, che con i suoi punti (8 nel quarto) spinge gli ospiti fino al -10 (42 – 32 al 28’), prima che Tedeschini, con un 5-0, riporti sotto i suoi. Il quarto si chiude con Cavriago avanti di 7 (44-37).
Il quarto quarto si apre con un 4-0 ospite, ricacciati però indietro dal solito Fontanesi; gli animi iniziano a scaldarsi in campo e Righi approfitta di un tecnico a Fantini per segnare il libero che lo iscrive al tabellino dei marcatori; questo lo sblocca anche al tiro e infila in rapida successione le uniche 2 bombe del match di Castelfranco (fino ad allora si era 0/15), anche se sulla seconda purtroppo atterra sul piede del suo marcatore e si gira una caviglia ed è quindi costretto a uscire; Ayiku fa ripartire lo show e infila altri 7 punti che fanno rimanere in scia i biancoverdi, che riescono prima a impattare a quota 57 grazie a un libero di capitan Coslovi, poi a mettere il naso avanti a 40 secondi scarsi da fine match, con un 2+1 di Tedeschini; la difesa sul possesso successivo è superlativa, con grande pressione sulla palla da parte di Paolucci e l’anticipo fondamentale di Ayiku che poi subisce fallo a 3” dalla fine, va in lunetta e sbaglia il secondo volontariamente per far partire il cronometro e non lasciare un tiro comodo ai locali. Risultato finale 59-61.
Grande vittoria per Castelfranco, ottenuta su un campo sempre ostico e dopo una partita dove non si è fatto mai canestro. Prossimi impegni: per il Castelfranco domenica 20 marzo in casa contro il Granarolo. Cavriago farà visita al CVD Casalecchio.

 

Alex Lenzarini

 

 

Esordio vittorioso dell’Under 20 Castelfranco nel Trofeo delle Regioni

TROFEO EMILIA-ROMAGNA UNDER 20

Grifo Basket Imola – AD Basket Pol. Castelfranco Emilia 70-71

(15-16; 22-14; 15-24; 18-15)

 

Grifo Imola: Palavanchi, Frabetti, Monterastelli 5, Carretta 6, Depau 5, Cosentino 5, Scagliardini 2, Di Davide 28, Venturoli 11, Vulcano, Nicotra 8, Gozzoli.

Castelfranco: Camatti 8, Bettini 2, Riccò 7, Baroni, Bologna, Gamberini 6, Sforza 11, Piccinelli 2, Prampolini 30, Sulejman 2, Setti 2. All. Ansaloni. Vice All. Esposito

 

Conclusa la stagione regolare con sole 3 vittorie all’attivo, si apre per l’under 20 di coach Ansaloni il trofeo Emilia-Romagna contro Grifo Basket Imola.
Nei primi due quarti Castelfranco sottovaluta sicuramente i padroni di casa (squadra con 0 vittorie nella stagione regolare), i quali approfittando di una lentezza di gioco degli ospiti e utilizzando a loro favore una zona press sulla rimessa e sul portatore di palla molto macchinosa ma al tempo stesso efficace riescono a scavare un primo distacco tra le due squadre di 7 punti. Inoltre è necessario evidenziare le alte percentuali dall’arco dei 3 punti dei padroni di casa, in particolare del loro numero 11 Di Davide che concluderà la partita con 4 bombe all’attivo.
Il terzo è il quarto emblematico della partita, dove Castelfranco, grazie al tandem offensivo Sforza-Prampolini riesce a rimarginare la differenza e a portarsi sul +4 con due tiri da tre consecutivi, di cui uno allo scadere, di Riccò all’inizio dell’ultimo tempo. Nei 10’ minuti finali le due squadre se la giocano punto a punto fino a praticamente gli ultimi secondi della partita. Imola resiste nonostante il suo lungo Nicotra sia uscito per falli dopo pochi minuti del 4 quarto. Al tempo stesso Castelfranco punta tutto sul suo centro Prampolini che praticamente finalizza tutti i canestri per i suoi (11 punti su 15 nel quarto) tra cui il canestro decisivo della vittoria in appoggio a 5’ dalla fine per il risultato finale di 71 a 70 per i ragazzi di coach Ansaloni. Vittoria sofferta per Castelfranco che paga una partenza a rilento dovuta a un po’ di pressione e poca lucidità nei primi quarti che ha costretto i bianco verdi a rincorrere per tutto il resto della partita.
Da segnalare la monumentale prova di Prampolini, unico trascinatore, con una doppia-doppia da 30 punti e un numero non pervenuto di rimbalzi per mancanza di statistiche, ma sicuramente in doppia cifra.
Inoltre da menzionare i primi punti di Lorenzo Setti tornato a giocare dopo un lungo stop. Per concludere, buona prova del collettivo che è riuscito a mantenere il sangue freddo e a portarsi a casa due punti fondamentali per il morale della squadra e che spingono a migliorare sempre di più per fare bene questa seconda parte di stagione. Prossimo impegno lunedì 13 ancora fuori casa, sul parquet di Stars Basket.

 

Continua a leggere “Esordio vittorioso dell’Under 20 Castelfranco nel Trofeo delle Regioni” <span class="meta-nav">→</span>

L’Under 14 di Castelfranco sconfitta in casa dal Calderara

Campionato Regionale U14

AD Pol. Basket Castelfranco Emilia – U.P. Calderara Pall. 64-77

(16-24; 18-13; 10-17; 20-23)

 

 

Castelfranco: Fadda, Fondelli, De Pierro 4, De Marco 4, Caroli 8, Esposito 4, Lanzarini 20, Iannone, Montauto 9, Amici, Paciello 15. All. Pavoni

Calderara: Lucarini 21, Bianconcini, Breuglieri, Averto 21, Falboni 13, Cappelletti 7, Panzacchi 11, Dall’Osso 4, Uscido.

 

L’under 14 di coach Pavoni scende in campo domenica pomeriggio contro Calderara, squadra che all’andata aveva messo in difficoltà Castelfranco soprattutto per la pressione sul portatore di palla e sulla velocità nel concludere a canestro in contropiede. Nel primo quarto, nonostante il numero esiguo di giocatori, gli ospiti iniziano a tutta e, grazie ad un notevole pressing, riescono a costruire un primo parziale distacco di 8 punti, guidati in particolare da Averto (10pt nel quarto). Inizia nei secondi 10 minuti una reazione dei padroni di casa che, aumentando l’intensità difensiva e soprattutto facendo girare più velocemente la palla, riescono a uscire più facilmente dalla pressione di Calderara e a concludere con tiri semplici e ben costruiti a canestro, ricucendo parzialmente la differenza tra le due squadre e giungendo all’intervallo lungo con solo 3 punti di svantaggio. All’uscita degli spogliatoi però è nuovamente l’intensità degli ospiti a emergere, che grazie a contropiedi rapidi, costruisce nuovamente un margine di sicurezza di 10pt. L’ultimo, invece, è un quarto molto equilibrato. Castelfranco si riavvicina nuovamente a Calderara fino anche a raggiungere il primo vantaggio della partita a 5 minuti dalla fine. Tuttavia, anche a causa ad un’uscita anticipata per falli di Lanzarini, fondamentale insieme a Paciello nella rimonta precedente, è Calderara a chiudere il match che, approfittando di qualche tiro affrettato dovuto alla stanchezza dei padroni di casa, riesce a concludere facilmente a canestro e a costruire un margine di sicurezza di 13 punti sul Castelfranco. A mio parere, Castelfranco deve essere soddisfatto della prestazione che ha messo in campo contro un avversario arduo come Calderara, tuttavia deve essere anche in grado di piegare le gambe e lottare su tutti i palloni per tutti i 40 minuti della partita e non solamente a tratti. Se i ragazzi riusciranno a raggiungere quest’anno questo traguardo, e garantisco chs si stanno allenando duramente per farlo, saranno in grado di competere anche con le squadre più forti del girone.

 

Federico Riccò

 

 

Al Castelfranco non riesce la rimonta contro Anzola

Serie C Silver

AD Basket Pol. Castelfranco – Anzola Basket 60 – 71

(19-18; 14-20; 10-20; 17-13)

 

 

Castelfranco: Paolucci, Tomesani 25, Coslovi, Salami 2, Righi 6, Tedeschini 18, Vannini 4, Forni, Macchelli, Pedroni ne, Ayiku 5, Romagnoli ne All. Guido Boni

Anzola: Poluzzi 2, Bortolani 10, Trerè, Zucchini 5, Fiorini, Galvan 2, Kalfus ne, Smith 12, Regazzi 6, Venturi D. 2, Pene’ 9, Mazza 23. All. Claudio Coppeta

Arbitri: Dragicevic e Baldini

 
Derby di ritorno al Pala Reggiani, Coslovi prende il posto in quintetto di Salami, ancora dolorante ad una caviglia. L’inizio dei biancoverdi fa già presagire che tipo di partita sarà, infatti i primi 8 punti arrivano tutti dalla linea del tiro libero (equamente divisi fra Tomesani e Tedeschini), poi il primo canestro dal campo (tripla di Tedeschini), da il via a un mini break castelfranchese che porta i locali avanti di 1 al primo riposo (19-18).
Nel secondo quarto, continua la carestia offensiva di Castelfranco, anche se con le unghie e con i denti si riesce a rimanere davanti per i primi minuti, fino a quando la prima delle 5 triple di serata di Mazza, da il la ad un parziale di 10-0 per Anzola, costringendo coach Boni al time out. Castelfranco rientra bene e con un 8-2 di parziale ritorna sotto la doppia cifra di svantaggio e va a riposo sul -5 (33-38).
Negli spogliatoi, lo staff chiede una difesa ancora più arcigna e una maggior collaborazione in attacco, ma non va proprio tutto secondo i piani, infatti una tripla di Mazza e un appoggio di Smith, riportano subito in doppia cifra lo svantaggio dei biancoverdi che rimangono aggrappati a Tedeschini (7pt nella frazione), mentre il solito Mazza continua a martellare (10 punti nel quarto) e scava il solco mandando gli ospiti sopra di 15 all’ultimo intervallo (43-58).
Inizio quarto quarto, grandissima reazione d’orgoglio biancoverde che, guidati dagli 11 punti praticamente consecutivi di Tomesani, rientrano con un parziale di 14-0 fino al -1 (57-58 al 35’). Zucchini, che fin li aveva sparacchiato, si iscrive al match nel momento più caldo, segnando un “tiro da 4” (tripla con fallo subito). Da quel momento, Castelfranco torna a sbagliare alcuni facili canestri che potrebbero rimetterla in scia e segna solo 3 punti per finire il quarto, mentre Anzola trova sempre a chi appoggiarsi per portare punti alla causa.
La partita termina 60-71. Rimane il rammarico di non essere riusciti a completare la rimonta e mettere il naso avanti, cosa fondamentale a livello psicologico. Sicuramente una buona prestazione per i biancoverdi a livello di intensità, peccato non si possa dire lo stesso a livello realizzativo (29% dal campo).
Ora una partita fondamentale attenda la truppa di Boni, sabato sera al Pala AEB di Cavriago, da dove sarà fondamentale uscire con il referto rosa per tenere a bada le inseguitrici. Anzola invece incontrerà in casa Cvd.

 

 

Alex Lenzarini

 

 

Vittoria dell’Under18 di Castelfranco contro la SP Vignola

Campionato regionale Under 18

AD Basket Pol. Castelfranco Emilia – ASD Scuola Pall. Vignola 60-42

(13-10; 17-6; 16-17; 14-9)

 

Castelfranco: Frabboni 6, Bersani, Musella 1, Gandolfi 6, Pizzirani 10, Luppi 2, Sentimenti 16, Parmeggiani 2, Abbinante, Ferri 9, Torricelli 6, Cassola 2. Allenatore: Cardinale Marzio. Vice: Matteo Vezzelli.

Vignola: Barbieri 15, Nascetti, Stanzani 8, Gamberi 6, Murotti 3, Chini, Camatti, Mattucchi 10. Allenatore: Smerieri A.

 

Nell’ultima giornata di campionato i nostri under 18 sfidano Vignola.
Sulla carta la partita sembra scontata considerando che i ragazzi biancoverdi sono primi a pari merito con San Giovanni A, mentre Vignola è l’ultima del girone C; ma in questo girone non c’è nessuna partita scontata, o anche solo facile essendo un campionato particolarmente equilibrato; all’andata la partita si era conclusa con la vittoria del Castelfranco per (60-75), con 26 punti di Sentimenti e 16 punti di Chiodi, il quale purtroppo a causa di un infortunio non potrà essere a disposizione di coach Cardinale.
Nel primo quarto la partita è abbastanza equilibrata con Castelfranco che però riesce a stare subito in vantaggio, chiudendo il quarto sopra di tre punti.
Nel secondo quarto la squadra biancoverde aumenta l’intensità, grazie a delle ottime azioni difensive ed offensive trovano la fiducia giusta per distaccare la squadra ospite, riuscendo a gestire molto bene i possessi offensivi e di conseguenza trovando molti punti, ma soprattutto difendendo con molta grinta concedendo solo 6 punti nel quarto. Il secondo quarto si conclude con la squadra di casa sopra di 14 punti (30-16).
Nel terzo quarto Vignola tira fuori il carattere e incomincia a segnare molto, ma Castelfranco è bravo a gestire il vantaggio e a gestire bene il possesso palla contro il pressing difensivo, resistendo così a questo tentativo di rimonta della squadra ospite arrivando al quarto quarto in vantaggio di 13 punti.
Nell’ultimo quarto l’intensità della partita diminuisce, la squadra biancoverde controlla senza grossi problemi il vantaggio e porta a casa una vittoria importante, per 60-42 che dà fiducia aCastelfranco prima dei play-off.

 

S. P.

Continua a leggere “Vittoria dell’Under18 di Castelfranco contro la SP Vignola” <span class="meta-nav">→</span>

Gli Under 15 del Castelfranco sconfitti in casa dalla Benedetto 1964 A

Campionato Regionale Under 15 Girone D

A.D. Basket Pol. Castelfranco – ASD Benedetto 1964 A 37-64

(10-19, 8-24, 15-6, 4-15)

 

Castelfranco: Lambertini, Lodovisi 2, Piazzi, Musarò, Cavallo, Ieluzzi 4, Rebuttini 9, Dondi 12, Ciarini, Hosseini, Spinoso 10; allenatore: Cardinale.

Benedetto: Carletti 2, Ramponi 3, Bretta 6, Rayner 35, Baraldi 2, Salatini 4, Di Monte, Bortolotti, Myrtas, Barbieri 12; allenatori: Pullega e Gallerani

 

Buona prova dei biancoverdi che escono a testa alta da una partita assai difficile. Iniziano bene i padroni di casa con un mini parziale di 4 a 0, che viene però cancellato dalle capacità offensive degli avversari specialmente negli uno contro uno. Nel periodo successivo Benedetto aumenta il vantaggio e la partita sembra destinata a una pesante sconfitta. Ma i ragazzi di Cardinale giocano e si aggiudicano uno stupendo terzo quarto partendo soprattutto da una buona difesa e segnando molti canestri su passaggi back door, che non sempre erano andati a buon fine nella prima metà di partita. Gli avversari però reagiscono nell’ultima frazione di gioco vincendo così partita e campionato.